Le aree alpine interne come interstizi urbani: appunti da una ricerca in corso
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562_3.5.14556Parole chiave:
interstizi, aree interne, abitareAbstract
Questo paper propone un'intepretazione dell'abitare in territori interstiziali, a partire da un focus sulle aree interne dell'Euregio Tirolo - Alto Adige -Trentino. Descrivendone alcuni processi socio-spaziali osservati in situ, si intende presentare realtà sociali complesse i cui modelli abitativi, le scelte insediative e le forme dell’abitare si confrontano dinamicamente con fenomeni multi-scalari, e proporre un esercizio di territorial decoding/recoding. La condizione interstiziale dell'abitare viene infatti letta attraverso un processo di decostruzione dell'immagine del territorio nelle sue più consuete relazioni posizionali, nella prospettiva di discutere le frizioni multiscalari che animano tale condizione, in particolare tra l’organizzazione istituzionalizzata e le pratiche di vita.
Riferimenti bibliografici
Bocchetti, F. e Zotta G., Brenner, N. (2004) New state spaces: urban governance and the rescaling of statehood. New York: Oxford University Press.
Brighenti, A.M. (Ed.) (2016) Urban interstices: the aesthetics and the politics of the in-between. New York: Routledge.
Brighenti, A.M., C. Mattiucci (2008) Editing urban environments: Territories, prolongations, visibilities. In F.Eckardt et al. (Eds.) Mediacity. Situations, Practices, and Encounters. Berlin: Frank&Timme / Bauhaus Universität, pp. 81-104.
Corrado F., (2010), Ri-abitare le Alpi. Nuovi abitanti e politiche di sviluppo, Genova:Eidon.
Cosner, A. e Longo, A. (2015), “Il mosaico agricolo di Sagron Mis. Caratteristiche fisiche e organizzazione territoriale esociale di campi, orti e alberi da frutta tra Ottocento e Novecento”, Sfalci 1/2015, Atti del convegno MicroSTORIE 2014: usi e gestione dei territori montani.Indagini, modelli, buone pratiche. Transacqua, 30 agosto 2014, pp. 59-86.
Kärrholm, M. (2007) The materiality of territorial production: a conceptual discussion of territoriality, materiality, and the everyday life of public space, Space & Culture 10, 437–453.
Ingold, T. (2001), Ecologia della cultura, Meltemi: Roma.
Lefebvre, H. (1991) The production of space. Oxford: Blackwell.
Longo, A. (2014), “Partire, restare, tornare. Sei sguardi sull'emigrazione di Sagron Mis di Primiero tra sec. XIX e sec. XX”, Rivista feltrina, 32-33/2014, pp. 44-55 e 28-45.
Martin, N., Bourdeau P. and Daller, J.F. (2012), Du tourisme à l’habiter: les migrations d’agrément, l’Harmattan, Paris.
Mattiucci, C. (2012), Kaleidoscopic visions of perceived landscapes. A methodological proposal to grasp the ordinary landscape's perception, LAP LAMBERT Academic Publishing, Saarbrücken.
Moss, L. (Ed.) (2006) The amenity migrants: seeking and sustaining mountains and their cultures. Santa Fe: CABI Publishing.
Rahola, F. (2014), “Urban at Large. Notes for an Ethnography of Urbanization and its Frictious Sites, in Etnografia e ricerca qualitativa, 3, pp. 379-399.
Roy, A. (2011) “Urbanisms, worlding practices and the theory of planning”, Planning Theory, 10/1, page(s): 6-15
Mike Savage, “Histories, belongings, communities”, International Journal of Social Research Methodology, 11:2 (2008), pp. 151-162.
Tripodi, L. (2016) Exercises in Urban Reconnaissance. lo Squaderno 11(39), pp. 67-70.
Wood e Fels (2008), The Natures of Maps. Cartographic Constructions of the Natural World, Chicago: University Chicago Press.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).