Costruire una comunità organizzata nelle pratiche "in azione": il ruolo degli attori coinvolti

Authors

  • Elisa Caruso Università di Firenze - DIDA

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562_4.8.17051

Keywords:

comunità, apprendimento, ricerca-azione, contratti di fiume

Abstract

L’articolo propone alcune riflessioni sui ruoli nelle pratiche che si muovono in una cornice di ricerca-azione: il ruolo dell’università come ingaggio territoriale, il ruolo dei singoli nell’alimentare un processo di costruzione di comunità, e il ruolo di una leadership all’interno di un soggetto collettivo. Presenta il processo in azione di un piccolo comitato, con la partnership dell’Università di Firenze, per la costruzione del Contratto di Fiume Ombrone. Quando la dimensione comunitaria incontra la dimensione politico- istituzionale, ed una va a sostituire l’altra, si crea una frattura all’interno del processo in azione. Nel momento in cui il presidente del comitato diviene Sindaco, la capacità generativa del processo subisce un brusco arresto. È importante comprendere fin quando una comunità può spingersi nel tentativo di incidere suoi processi decisionali istituzionali. L’obiettivo è quello di introdurre alcuni elementi di dibattito per la ricerca e per le istituzioni.

The article shares reflections on the different roles played by individuals in action-research: the engagement role of the university, the role of some for community organizing, and the role of other as leaders within a collective actor. It presents the process led by a small committee, in partnership with the University of Florence, for the development of the Ombrone River Contract. When the community dimension encounters the political and institutional one, to the extent that one overcomes the other, a fracture occurs within the process. When the committee leader becomes the mayor, the generative capacity of the process stops abruptly. It is important to understand the limits within which a community can push and impact institutional decision-making.

References

Argyris C., Shön D.A. (1978). Organizational learning: a theory of action per spent. Boston: Addison-Welsey.

Alinsky S. D. (1971). Rules for Radicals: A Pragmatic Primer for Realistic Radicals. New York: Random House.

Allegretti G., Frascaroli M.E. (a cura di, 2006). Contributi per un atlante di pratiche partecipative in Italia. Firenze: Alinea Editrice.

Bastiani M. (a cura di, 2011). Contratti di fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici. Palermo: Flaccovio editore.

Boyer EL. (1996). «The scholarship of engagement». Journal of Public Service & Outreach, 1(1):11–20.

Caruso E., Lingua V., Pisano C., (2020). «Il contratto di fiume come patto per la rinascita della comunità. Un approccio sistemico di mediazione istituzionale». In: Gisotti M.R., Rossi M., Territori e comunità. Le sfide dell’autogoverno comunitario. Società dei Territorialisti Edizioni, 46-54.

Cellamare C. (2008). Fare città. Pratiche urbane e storie di luoghi. Milano: Elèuthera.

Cellamare C. (2019). Città fai da te. Roma: Donzelli

Crosta PL. (1998). «L’interazione tra università e città come pratica di apprendimento». Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 60-61: 221-239.

Crosta PL. (2010). Pratiche. Il territorio “è l’uso che se ne fa”. FrancoAngeli: Milano.

Dewey J. (1916). Democracy and education: An introduction to the philosophy of education. New York: MacMillan.

Donolo C. (1997). L’intelligenza delle istituzioni. Milano: Feltrinelli.

Friedman J. (1979). The good society. Boston: MIT Press.

Floridia A. (2007). “La democrazia deliberativa, dalla teoria alle procedure. Il caso della Legge Regionale toscana sulla partecipazione”. Le Istituzioni del Federalismo, n. 5/2007.

Ganz M. (2010). «Leading change: Leadership, organization, and social movements». In N. Nohria & R. Khurana (eds.), Handbook of leadership theory and practice. Boston, MA: Harvard Business Press, 509-550.

Ganz M. (2011). «Public Narrative, Collective Action, and Power». In S. Odugbemi, T. Lee (eds), Accountability Through Public Opinion: From Inertia to Public Action. Washington D.C: The World Bank, 273-289.

Geddes P., Branford V. (1917). The making of the future. A study in reconstruction. London: William and Norgate:

Gelli F. (2014). «L’intreccio di partecipazione e conflitto. Micropolitica dei beni comuni». In Fregolent L. (a cura di), Conflitti e Territorio. Milano: FrancoAngeli, 161-177.

Giloth R. (2007). Nonprofit Leadership: Life Lessons from an Enterprising Practitioner. Lincoln: iUniverse.

Granovettere M.S. (1973). «The Stregth of Weak Ties». American Journal of Sociology, Volume 78, Issue 6 (May,1973), 1360 -1380. Hassink R., Lagendijk A. (2001). «The dilemmas of interregional institutional learning». Environment and Planning C: Government and Policy, volume 19, 65-84.

Lanzara GF. (1997). «Perché è difficile costruire le istituzioni». Rivista Italiana di Scienza politica, a XXVII, n.1: 4-48.

Lingua V. (2013). «Buonconvento partecipa». Urbanistica dossier, vol. 129: 21.

Lingua V. (2014). «When greener is not smarter. Green energies e identità territoriale: dallo scontro alla proposta», Planum, n. 29/2: 126-134.

Magnaghi A. (2006). «Per una Toscana delle Toscane: la territorializzazione dell’Università come fattore di sviluppo dei sistemi territoriali locali». In Rogari S. (a cura di). Università e territorio: il decentramento dell’Ateneo nella Provincia di Firenze. Firenze University Press.

Magnaghi A. (2010). «Auto-rappresentazione verso l’autogoverno: le mappe di comunità». Contesti, n. 1: 70-81.

Martinelli N., Savino M. (a cura di, 2012). «L’Università italiana tra città e territorio nel XXI secolo. Parte I». Urbanistica, n. 149: 4-67.

Martinelli N. (2012). «Università e territorio in una diversa competitività». Urbanistica, n. 149: 6-11.

Minervini G. (2016). La politica generativa. Pratiche di comunità nel laboratorio Puglia. Roma: Carocci Editore.

Morisi M., Perrone C. (2013). Giochi di potere. Partecipazione, piani e politiche territoriali, Torino: UTET.

Paba G. (2003). Movimenti urbani. Pratiche di costruzione sociale della città. Milano: Franco Angeli.

Paba G., Pecoriello A.L., Perrone C., Rispoli F. (a cura di, 2009). Partecipazione in Toscana. Interpretazioni e racconti. Firenze University Press.

Paba G. (2010). «Militant University: tradizioni e intersezioni nella scuola territorialista». Contesti: città, territori, progetti, No.2.

Rathke W. (2011). «Community organizing e sviluppo locale». In Saija L. (a cura di), Comunità e progetto nella valle del Simeto. La mappa partecipata come pratica per lo sviluppo locale. Adrano (CT): Didasko Edizioni.

Reardon K.M. (2005). «Empowerment Planning in East St. Louis: a people’s response to the deindustrialization blues». City, Vol.9, No.1: 85-100.

Reardon K.M. (2006). «Promoting reciprocity within community/ university development partnerships: Lessons from the field». Planning, Practice & Research, Vol 21, No.1: 95-107.

Saija L. (2012). La città educativa. Riflessioni sulla funzione pedagogica dell’urbanistica. Acireale-Roma: Bonanno Editore.

Saija L. (2014). «Pratiche simetine. Spontaneità dei processi vs intenzionalità del ricercatore-in-azione». In Cellamare C., Cognetti F., Practices of reappropriation, Tracce Urbane, Planum Publisher: 215-220.

Saija L. (2016). La ricerca-azione in pianificazione territoriale e urbanistica. Milano: FrancoAngeli.

Savini F., Bertolini L. (2019). «Urban experimentation as a politics of niches». EPA: Economy and Space, Vol. 51(4): 831–848.

Shön A. (1993). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Bari: Edizioni Dedalo. Shrivasta P. (1983). «A typology of organizational learning systems». Journal of management studies, n.10.

Torlone F. (2018). Apprendimento istituzionale e politiche educative regionali. Canteramo (RM): Aracne Editrice.

Wenger E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento significato e identità. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Whyte W.F. (ed., 1991) Participatory Action Research. London: Sage.

Votruba J.C. (1992). «Promoting the extension of knowledge in service to society». Metropolitan Universities, 3(3): 72–80.

Published

2020-12-31

How to Cite

Caruso, E. (2020). Costruire una comunità organizzata nelle pratiche "in azione": il ruolo degli attori coinvolti. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 4(8). https://doi.org/10.13133/2532-6562_4.8.17051