South of Imagination: Art practice as a pedagogical space for listening, care and translation of co-creation processes
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18346Keywords:
Imagination, artistic practices, pedagogyAbstract
A Sud dell’Immaginazione (South of Imagination) è un progetto dell’artista Valerio Rocco Orlando finalizzato alla fondazione di una nuova scuola delle arti nei Sassi di Matera: un esperimento pedagogico che attinge ai saperi non convenzionali dei quali le demo-diversità del sud si fanno portatrici, mobilitando spazi multidisciplinari istituiti da artisti internazionali in territori decentralizzati. La rete di relazioni che scaturisce dal dialogo con organizzazioni, università, accademie, musei e società locali ha l’obiettivo di ridefinire il ruolo delle istituzioni culturali e le pratiche delle politiche territoriali. A Sud dell’Immaginazione (South of Imagination) è un progetto prodotto da Nomas Foundation grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma "Italian Council" (2020).
References
Castoriadis C. (1975). L’institution imaginarie de la societé, II, L’imaginaire social et l’institution. Paris: Éditions du Seuil.
Cellamare C. (2019). Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana. Roma: Donzelli.
Dolci D. (2020). L’educazione. Roma: Edizioni di Comunità.
Frascarelli R. (2022). «Epistemologies of the South for Re-imagining Education through Artists' Practices». Scuola democratica, Learning for Democracy, 2/2022, pp. 295-310, DOI: 10.12828/104555.
Gramsci A. (1949). Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, Torino: Einaudi.
Orlando V.R. (2020). Uno alla volta. Comunità e partecipazione. Milano: Postmedia Books.
Santos B. de S. (2014). Epistemologies of the South. Justice Against Epistemicide. New York: Routledge.
![Valerio Rocco Orlando, South of Imagination, 2021-2022. Courtesy: the artist and Museo del Novecento, Milano](https://rosa.uniroma1.it/rosa03/public/journals/48/submission_18346_3003_coverImage_en_US.png)
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 Valerio Rocco Orlando
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by/4.0/88x31.png)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).