Milanese districts. Roles, opportunities, and limits in the exchange between 'hyperlocal' institutions and citizenship
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18866Keywords:
hyperlocal institutions, mutual lerning, MilanAbstract
This contribution reflects on the role of districts (municipi) in relation to forms of mutual learning between institutions, citizens, and associations. The considerations are primarily based on the writer's direct experience as an elected councilor, assessor, and vice-president of a Milanese district. What forms of learning are in the administrative activity of a city hall? How are they articulated, and in what directions do they move? What role does the city hall play? What are the limits of this learning, and how can it be facilitated and made effective? Starting from projects and processes on which the writer has had responsibility and practiced participant observation, the paper reflects on three roles of the municipality in the relationship between citizens and administration in the governance of the territory at the ‘hyperlocal’ scale. Three roles – intermediary, knowledge keeper, and activator of forms of care – contextually illuminate potentials and limits of public action and the learning process.
References
Balducci A., Cognetti F., Fedeli V., a cura di, (2010). Milano, la citta' degli studi. Storia, geografia e politiche delle università milanesi Milano: Editore Collana AIM - Abitare Segesta Cataloghi.
Bishop P.,Williams L. (2016). Planning, politics and city making. A case study of King’s Cross. London: RIBA Publishing London.
Bricocoli M., Peverini M. (2024). Milano per chi? Siracusa: Letteraventidue.
Bruzzese A., Abdu M. (2017). «Nuovi municipi e pareri urbanistici: dal buon governo a una pratica concreta» Arcipelago Milano, rivista online di informazione, politica, cultura del 12.07.2017 https://www.arcipelagomilano.org/archives/47595# (ultima consultazione14.07.2024)
Bruzzese A. (2020). «Urbanistica e politica: scala locale, dialogo con i contesti e masterplan» Gli Stati generali, rivista online www.glistatigenerali.com/milano/urbanistica-e-politica-scala-locale-dialogo-con-i-contesti-e-masterplan/(ultima consultazione14.07.2024)
Bruzzese A. (2021). «Scala intermedia / abitare in prossimità. Note su due ambiti di lavoro necessari» Rigenerazione dello spazio urbano e trasformazione sociale. Atti XXIII Conferenza Nazionale SIU, Torino, 2021, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti vol.05, 66-70.
Cottino P. (2009) Competenze possibili. Sfera pubblica e potenziali sociali nella città, Rimini: Jaca Book.
Crosta P. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale, Milano: Franco Angeli.
De Leonardis O. (2001). Le Istituzioni. Come e perché parlarne, Carrocci editore.
Donolo C. (1997). L'intelligenza delle istituzioni, Milano: Feltrinelli.
Gaeta L. (2022). Urbanistica contrattuale. Criteri, esperienze, Franco Angeli Milano.
Gingardi V. (2017). «Processi di trasformazione urbana a Milano: il caso di Lambrate» ASUR 119/2017, 51-72. DOI 10.3280/ASUR2017-119004
Montedoro L., a cura di, (2013). Una scelta per Milan. Scali ferroviari e trasformazione della città, Macerata: Quodlibet.
Nussbaum M.C. (2000). Women and Human Development: The Capabilities Approach. Cambridge: Cambridge University Press.
Pasqui G., Montedoro L. (2024). «Urbanism, In Practice. A Planning Experience On Public Space And Urban Regeneration In Milan», Vol. 36 (2024) GAME CHANGER? Planning for just and sustainable urban regions - book of abstracts AESOP Annual Conference, Paris 8-12.07.2024, 476.
Schokkaert, Erik (2008). «The Capabilities Approach». New York: Rochester. doi:10.2139/ssrn.1084821.
Schön D. (1983). The Reflective Practitioner. New York: Basic Books.
Swift R., Billingham Z.(2024). Handforth in Hindsight , The future of hyperlocal governance in England, Institute for Public Policy Research, IPPR North.
Vey J. S., Storring N. (2022) Hyperlocal: Place Governance in a Fragmented World, Brookings Institution Press.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Antonella Bruzzese

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).