Reconfigurations of the urban: the case of the Ferrara Delta
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18888Keywords:
urban studies, urban configurations, anthropology, Delta Ferrarese, ethnographyAbstract
The territory of the “Delta Ferrarese” is not well known in the literature of social sciences. Some have heard of it because of its poverty, given that this territory in the post-war period represented a depressed area, a national problem, the Southern question in Northern Italy. The Agrarian Reform of the Fifties fell on these lands practically devoid of industry favouring the end of that rural world that had characterized them for so long. Even today, after some time, the Delta is described as a territory without past and future, living in an "eternal present", where the only imaginary that pushes tourists to venture into these places is that of the finis terrae. These keys of interpretation have been used, when not produced, by scholars and artists who have worked and conducted research in this area. In fact, between the 1950s and 1980s, numerous intellectuals were active in Ferrara who turned their attention to this province, and consequently to the d’Este capital. Their works not only represented products of anthropological value, but they created an anthropology question in the city which then found an answer with the creation of the first anthropology chair starting from 2008.
References
A.A.V.V. (1953). Voci del Delta. Ferrara: ATP.
Attili G., Agati N., Decandia L., Marzo A., Olcuire S., Satta C. (2024). «Riconfigurazioni dell'urbano. Pratiche inedite di un abitare territoriale». Tracce Urbane. 1/2024, n.15, 7-32.
Bassi C., a cura di. (1990). Il parco del delta del Po: studi e immagini. Ferrara: Spazio libri.
Barca F., Casavola P., Lucatelli S. (2014). «Strategia nazionale per le aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance». Materiali UVAL, 31.
Bertoncin, M. (2004). Logica di terre e di acque. Le geografie incerte del Delta del Po. Verona: Cierre Edizioni.
Bertoncin M., Quatrida D., Luchetta S., Peterle G. (2019). Po Delta. Actors, territories and development strategies. Limena (PD): Becco Giallo.
Brenner N. (2016). Stato, spazio, urbanizzazione. Milano: Guerini.
Cafora S., Ferro R.A.L., Fontana C. (2024). «Territori di andata e di ritorno, comunità diffusa sulle rotte della migrazione interna. Un festival di cinema itinerante nei paesi dell’Appennino Meridionale». Tracce Urbane, 1/2024, n.15, 460-476.
Catalanotti C., Marcon A., Tosi M.C. (2024) «Co-progettare politiche del cibo per territori ibridi. Il caso di Cavallino-Treporti tra litorale e laguna di Venezia». Tracce Urbane, 1/2024, n.15, 296-319.
Cazzola F. (2021). Uomini e fiumi. Roma: Viella.
Celati G. (1985). Narratori delle pianure. Milano: Feltrinelli.
Celati G. (1992). Verso la foce. Milano: Feltrinelli.
Cibotto G.A. (1961). Scano Boa. Milano: Rizzoli.
Compagnucci V., Michelini E. (2024). «L’esperienza dei Fumi della fornace a Valle Cascia. Una festa per re-immaginare una comunità». Tracce Urbane, 1/2024, n.15, 438-447.
Crobe S. (2024). «La centralità dell’immaginario artistico nel costruire e decostruire l’immaginario territoriale. Le aree interne come campo di sperimentazione creativa e immaginazione collettiva». Tracce Urbane, 1/2024, n.15, 412-426.
Farnetti M., Rimondi G. (1991). Fuori le mura: antologia di paesaggi letterari della pianura ferrarese. Ferrara: Spazio libri.
Fenu N., Puggioni E. (2024). «Un’esperienza di cultural-led development nelle aree interne. Il festival Abitare Connessioni». Tracce Urbane, 1/2024, n.15, 448-459.
Fiorillo A.P., a cura di. (2017). Arte contemporanea a Ferrara. Ferrara: Mimesis.
Folli A. (1980). «Italo Balbo e il Corriere Padano». In: W. Moretti, a cura di (1980), La cultura ferrarese fra le due guerre mondiali: dalla scuola metafisica a Ossessione. Atti del Convegno di studi promosso dall'Istituto di filologia classica e moderna dell’Università degli studi di Ferrara e dall'Assessorato alle istituzioni culturali del Comune di Ferrara. Bologna: Cappelli, 83-88.
Franceschini G., Roda R. (1990). L’ambiente come soggetto: il paesaggio quotidiano. Ferrara: Spazio libri.
Geertz C. (1988). Antropologia interpretativa. Il Mulino: Bologna.
Grassini L. (2024). «Praticare e sostenere il cambiamento dai margini, tra nuovi immaginari, azioni e politiche. Il caso dei Paduli». Tracce Urbane. 1/2024, n.15, 206-230.
IBC (1995). Il Po del ‘900. Bologna: Grafis Edizioni.
IBC (2008). Indagini sul Po. Bologna: Clueb.
Lefebvre H. (1970). La révolution urbaine. Paris: Gallimard (trad. it. 1973, La rivoluzione urbana. Roma: Armando).
Marchiori G. (1971). Polesine, Venezia: Alfieri.
Micalizzi P. (2010). Là dove scende il fiume. Il Po e il cinema, Firenze: Aska.
Meloni P., Lusini V. (2024).«Ruralità immaginate. La campagna toscana contemporanea tra globalizzazione, gentrification e mercificazione». Tracce Urbane. 1/2024, n.15, 154-182.
Moriconi S., Orlando V., De Michele D. (2024). «Ruining urbanization. Nuove forme di produzione della vita urbana attraverso la ricolonizzazione delle rovine di Castel Volturno». Tracce Urbane. 1/2024, n.15, 320-341.
Puccini S. (1999). Andare lontano Viaggi ed etnografia nel secondo Ottocento. Roma: Carocci.
Roda R. (1991). Capoccia Grossa. Lo storione del Po fra immaginario e cultura materiale. Padova: Interbooks.
Sabatini F. (2024). «Oltre aree interne e borghi: i paesi come spazi relazionali. Scarti di zolfo e nuovi abitanti a Cianciana (Sicilia)». Tracce Urbane. 1/2024, n.15, 253-273.
Salkoff C.S. (1981). La città senza tempo. Bologna: Il Mulino.
Salvia G., Serre M. (2024). «Da linea minore a metro di valle. La rete ferroviaria della Valle della Roya nella costruzione della metromontagna». Tracce Urbane. 1/2024, n.15, 274-295.
Sitti R. (1976). L’operatore di cultura, Roma: Coines.
Sobrero M.A. (2010). Il Cristallo e la fiamma. Antropologia tra scienza e letteratura. Roma: Carocci.
Tamoni F. (2005). «Cultura e coltura a Goro». Ricerca Folklorica, 51: 93-102.
Trasforini M.A. (2001). «La città d’arte come oggetto culturale. Ferrara: uno studio di cultura urbana». Polis. 15/2: 249-268.
Volpe V. (2024). «Abitare a intensità variabile. Biografie in movimento nei territori interni dell’Italia meridionale». Tracce Urbane, 1/2024, n.15, 183-205.
Zevi B. (1960). Biagio Rossetti. Torino: Einaudi.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Giuseppe Scandurra
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).