Membrane laboratories in transition towards the fifth urbanity
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18640Keywords:
anti-tourism, laboratory-membrane, visionaryAbstract
Casale Il Sughero, conceived in 2004 and started in 2010, is part of an experimental membrane-laboratory of new visions in the vast area project called Città del Parco and Città del Quarto Paesaggio in the Cilento National Park in the province of Salerno. The Casale is a place of production of primary goods – food and relational – and a place of reception and 'anti-tourist' transit for travelers understood as 'equivalent residents'. The objective is to overcome the city and countryside dichotomy, working on the expressed and unexpressed imagination of places and, therefore, on the multiplication of possible cognitive and experiential relationships that can contribute to rereading and rewriting the map of the National Park's sublime places, not in a post-tourist but an anti-tourist sense, in which the hypothesis of an inversion of imagination that wants to design new urbanities, making passages and meetings between temporary inhabitants and contemporary travelers at different speeds possible, gains ground.
References
Clément G. (2004). Manifeste du Tiers paysage. Paris: Édition Sujet/Objet.
Fioravanti M., Bagiacchi M., a cura di, (2013). La città e l’altra città. Novellara: Palazzo Bonaretti.
Jung C. G. (1973) Synchronicity: an acausal connecting principle. Princeton, N.J.: Princeton University Press.
Marano U. (2011). Certosa Esplosa. Napoli: Paparo Edizioni.
Marano U., Persico P. (2024). La Pietra Utopica. Napoli: Guida.
Persico P. (2002). Plektòs. Napoli: Plectica.
Persico P. (2021). Tandem. Napoli: Guida Editori.
Trezza A., Persico P., Treu M.C. (2020). Il sogno di una civiltà plurale. Napoli: Fondazione Morra.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Amedeo Trezza

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).