Marginalità e rifiuti in Senegal. Riflessioni etnografiche sulla discarica di Mbeubeuss (Dakar)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562_3.5.14558Keywords:
etnografia, rifiuti, discarica, Dakar, SenegalAbstract
Obiettivo di questo articolo è discutere il concetto di marginalità a partire dalla vita sociale dei rifiuti solidi urbani di Dakar, dalla loro manipolazione e dal loro trattamento da parte di un gruppo di lavoratori e lavoratrici informaliche operano nell’area della discarica di Mbeubeuss sin dalla sua inaugurazione (circa 3.500 persone nella stagione secca, al momento della ricerca – 2016). Questa fortunata categoria analitica, nella sua apparente neutralità e unitarietà (Mancini Billson 1988), è stata impiegata anche per descrivere le condizioni di vita e di lavoro di una parte dei lavoratori della discarica, i boudioumane– recuperatori di rifiuti (Urselli 2016). Se i discorsi che ruotano attorno alla discarica – spesso formulati osservandola dall’esterno – la costruiscono come uno spazio volto a dare “un’ultima possibilità” a milioni di “poveri”, le traiettorie lavorative, per come raccontate dagli interlocutori, rivelano come la scelta, l’obbligo o la volontà divina che conduce a iniziare un lavoro informale e altamente stigmatizzato sia percepito come “un’opportunità di migliorarsi”.References
Alliegro, E. V. 2017. Simboli e processi di costruzione simbolica. La “Terra dei Fuochi” in Campania, EtnoAntropologia, 5, 2, 175-239.
Bauman, Z. 2007. Vite di scarto. Roma-Bari, Laterza.
Bayat, A. 2012. Marginality: Curse or Cure ?, in R. Bush, H. Ayeb (eds.), Marginality and Exclusion in Egypt, London: Zed Books, 14-27.
Bayat, A. (2000) From ‘dangerous classes’ to ‘quiet rebels’: the politics of the urban subaltern in the global South. International Sociology 15.3, 533-57.
Cissé O. (sous la direction de) 2012. Les décharges d’ordures en Afrique. Mbeubeuss à Dakar au Sénégal, Dakar-Paris, IAGU-Karthala.
Diawara A.B. 2010. Les déchets solides a Dakar. Environnement, sociétés et gestion urbaine, Tesi di dottorato in Geografia, Université Michel de Montaigne, Bordeaux III, Bordeaux https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00466516 (ultimo accesso 18 aprile 2018).
Douglas, M. [1966] 2014. Purezza e pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e tabù, Bologna, Il Mulino.
Fredericks, R. 2018. Garbage Citizenship: Vital Infrastructures of Labor in Dakar, Senegal, Durham and London, Duke University Press.
Förster, T. 2013. On Urbanity: Creativity and Eman- cipation in African Urban Life, in B. Obrist, V. Arlt, E. Macamo (eds.), Living the City in Africa. Processes of Invention and Intervention. Zürich, Münster: Lit, 235-251
Gurung, G. S., Kollmair, M. 2005. Marginality: Concepts and their Limitations, IP6 Working Paper 4, 121.
Miller, D 2013. Per un’antropologia delle cose, Milano, Ledizioni.
Mancini Billson, J. 1988. No Owner of Soil: The Concept of Marginality Revisited On Its Sixtieth Birthday. International Review of Modern Sociology, 18,2: 183-204.
Rathje, W., Murphy, C. 1992. Rubbish! The Archaeology of Garbage, New York, Harper Collins.
Rimoldi, L. 2018. Un disastro di lunga durata. Pratiche di gestione dei rifiuti nel Senegal contemporaneo, Illuminazioni, in corso di pubblicazione.
Reno, J.O. 2016. Waste away: Working and Living with a North American Landfill, Berkeley, University of California Press.
Roy, A. 2011. Slumdog Cities: Rethinking Subaltern Urbanism, International Journal of Urban and Regional Research 35 (2), 223-238.
Simone, A. 2010. City life from Dakar to Jakarta. Routledge, New York.
Thompson, M. 2017 [1979] Rubbish Theory: The Creation and Destruction of Value, London, Pluto Press.
Urselli, R. 2016. La discarica di Dakar e i recuperatori di rifiuti. Marginalità urbana, produzione di valore ed etica del lavoro, Afriche e Orienti, 2-3, pp. 177-192.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).