Quando l’agopuntura diventa rigenerazione urbana. Quando l’agopuntura diventa rigenerazione urbana. Incursioni didattiche nei processi dal basso nella Prima Arcella a Padova

Autori

  • Giovanna Marconi Università Iuav di Venezia - Dipartimento di Culture del Progetto
  • Flavia Albanese Università Iuav di Venezia - Dipartimento di Culture del Progetto

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18125

Parole chiave:

rigenerazione urbana , top-down & bottom-up action, migrazioni

Abstract

Il paper indaga le iniziative di rigenerazione urbana dal basso che si sono moltiplicate negli anni all’Arcella, il quartiere più multietnico e densamente popolato di Padova. La forte stigmatizzazione socio-spaziale che ha sempre subito – prima come quartiere popolare e poi a causa del forte e repentino aumento di residenti stranieri – ha alimentato un crescente attivismo da parte
delle organizzazioni della società civile, volto a costruire contro-narrazioni e spazi pubblici concepiti come beni comuni. Un’azione bottom-up che ha saputo intelligentemente interloquire con il Pubblico ottenendo spesso attenzione, legittimazione e supporto dallo stesso. All’interno di questo quadro, la ricerca condotta dalle autrici utilizza l’area come un interessante Urban Living
Lab de facto, coinvolgendo anche gli studenti di laboratori di architettura e pianificazione in dialoghi con gli attori locali per immaginare possibili scenari
di trasformazione futura.

Riferimenti bibliografici

Agustoni A. (2015). «‘New Towns in transition’. Zingonia e il Satellite di Pioltello, tra retoriche politiche e pratiche di convivenza». In: Agustoni A., Alietti A., a cura di, Territori e pratiche di convivenza interetnica. Milano: FrancoAngeli.

Amin A. (2002). «Ethnicity and the multicultural city: living with diversity». Environment and Planning A, 34: 959-980. https:// doi.org/10.1068/a3537.

Arrigoni P. (2011). Terre di nessuno: come nasce la paura metropolitana. Milano: Melampo.

Attili G. (2008). Rappresentare la città dei migranti. Milano: Jaca Book.

Bartolini M. (2012). «La Maddalena. Un centro (storico) di immigrazione». In: Pastore F. e Ponzo I., a cura di, Concordia discors. Integrazione e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.

Belluati M. (2004). L’in/sicurezza dei quartieri: media, territorio e percezioni d’insicurezza. Milano: FrancoAngeli.

Briata P. (2014). Spazio urbano e immigrazione in Italia. Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea. Milano: FrancoAngeli.

Caponio T. (2006). Città italiane e immigrazione: discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli. Bologna: Il Mulino.

Castels S., Miller M. J. (1993). The age of Migration. London: MacMillian Press. https://doi.org/10.1007/978-1-349-26846-7.

Cellamare C., Cognetti F. (2007). «Quartieri e reti sociali: un interesse eventuale». Archivio di Studi Urbani e Regionali, Vol. 90:133-146.

Cologna D. (2002). La cina sotto casa. Milano: FrancoAngeli.

Cognetti F. (2007). «Il quartiere Isola. Azione collettiva e prospettive di cambiamento». Archivio di Studi Urbani e Regionali, Vol. 90: 153-162.

Cordini M. (2015). «Abitare lo Stadera: la casa attraverso le storie di vita degli immigrati nel quartiere». In: Augustoni A., Alietti A., a cura di, Territori e pratiche di convivenza interetnica. Milano: FrancoAngeli.

Crosta P.L. (2000). «Società e territorio, al plurale. Lo spazio pubblico - quale bene pubblico - come esito eventuale dell’interazione sociale». Foedus, 1: 3-21.

Fioretti C. (2013). «Abaco degli spazi urbani dell’immigrazione». Crios. Critica degli ordinamenti spaziali, 2: 47-60.

Fondazione Innovazione Urbana (2021). «Laboratorio di immaginazione civica verso la definizione di vocazioni e principi d’uso degli spazi dell’Ex-Marchesi». Testo disponibile al sito: https://bit.ly/3CDmkJU (consultato il: 28/08/2022).

Fusco Girard L. e Chambers I. (2005). «Naples, Italy. A spontaneous model for integration». In: Balbo M., a cura di, International Migrants and the City. Venezia: Un-Habitat e Università Iuav di Venezia.

Granata E. (2001). «Arrivare, rimanere, andarsene: quartieri e migrazioni». Territorio, 19. Milano: FrancoAngeli.

Lanzani A. (2003). Metamorfosi urbane, i luoghi dell’immigrazione. Pescara: DAIP (Dipartimento di Architettura Infrastruttura e Paesaggio).

Marconi G., Marzadro M. (2015). «L’abitare urbano al plurale: immigrazione e questione casa». Archivio di Studi urbani e regionali, 114: 5-25.

Mantovan C., Ostanel E. (2015). Quartieri Contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di Padova e Mestre. Milano: FrancoAngeli.

Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: FrancoAngeli.

Padova Oggi (21/07/21). «Quasi seimila metri quadri in più di verde per il Parco Milcovich». Testo disponibile al sito: https:// bit.ly/3QUvndr (consultato il: 28/08/2022).

Pastore F., Ponzo I., a cura di, (2012). Concordia discors. Integrazione e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.

Ponzo I. (2012). «Barriera di Milano e Borgo San Paolo. Una storia (operaia) e due destini». In Pastore F. e Ponzo I., a cura di, Concordia discors. Integrazione e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.

Sandercock L. (2000). «When Strangers Become Neighbours: Managing Cities of Difference». Planning Theory & Practice, 1(1): 13-30. https://doi.org/10.1080/14649350050135176.

Scandurra G. (2007). Il Pigneto. Un’etnografia fuori le mura di Roma. Padova: Cleup.

Semi G. (2004). «Il quartiere che (si) distingue. Un caso di gentrification a Torino». Studi culturali, 1.

Semi G. (2012). «Differenze, intersezionalità e sintesi maancate: classi, individui e città». In: Cancellieri A., Scandurra G., a cura di, Tracce Urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.

Semprebon M. (2014). «Le politiche di inclusione degli immigrati in Lombardia: tra discorsi escludenti, ordinanze securitarie e sperimentazioni innovative, Rapporto di Ricerca». Testo disponibile a www.unescochair-iuav.it/blog/rapporti-diricerca/.

Spagna F. (2018). Il nostro quartiere profuma di spezie. Antropologia urbana all’Arcella. Padova: CLEUP.

Tosi A. (1998). «Lo spazio urbano dell’immigrazione». Urbanistica, 111: 7-19.

Tosi A. (2004). Case, quartieri, abitanti, politiche. Milano: Clup. Valentine G. (2008). «Living with difference: reflections on geographies of encounter». Progress in Human Geography, 32(3): 323-337. https://doi.org/10.1177/0309133308089372.

Vicari Haddock S. e Moulaert F. (2009). Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee. Bologna: Il Mulino. DOI: 10.1444/31216.

Enzimi di rigenerazione in alcuni poli della Prima Arcella. Fonte: elaborazione delle autrici

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-31

Come citare

Marconi, G., & Albanese, F. (2022). Quando l’agopuntura diventa rigenerazione urbana. Quando l’agopuntura diventa rigenerazione urbana. Incursioni didattiche nei processi dal basso nella Prima Arcella a Padova. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 8(12). https://doi.org/10.13133/2532-6562/18125