When acupuncture becomes urban regeneration. Engaging students into the Arcella neighbourhood’s bottom-up processes in Padua
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18125Keywords:
urban regeneration, top-down & bottom-up action, migrationAbstract
The paper investigates the initiatives of urban regeneration from below that have multiplied over the years in Arcella, the most multi-ethnic and densely populated neighbourhood in Padua. The harsh socio-spatial stigmatisation it has always suffered – first as a working-class neighbourhood and then due to the consistent and fast growth of foreign residents – has fuelled activism
by civil society organisations, aimed at building counter-narratives and public spaces conceived as common goods. A bottom-up action that has been able to smartly interact with the Public, often gaining attention, legitimacy and
support from it. Within this framework, the research conducted by the authors uses the area as a de facto Urban Living Lab, also engaging architecture and urban planning students in dialogues with local actors to imagine possible
scenarios for future transformation.
References
Agustoni A. (2015). «‘New Towns in transition’. Zingonia e il Satellite di Pioltello, tra retoriche politiche e pratiche di convivenza». In: Agustoni A., Alietti A., a cura di, Territori e pratiche di convivenza interetnica. Milano: FrancoAngeli.
Amin A. (2002). «Ethnicity and the multicultural city: living with diversity». Environment and Planning A, 34: 959-980. https:// doi.org/10.1068/a3537.
Arrigoni P. (2011). Terre di nessuno: come nasce la paura metropolitana. Milano: Melampo.
Attili G. (2008). Rappresentare la città dei migranti. Milano: Jaca Book.
Bartolini M. (2012). «La Maddalena. Un centro (storico) di immigrazione». In: Pastore F. e Ponzo I., a cura di, Concordia discors. Integrazione e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.
Belluati M. (2004). L’in/sicurezza dei quartieri: media, territorio e percezioni d’insicurezza. Milano: FrancoAngeli.
Briata P. (2014). Spazio urbano e immigrazione in Italia. Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea. Milano: FrancoAngeli.
Caponio T. (2006). Città italiane e immigrazione: discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli. Bologna: Il Mulino.
Castels S., Miller M. J. (1993). The age of Migration. London: MacMillian Press. https://doi.org/10.1007/978-1-349-26846-7.
Cellamare C., Cognetti F. (2007). «Quartieri e reti sociali: un interesse eventuale». Archivio di Studi Urbani e Regionali, Vol. 90:133-146.
Cologna D. (2002). La cina sotto casa. Milano: FrancoAngeli.
Cognetti F. (2007). «Il quartiere Isola. Azione collettiva e prospettive di cambiamento». Archivio di Studi Urbani e Regionali, Vol. 90: 153-162.
Cordini M. (2015). «Abitare lo Stadera: la casa attraverso le storie di vita degli immigrati nel quartiere». In: Augustoni A., Alietti A., a cura di, Territori e pratiche di convivenza interetnica. Milano: FrancoAngeli.
Crosta P.L. (2000). «Società e territorio, al plurale. Lo spazio pubblico - quale bene pubblico - come esito eventuale dell’interazione sociale». Foedus, 1: 3-21.
Fioretti C. (2013). «Abaco degli spazi urbani dell’immigrazione». Crios. Critica degli ordinamenti spaziali, 2: 47-60.
Fondazione Innovazione Urbana (2021). «Laboratorio di immaginazione civica verso la definizione di vocazioni e principi d’uso degli spazi dell’Ex-Marchesi». Testo disponibile al sito: https://bit.ly/3CDmkJU (consultato il: 28/08/2022).
Fusco Girard L. e Chambers I. (2005). «Naples, Italy. A spontaneous model for integration». In: Balbo M., a cura di, International Migrants and the City. Venezia: Un-Habitat e Università Iuav di Venezia.
Granata E. (2001). «Arrivare, rimanere, andarsene: quartieri e migrazioni». Territorio, 19. Milano: FrancoAngeli.
Lanzani A. (2003). Metamorfosi urbane, i luoghi dell’immigrazione. Pescara: DAIP (Dipartimento di Architettura Infrastruttura e Paesaggio).
Marconi G., Marzadro M. (2015). «L’abitare urbano al plurale: immigrazione e questione casa». Archivio di Studi urbani e regionali, 114: 5-25.
Mantovan C., Ostanel E. (2015). Quartieri Contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di Padova e Mestre. Milano: FrancoAngeli.
Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: FrancoAngeli.
Padova Oggi (21/07/21). «Quasi seimila metri quadri in più di verde per il Parco Milcovich». Testo disponibile al sito: https:// bit.ly/3QUvndr (consultato il: 28/08/2022).
Pastore F., Ponzo I., a cura di, (2012). Concordia discors. Integrazione e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.
Ponzo I. (2012). «Barriera di Milano e Borgo San Paolo. Una storia (operaia) e due destini». In Pastore F. e Ponzo I., a cura di, Concordia discors. Integrazione e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.
Sandercock L. (2000). «When Strangers Become Neighbours: Managing Cities of Difference». Planning Theory & Practice, 1(1): 13-30. https://doi.org/10.1080/14649350050135176.
Scandurra G. (2007). Il Pigneto. Un’etnografia fuori le mura di Roma. Padova: Cleup.
Semi G. (2004). «Il quartiere che (si) distingue. Un caso di gentrification a Torino». Studi culturali, 1.
Semi G. (2012). «Differenze, intersezionalità e sintesi maancate: classi, individui e città». In: Cancellieri A., Scandurra G., a cura di, Tracce Urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
Semprebon M. (2014). «Le politiche di inclusione degli immigrati in Lombardia: tra discorsi escludenti, ordinanze securitarie e sperimentazioni innovative, Rapporto di Ricerca». Testo disponibile a www.unescochair-iuav.it/blog/rapporti-diricerca/.
Spagna F. (2018). Il nostro quartiere profuma di spezie. Antropologia urbana all’Arcella. Padova: CLEUP.
Tosi A. (1998). «Lo spazio urbano dell’immigrazione». Urbanistica, 111: 7-19.
Tosi A. (2004). Case, quartieri, abitanti, politiche. Milano: Clup. Valentine G. (2008). «Living with difference: reflections on geographies of encounter». Progress in Human Geography, 32(3): 323-337. https://doi.org/10.1177/0309133308089372.
Vicari Haddock S. e Moulaert F. (2009). Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee. Bologna: Il Mulino. DOI: 10.1444/31216.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2022 Flavia Albanese, Giovanna Marconi
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).