Venezia non è un bias. Osservazioni sulla fusione tra reale e immaginario di una iper-città

Autori

  • Elia Romanelli

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/17922

Parole chiave:

Venezia, documentario, turismo, gentrificazione

Abstract

L’articolo segue i diversi nodi teorici che sono alla base di una ricerca personale iniziata nel 2016 e conclusa nel 2021 con la realizzazione di Venice Elsewhere, un documentario che cerca di indagare la malattia cronica di una città. Venezia ha una popolazione che nel centro storico ad oggi sta per scendere sotto la soglia dei 50.000 residenti, con un flusso turistico che si calcola in decine di milioni di presenze all’anno, e una superficie di 8,3 chilometri quadrati che risponde assertivamente ad un mercato che ha quasi un’unica richiesta: guardare. Alimentando una iper-esposizione che nei decenni ha portato ad un paradosso: come in una foto sovraesposta, i confini della città si fanno labili, tra uno svuotamento d’identità e una sempre più diffusa volontà di imitarne le forme o anche semplicemente di attribuirsene il nome, altrove nel mondo. Nel lavoro di ricerca che ha dato vita al film, ho deciso di ricercare luoghi che evocassero Venezia incontrando persone che vi abitavano e che, pur non avendola mai visitata, la percepivano come propria.

Riferimenti bibliografici

Agamben G. (2005). Profanazioni. Roma: Nottetempo. Agamben G. (2009). Nudità. Roma: Nottetempo.

Anderson B (2009). Comunità immaginate: origine e fortuna dei nazionalismi. Roma: Edizioni Laterza.

Appadurai A. (2001). Modernità in polvere. Roma: Meltemi.

Augé M. (1993). Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Elèuthera.

Barberi P., a cura di, (2010). È successo qualcosa alla città. Manuale di antropologia urbana. Roma: Donzelli Editore.

Barth R. (2003). La camera chiara. Nota sulla fotografia. Torino: Einaudi.

Baudrillard J. (1990). Fatal Strategies. Boston: Semiotext(e).

Baudrillard J. (2008). Simulacri e impostura. Bestie Beabourg, apparenze e altri oggetti. Roma: Edizioni Pigreco.

Benjamin W. (2000). L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Torino: Einaudi.

Boorstin D. (1961). The image: A Guide to Pseudo-Events in America. New York: Harper and Row.

Borges J. L. (1997). Storia universale dell’infamia. Milano: Adelphi.

Borghi R. e Camuffo M. (2010). «Differencity: postcolonialism e costruzione delle identità urbane». In: Barberi P. (a cura di), È successo qualcosa alla città. Manuale di antropologia urbana. Roma: Donzelli Editore.

Da Vinci L. (2015). Trattato della pittura. Roma: Newton Compton Editori.

Debord G. (2006). Oeuvres. Parigi: Editions Gallimard.

DeLillo D. (2005). Rumore bianco. Torino: Einaudi.

Judd D. E Fainstrein S. (1999). The Tourist City. New Haven. Yale University Press.

Koolhaas R. (2021). Testi sulla (non) città. Macerata: Quodlibet.

Lussault M. (2007). Iper-Luoghi. La nuova geografia della modernizzazione. Milano: Franco Angeli.

MacCannell D. (1976). The tourist: a New Theory of the Leisure Class. London: Macmillan.

McCarthy M. (1972). The Stones of Florence; Venice Observed. Harmondsworth: Penguin.

McCarthy M. (1999). Venezia salvata. Milano: Archinto.

Martinotti G. (2017). Sei lezioni sulla città. Milano: Feltrinelli.

Mirzoeff N. (2017). Come vedere il mondo. Un’introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora). Monza: Johan & Levi.

Paoletti A. (2001). Viaggio a Gerusalemme di Pietro Casola. Alessandria: Edizioni dell’Orso.

Ruskin, J. (1987). Le pietre di Venezia. Rizzoli: Milano.

Salerno G. M. (2020). Per una critica dell’economia turistica. Venezia tra museificazione e mercificazione. Macerata: Quodiblet.

Scheppe W., a cura di, (2009). Migropolis. Atlas of a Global Situation. Berlin: Hatje Cantz Verlag.

Settis S. (2014). Se Venezia muore. Torino: Einaudi. Simmel G. (2017). Roma, Firenze,Venezia. Milano: Meltemi.

Sitte C. (1981). L’arte di costruire le città. L’urbanistica secondo i suoi fondamenti. Milano: Jaca Book.

Teti V. (2004). Il senso dei luoghi. Roma: Donzelli Editore.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-07-06

Come citare

Romanelli, E. (2022). Venezia non è un bias. Osservazioni sulla fusione tra reale e immaginario di una iper-città. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 7(11). https://doi.org/10.13133/2532-6562/17922