Antropologia e istituzioni. Linee teoriche, prospettive metodologiche, paradigmi interpretativi. Una proposta
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18891Parole chiave:
antropologia delle istituzioni, schemi cognitivi ed emotivi, codificazioni comportamentaliAbstract
Questo contributo, dopo aver svolto propedeutici chiarimenti concettuali relativi al termine ‘istituzione’ ed evidenziato l’ambiguità degli usi sociali che sono venuti diffondendosi, esamina alcuni contributi che a partire da Lewis Henry Morgan ed Edward B. Tylor hanno definito nella storia degli studi antropologici un percorso di interessi ben definito di antropologia delle istituzioni che si è arricchito di recente degli approcci di Douglas, Bourdieu, Descola, etc. In termini di sintesi il saggio è indirizzato a mostrare la pertinenza di una definizione estensiva dell’antropologia delle istituzioni, quindi non schiacciata sulle società occidentali moderne, un’antropologia che a partire da concetti importanti quali habitus, schema, codificazioni, modelli, etc. faccia luce sulla codificazione delle azioni, dei pensieri, delle emozioni e dei valori, a cui i processi di istituzionalizzazione (formale e informale) tendono.
Riferimenti bibliografici
Abélès M. (2005). Anthropologie de l’Etat. Parigi: Petite Bibliothèque Payot.
Baba M. (2009). «W. Lloyd Warner and the Anthropology of Institutions: An Approach to the Study of Work in Late Capitalism». In: Anthropology of Work Review, XXX: 29-49.
Basile D., Viazzo P.P., a cura di, (2023). Alta tensione. Spazi di confronto tra antropologia e istituzioni. Milano: Unicopli.
Bellier I. (2005). «Anthropology of institutions and discourse analysis: looking into interdisciplinarity». In: Wodak R., Chilton P., a cura di, A new agenda in (critical) discourse analysis. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company, 243-267.
Bourdieu P. (2021). Sistema, habitus, campo. Sociologia generale. vol. 2, Pizzo C., a cura di, Milano: Mimesis ed.
Descola P. (2021). Oltre natura e cultura. Milano: Raffello Cortina Editore.
Douglas M. (1986). How Institutions Think. Syracuse NY: Syracuse University Press.
Ghelen A. (2010). L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo. Milano: Mimesis.
Morgan L. H. (1998). La lega degli Ho-de’-no-sau-nee o Irochesi. Roma: Cisu.
Remotti F., Fabietti U. (1997). Dizionario di antropologia. Bologna: Zanichelli.
Spiro M. E. (1965). «A typology of social structure and the patterning of social institutions: a cross-cultural study». American Anthropologist, 67: 1097-1119.
Tylor E. B. (1889), «On a Method of Investigating the Development of Institutions; Applied to Laws of Marriage and descent». The Journal of the Anthropological Institute of Great Britain and Ireland, 18; 245-272.
Tullio Altan C. (1973). Manuale di Antropologia culturale. Storia e metodo. Milano: Bompiani.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Enzo Alliegro
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).