Rap/trap territories between spectacular deviance, tragic gangsta and care antagonism
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/17736Keywords:
rap, cities, Milan, RomeAbstract
For almost half a century the expressive forms of hip hop have continued to be widespread throughout the ecumene. Although rap has become a commercial musical genre, it still remains surprisingly a practice of self-enhancement of the youngsters in deprived neighbourhoods, especially of big cities. The article proposes a comparison between two contemporary rap scenes in Milan and Rome. The first is considered significant for its being “on the street”, the second with respect to the new developments of militant rap. Object of analysis will be the rap / trap expressive forms of social actors who, rooted in a territory, an urban periphery, make the practices implemented in it the central theme of their rhyming speech.
References
Cognetti F., Padovani L., (2018). Perché (ancora) i quartieri pubblici. Un laboratorio di politiche per la casa, Milano: FrancoAngeli.
De Angelis R. (2020) «Iper-periferie e culture di strada». In: Cellamare C., Montillo F., a cura di, Periferia. Abitare a Tor Bella Monaca. Roma: Donzelli.
Lapassade G., Rousselot P. (2009). Rap il furor del dire. Lecce: Bepress Edizioni [1990].
Militant A., Assalti Frontali (2014). Soli contro tutto. Romanzo non autorizzato. Urbino: Editori Internazionali Riuniti.
Waquant L. (2002). Anima e corpo. Roma: DeriveApprodi.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2021 Roberto De Angelis
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).