A project for the ‘Horseshoe’. Experiences and hypotheses of urban regeneration in Pescara for children, between institutional actions and critical grassroots projects
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18197Keywords:
urban regeneration, functional inequalities, children’s cityAbstract
The “Horseshoe” of Rancitelli stands in Pescara as the Vele of Scampia stand in Naples, the towers of Tor Bella Monaca and Corviale in Rome, or the insulae of the Zen neighborhoods in Palermo. The reconstruction of the events of this affordable and social housing complex, built in the early 80s, interested by a recent and discussed demolition and reconstruction program – within other public, private and nonprofit interventions in the neighborhoods of inequality in Pescara – is accompanied by a critical review and an alternative proposal to the intervention of demolition/reconstruction of the building, which arose among the neighborhood residents and their grassroots organizations. At stake is the viability, at the time of the PNRR, of a bottom-up urban regeneration participatory project, both material and immaterial, of the entire neighborhood, of ecological transition and greater social equity, on which focus the efforts of those who choose to work on children’s side and in favor of the sustainability and equity of the integrated policies to put in place.
References
Barbieri G. (2003). Metropoli piccole. Milano: Booklet.
Belotti E. G. (2013, 1973). Dalla parte delle bambine. L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita. Milano: Feltrinelli.
Cantisani G. (2021). «Il gioco, la scuola e la città». Comune-info, 20/12/2022. Testo disponibile al sito: https://comune-info.net/scuole-aperte/il-gioco-la-scuola-e-la-citta/.
CARITAS Diocesiana Arcidiocesi di Pescara Penne (2018). «Verso le periferie. Analisi ed esperienze dei Progetti “Ninive” e “Responsabili del Creato”». Testo disponibile al sito: https://www.caritaspescara.it/wp-content/uploads/sites/2/2018/03/Verso-le-Periferie.pdf , 20/12/2022.
Cuzzocrea V. (2021). Che fine hanno fatto i bambini? Cronache di un Paese che non guarda al futuro. Casale Monferrato: Piemme editore.
Di Giambattista F., Rovigatti P., Simionato L. (2022). «Questa scuola è un bene comune! Un’esperienza di scuola aperta a Pescara, all’interno del Piano scuole estate 2021 del MI/MIC». 20/12/2022. Testo disponibile al sito: https://urise.it/colibri/questa-scuola-e-un-bene-comune-unesperienza-di-scuola-aperta-a-pescara-allinterno-del-piano-scuole-estate-2021-del-mi-mic/.
Erbani F. (2022). «Se la biblioteca migliora la vita». L’Essenziale, 14 ottobre 2022. Testo disponibile al sito: https://www.internazionale.it/essenziale/notizie/francesco-erbani/2022/10/14/biblioteca-migliora-vita.
Ferrini S., a cura di, (2016). Re-Cycle Housing. Nuovi cicli di vita per l’abitare. Roma: Aracne editrice.
Gainsforth S. (2022). «Una patina di colore sulle città». L’Essenziale, 20/12/2022. Testo disponibile al sito: https://www.essenziale.it/notizie/sarah-gainsforth/2022/11/23/street-art-citta.
Lelo K., Monni S., Tomassi F. (2019). Le mappe delle disuguaglianze. Una geografia sociale metropolitana. Roma: Donzelli editore.
Langer A. (1993). La scelta della convivenza. Roma: E&O edizioni.
Lepore M., Mastrolonardo L. (2022). «La rigenerazione ambientale degli insediamenti pubblici tra sottrazioni volumetriche e addizioni bioclimatiche per il dopo pandemia». In: Delera A., Ginelli E., a cura di, Storie di quartieri pubblici. Progetti per valorizzare l’abitare. Milano: Mimesis.
Macdonald F. (2022). «Marsiglia sotto controllo». Internazionale, n. 1489, 2 dicembre 2022.
Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli.
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dip. per le Pari Opportunità (2021). «UNAR, Strategia Nazionale di uguaglianza, inclusione e partecipazione di Rom e Sinti, 2021-2030», 20/12/2022. Testo disponibile al sito: https://politichecoesione.governo.it/media/2967/strategia-nazionale-rom-e-sinti_2021-2030.pdf.
Raimo C. (2020). «La lunga storia della discriminazione di rom e sinti nelle scuole italiane». Internazionale. Testo disponibile al sito: https://www.internazionale.it/opinione/christian-raimo/2020/12/12/amp/rom-sinti-discriminazione-scuola.
Rovigatti P., Simionato L. (2020). «Talkin’ about inequalities. Superare la crisi riducendo le disuguaglianze urbane. Metodologie e prime risultanze di un’indagine sulle disuguaglianze urbane come base di un programma partecipato di rigenerazione urbana per le periferie di Pescara». In: BDC – Bollettino Del Centro Calza Bini, Growing Social Inequalities and Ecological Crisis, 20, n.1 anno 2020, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Rovigatti P., Simionato L., a cura di (2021). Cultura come cura. Esperienze di rigenerazione urbana a base culturale nei quartieri prioritari e complessi, al tempo di Covid 19. Pescara: Carsa Editore.
Rovigatti P. (2022). «La rigenerazione urbana dei quartieri complessi dalla parte delle bambine e dei bambini. Esperienze didattiche, di ricerca e di terza missione a Pescara». Urbanistica Dossier, n. 306 s.i., novembre-dicembre 2022.
Tonucci F. (2015, 1993). La città dei bambini. Bergamo: Zeroseiup.
Villoresi L. (1988). «Ma a Pescara vive un popolo di zingari con fissa dimora». La Repubblica, 22/12/2022. Testo disponibile al sito: https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/01/22/ma-pescara-vive-un-popolo-di-zingari.html.
Vittorini R. (2016). «La costruzione dell’edilizia sociale pubblica a Pescara». In: Ferrini S., a cura di, Re-Cycle Housing. Nuovi cicli di vita per l’abitare, Roma: Aracne editrice.
![In the Horseshoe. Photo by Antonio Secondo, courtesy of the author.](https://rosa.uniroma1.it/rosa03/public/journals/48/submission_18197_2847_coverImage_en_US.jpg)
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 Piero Rovigatti
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by/4.0/88x31.png)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).