Tra il possibile e l’impossibile: una riflessione critica sui processi coproduttivi di natura trasformativa
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18864Parole chiave:
coproduzione, democrazia, apprendimento generativoAbstract
L'articolo analizza i processi coproduttivi di natura trasformativa, con un focus sul progetto BiodiverCities, un progetto promosso dal Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea che ha coinvolto dieci dieci città europee, tra cui Regalbuto, un piccolo comune dell’entroterra siciliano. Seguendo, da un punto di vista metodologico, la proposta di John Forester (2007), il contributo propone una riflessione critica a “otto mani” a partire dalle practice stories degli autori coinvolti nel processo con posizionamenti differenti (istituzionale, tecnico e civico). Il contributo indaga la possibilità che l’apprendimento che si innesca nei campi di interazione di natura coproduttiva, possa diventare un meccanismo abilitante di processi trasformativi, per mettere in campo dei dispositivi permanenti in grado di trasformare significativamente sia il territorio nel quale vengono agiti che gli attori coinvolti. L'articolo conclude proponendo la creazione di infrastrutture democratiche permanenti, capaci di integrare saperi tecnici, intellettuali e sociali, promuovendo una problematizzazione profonda dei bisogni collettivi e una nuova visione di democrazia più orientata al futuro.
Riferimenti bibliografici
Albrechts L. (2013). «Reframing strategic spatial planning by using a coproduction perspective». Planning Theory, 12(1): 46–63.
Bandola-Gill J., Arthur M., Leng R. I. (2023). «What is co-production? Conceptualising and understanding co-production of knowledge and policy across different theoretical perspectives». Evidence & Policy, 19(2), 275-298. DOI:10.1332/174426421X16420955772641
Barbanente A. (2020). «Democrazia in azione e governo del territorio: divergenze e connessioni possibili». Scienze del Territorio, 8. DOI: 10.13128/sdt-11926
Barbera F. (2023). Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica. Bari: Laterza.
Bartels K.P.R., Wittmayer J. M. (2018). Action Research in Policy Analysis. Critical and Relational Approaches to Sustainability Transitions. London: Routledge.
Bovaird T.(2007). «Beyond Engagement and Participation: User and Community Coproduction of Public Services». Public Administration Review 67 (5): 846–860. DOI:10.1111/puar.2007.67.issue-5
Bussu S., Bua A., Dean R.,Smith G. (2023). «Introduction: Embedding participatory governance». Critical Policy Studies, 16 (2): 133-145. DOI: 10.1080/19460171.2022.2053179.
Chambers J. M., Wyborn C., Klenk N. L., Ryan M., Serban A., Bennett N. J,. Rondeau, R. (2022). «Co-productive agility and four collaborative pathways to sustainability transformations». Global Environmental Change, 72. DOI: 10.1016/j.gloenvcha.2021.102422.
De Leonardis O. (2001). Le Istituzioni. Come e perché parlarne. Roma: Carocci.
Di Mascio F., Natalini A., Ongaro E. (2021). «Resilience without resistance: public administration under mutating populisms in office in Italy», 47-75, In: Bauer M., Peters B., J. Pierre J., Yesilkagit K., Becker S. (Eds). Democratic Backsliding and Public Administration: How Populists in Government Transform State Bureaucracies. Cambridge: Cambridge University Press.
Dobson A. (2014). Listening for Democracy. Oxford: Oxford University Press.
Donolo C. (1997). L’intelligenza delle istituzioni. Milano: Feltrinelli.
Falanga R. (2024). «Democratic innovations: is the local scale (still) the ideal laboratory for democracy?», Local Government Studies, 50(6): 1052-1061. DOI:10.1080/03003930.2024.2407010
Forester J. (1993). «Learning from Practice Stories: The Priority of Practical Judgment». In: Fischer F., Forester J. The Argumentative Turn in Policy Analysis and Planning. New York: Duke University Press. 186-210. DOI: 10.1515/9780822381815-009
Forester, J. (2007). «A Grounded Method to Explore Dispute Resolution Strategies In Asia: Studying Practice Stories». Prepared as a keynote for the International Workshop on Comparative Public Conflict Resolution: Development of public policy consensus building theory and practice in Asia, November 15-16, Seoul. https://courses2.cit.cornell.edu/fit117/documents/SeoulKeynotePracticeStories.pdf
Forester J. (2009). Dealing with differences: Dramas of mediating public disputes. Oxford University Press.
Gherardi S. (2001). «Il pensiero pratico. Un'etnografia dell'apprendimento». Rassegna Italiana di Sociologia 2:231-256.
Kleinhans R. (2017). «False promises of co-production in neighbourhood regeneration: the case of Dutch community enterprises». Public Management Review DOI:10.1080/14719037.2017.1287941
Lanzara G. F. (1993). Capacità negativa: Competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni. Bologna: Il Mulino.
Lanzara G. F. (1997). «Perché è difficile costruire le istituzioni». Italian Political Science review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27(1): 3–48.
Mitlin D. (2008). «With and beyond the state – Co-production as a route to political influence, power and transformation for grassroots organizations». Environment and Urbanization 20(2): 339–360. DOI:10.1177/0956247808096117
Monardo B., Massari M. (2021). «Emerging Interpretation Models of Social and Institutional Innovation in the City. The Role of ‘Intermediate Places’ Between the USA and Italy». Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions, 399-410. 10.1007/978-3-030-57332-4_28
Mouffe C. (2005). On the political, New York: Routledge.
Osborne S. P., Radnor Z., & Strokosch K. (2016). «Co-Production and the Co-Creation of Value in Public Services: A suitable case for treatment?». Public Management Review, 18(5): 639–653. DOI:10.1080/14719037.2015.1111927
Ostrom E. (1990). Governing the commons: The evolution of institutions for collective action, Cambridge University Press
Pallett H., Chilvers J. (2013). «A Decade of Learning about Publics, Participation, and Climate Change: Institutionalising Reflexivity?». Environment and Planning A: Economy and Space, 45(5): 1162-1183. DOI: 10.1068/a45252
Pavone V., Ferrigno M. (2024). «Il peso di alcuni nei processi di tutti: riflessione a partire da due esperienze di pianificazione co-produttiva in Sicilia Orientale». In: Tedesco C., Marchigiani E. (a cura di) Partecipazione, inclusione e gestione dei conflitti nei processi di governo del territorio Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio Cagliari, 15-16 giugno 2023, Roma-Milano: Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti.
Quaglia A., Guimarães Pereira A. (2024) «Spazi di dialogo e di politica. Il progetto BiodiverCities» in Pastore M. C, Lapenna A., Lazzarini L., Mahmoud I., Zanotto F. (a cura di), Città biodiverse. Politiche, piani, progetti e processi di co-creazione, Milano: Mimesis (forthcoming).
Quaglia A., Guimarães Pereira A., De Schiffart J., Ferreira J.M., Ferrigno M., Godienė G., Gómez Llabrés M., Isidoro C., Junyer Puig H., Klumpers S., Lacarac D., Manica M., Marando F., Marsh F., Mendes R., Misiune I., Mota J.C., Noguera Ferrando M., Pinho P., Princé K., Bizjak K.R., Simonič Korošak T., Tennås Holmen A., Zulian G., Gueorguieva A. (2023), BiodiverCities Atlas: A participatory guide to building urban biodiverse futures, Luxembourg: Publications Office of the European Union, Luxembourg. DOI:10.2760/18849
Raciti A., Saija L. (2018). «From ecosystem services to Ecological Devices: The CoPED Summer School experience in the Simeto River Valley, Italy». Journal of Urban Management (2): 161-171. DOI: 10.1016/j.jum.2018.04.005.
Watson V. (2014). «Co-production and collaboration in planning – The difference». Planning Theory & Practice 15(1): 62-76. DOI: 10.1080/14649357.2013.866266
Vigar G., Cowie P., Healey P. (2020). «Innovation in planning». European Planning Studies, 28(3). DOI: DOI:10.1080/09654313.2019.1639400.
Voorberg W.H., Bekkers V.J.J.M., Tummers L.G. (2015). «A systematic review of co-creation and co-production: embarking on the social innovation journey». Public Management Review 17(9): 1333–1357. DOI: 10.1080/14719037.2014.930505
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Medea Ferrigno, Venera Pavone, Anna Paola Quaglia, David Mascali
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).