Riconfigurazioni dell’urbano: il caso del Delta ferrarese

Autori

  • Giuseppe Scandurra

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18888

Parole chiave:

studi urbani, configurazioni urbane, antropologia, Delta Ferrarese, etnografia

Abstract

Il “Delta Ferrarese” rimane un oggetto sconosciuto nella letteratura delle scienze sociali del Novecento. Nel dopoguerra e' stato,.per almeno due decenni, sotto i riflettori del nuovo sguardo "neorealista" in quanto area depressa, rappresentando, in sintesi, una vera e propria "questione meridionale" in pieno Nord Italia. Ancora oggi, a distanza di tempo, il Delta ferrarese viene descritto come un territorio senza passato e senza futuro. Tanti, però, sono stati gli artisti che hanno lavorato e condotto ricerche in quest'area tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta del Novecento. Le loro opere hanno creato una domanda antropologica in città che ha poi trovato risposta con la creazione della prima cattedra di antropologia a partire dal 2008.

Riferimenti bibliografici

A.A.V.V. (1953). Voci del Delta. Ferrara: ATP.

Attili G., Agati N., Decandia L., Marzo A., Olcuire S., Satta C. (2024). «Riconfigurazioni dell'urbano. Pratiche inedite di un abitare territoriale». Tracce Urbane. 1/2024, n.15, 7-32.

Bassi C., a cura di. (1990). Il parco del delta del Po: studi e immagini. Ferrara: Spazio libri.

Barca F., Casavola P., Lucatelli S. (2014). «Strategia nazionale per le aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance». Materiali UVAL, 31.

Bertoncin, M. (2004). Logica di terre e di acque. Le geografie incerte del Delta del Po. Verona: Cierre Edizioni.

Bertoncin M., Quatrida D., Luchetta S., Peterle G. (2019). Po Delta. Actors, territories and development strategies. Limena (PD): Becco Giallo.

Brenner N. (2016). Stato, spazio, urbanizzazione. Milano: Guerini.

Cafora S., Ferro R.A.L., Fontana C. (2024). «Territori di andata e di ritorno, comunità diffusa sulle rotte della migrazione interna. Un festival di cinema itinerante nei paesi dell’Appennino Meridionale». Tracce Urbane, 1/2024, n.15, 460-476.

Catalanotti C., Marcon A., Tosi M.C. (2024) «Co-progettare politiche del cibo per territori ibridi. Il caso di Cavallino-Treporti tra litorale e laguna di Venezia». Tracce Urbane, 1/2024, n.15, 296-319.

Cazzola F. (2021). Uomini e fiumi. Roma: Viella.

Celati G. (1985). Narratori delle pianure. Milano: Feltrinelli.

Celati G. (1992). Verso la foce. Milano: Feltrinelli.

Cibotto G.A. (1961). Scano Boa. Milano: Rizzoli.

Compagnucci V., Michelini E. (2024). «L’esperienza dei Fumi della fornace a Valle Cascia. Una festa per re-immaginare una comunità». Tracce Urbane, 1/2024, n.15, 438-447.

Crobe S. (2024). «La centralità dell’immaginario artistico nel costruire e decostruire l’immaginario territoriale. Le aree interne come campo di sperimentazione creativa e immaginazione collettiva». Tracce Urbane, 1/2024, n.15, 412-426.

Farnetti M., Rimondi G. (1991). Fuori le mura: antologia di paesaggi letterari della pianura ferrarese. Ferrara: Spazio libri.

Fenu N., Puggioni E. (2024). «Un’esperienza di cultural-led development nelle aree interne. Il festival Abitare Connessioni». Tracce Urbane, 1/2024, n.15, 448-459.

Fiorillo A.P., a cura di. (2017). Arte contemporanea a Ferrara. Ferrara: Mimesis.

Folli A. (1980). «Italo Balbo e il Corriere Padano». In: W. Moretti, a cura di (1980), La cultura ferrarese fra le due guerre mondiali: dalla scuola metafisica a Ossessione. Atti del Convegno di studi promosso dall'Istituto di filologia classica e moderna dell’Università degli studi di Ferrara e dall'Assessorato alle istituzioni culturali del Comune di Ferrara. Bologna: Cappelli, 83-88.

Franceschini G., Roda R. (1990). L’ambiente come soggetto: il paesaggio quotidiano. Ferrara: Spazio libri.

Geertz C. (1988). Antropologia interpretativa. Il Mulino: Bologna.

Grassini L. (2024). «Praticare e sostenere il cambiamento dai margini, tra nuovi immaginari, azioni e politiche. Il caso dei Paduli». Tracce Urbane. 1/2024, n.15, 206-230.

IBC (1995). Il Po del ‘900. Bologna: Grafis Edizioni.

IBC (2008). Indagini sul Po. Bologna: Clueb.

Lefebvre H. (1970). La révolution urbaine. Paris: Gallimard (trad. it. 1973, La rivoluzione urbana. Roma: Armando).

Marchiori G. (1971). Polesine, Venezia: Alfieri.

Micalizzi P. (2010). Là dove scende il fiume. Il Po e il cinema, Firenze: Aska.

Meloni P., Lusini V. (2024).«Ruralità immaginate. La campagna toscana contemporanea tra globalizzazione, gentrification e mercificazione». Tracce Urbane. 1/2024, n.15, 154-182.

Moriconi S., Orlando V., De Michele D. (2024). «Ruining urbanization. Nuove forme di produzione della vita urbana attraverso la ricolonizzazione delle rovine di Castel Volturno». Tracce Urbane. 1/2024, n.15, 320-341.

Puccini S. (1999). Andare lontano Viaggi ed etnografia nel secondo Ottocento. Roma: Carocci.

Roda R. (1991). Capoccia Grossa. Lo storione del Po fra immaginario e cultura materiale. Padova: Interbooks.

Sabatini F. (2024). «Oltre aree interne e borghi: i paesi come spazi relazionali. Scarti di zolfo e nuovi abitanti a Cianciana (Sicilia)». Tracce Urbane. 1/2024, n.15, 253-273.

Salkoff C.S. (1981). La città senza tempo. Bologna: Il Mulino.

Salvia G., Serre M. (2024). «Da linea minore a metro di valle. La rete ferroviaria della Valle della Roya nella costruzione della metromontagna». Tracce Urbane. 1/2024, n.15, 274-295.

Sitti R. (1976). L’operatore di cultura, Roma: Coines.

Sobrero M.A. (2010). Il Cristallo e la fiamma. Antropologia tra scienza e letteratura. Roma: Carocci.

Tamoni F. (2005). «Cultura e coltura a Goro». Ricerca Folklorica, 51: 93-102.

Trasforini M.A. (2001). «La città d’arte come oggetto culturale. Ferrara: uno studio di cultura urbana». Polis. 15/2: 249-268.

Volpe V. (2024). «Abitare a intensità variabile. Biografie in movimento nei territori interni dell’Italia meridionale». Tracce Urbane, 1/2024, n.15, 183-205.

Zevi B. (1960). Biagio Rossetti. Torino: Einaudi.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-30

Come citare

Scandurra, G. (2024). Riconfigurazioni dell’urbano: il caso del Delta ferrarese . Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 12(16), 461–485. https://doi.org/10.13133/2532-6562/18888

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i