Sui “margini”. Note intorno a un oggetto problematico
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562_3.5.14560Parole chiave:
Margini, informalità, città.Abstract
Il saggio riflette sulla nozione di margine come categoria analitica. Mostra le ambivalenze e il carattere moralista dell’espressione negli usi scientifici e comuni. Riflette inoltre sull’imprecisione semantica, nella misura in cui, nella realtà urbana, margine e centro collimano e si alimentano reciprocamente. Si suggerisce, dunque, che la dialettica tra i due punti sia iscritta entro regimi di visibilità determinati dalla fase politica complessiva. Il margine viene infine analizzato come luogo di una politicizzazione, spesso involontaria, che suscita poetiche di segno e validità opposti, che non devono però dare luogo a forme di orientalismo.
Riferimenti bibliografici
Abu-Lughod L. (1990) The Romance of Resistance: Tracing Transformations of Power through Bedouin Women”. American Ethnologist, 17, 1: 41-55.
Bayat A. (1997). Street Politics. Poor People Movements in Iran. New York: Columbia University Press.
Bourdieu P., a cura di (2015). La miseria del mondo. Udine-Milano: Mimesis.
Bourgois P., Schonberg J. (2011) Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana. Roma: DeriveApprodi.
Brighenti A.M. (2010). Visibility in Social Theory and Social Research. New York: Palgrave MacMillan.
De Certeau M. (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
Douglas M. (2014). Purezza e pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e tabù. Bologna: Il Mulino.
Fabian J. (1983) Time and the Other. How Anthropology Makes its Object. New York: Columbia University Press.
Farinella D., Saitta P. (2017). The Earthquake and the Shanty: Post-disaster Social Order in a Sicilian Town (1908-2013). In: Lopes J.T.,
Hutchison R., Public Spaces: Times of Crisis and Change. Bingley: Emerald.
Ferraro S. (2017). La semimbecille e alter storie. Biografie di follia e miseria: per una topografia dell’inadeguato. Milano: Meltemi.
Forgacs D. (2014) Margini d’Italia. L’esclusione sociale dall’Unità a oggi. Roma-Bari: Laterza.
Goldberg C.A. (2012). Robert Park’s Marginal Man: The Career of a Concept in American Sociology. Laboratorium, 2. Testo disponibile al sito: http://www.soclabo.org/index.php/laboratorium/article/view/4/119 (ultimo accesso: 28/2/2018).
Hollander J.A., Einwohner R.L. (2004) Conceptualizing Resistance. Sociological Forum, 19, 4: 533-554.
Holston, J. (2008) Insurgent Citizenship. Disjunctions of Democracy and Modernity in Brazil. Princeton-Oxford: Princeton University Press.
Hou J. (2010). (Not) Your Everyday Public Space. In: Hou J., editor, Insurgent Public Space. Guerrilla Urbanism and the Remaking of
Contemporary Cities. London-New York: Routledge.
Hughes E.C. (1945). Dilemmas and Contradictions of Status. American Journal of Sociology, 50, 5: 353–359.
Hughes, E.C. (1949). Social Change and Status Protest: An Essay on the Marginal Man. Phylon, 10, 1:58–65.
Inglehart R. (1996) La società postmoderna. Roma: Editori Riuniti.
Lefebvre H. (2004). Rhytmanalysis. Space, Time and Everyday Life. London-New York: Continuum.
Marx, K. (1982) Opere complete. Roma: Editori Riuniti.
Mudu P. (2006) La circonferenza apparente: la periferia romana tra luoghi comuni e non comuni. Parole chiave, 36: 117-142.
Ortner S. B. (1995) Resistance and the Problem of Ethnographic Refusal.
Comparative Studies in Society and History, 37, 1: 173-193.
Park, R.E. (1928). Human Migration and the Marginal Man. American Journal of Sociology, 33, 6: 881-893.
Pearlman J. (1976). The Myth of Marginality. Urban Poverty and Politics in Rio de Janeiro. Berkeley-Los Angeles-Londra: University of California Press.
Spivak G.C. (1988) Can the Subaltern Speak?. In: Nelson C, Grossberg L., editors, Marxism and the Interpretation of Cultures. Urbana: University of Illinois Press.
Villagomez E. (2010). Claiming Residual Spaces in the Heterogeneous City. In: Hou J., editor, Insurgent Public Space. Guerrilla Urbanism and the Remaking of Contemporary Cities. London-New York: Routledge.
Wirth L. (1927) The Ghetto. American Journal of Sociology, 33, 1: 57-71.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).