La moresca: aspetti socioculturali di una danza popolare tradizionale in tre diversi contesti etnografici

Autori

  • Elvira Stefania Tiberini

Abstract

L'articolo, cui lo spunto è fornito dalla ripresa di esecuzione di danze moresche a Contigliano, in provincia di Rieti, si compone di tre parti. Nella prima è offerto un riesame delle diverse interpretazioni della moresca da cui risulta, da una parte, il suo aggancio storico con il conflitto con i Saraceni in Italia, dall'altra la sua sovrapposizione a riti della fertilità risalenti ai tempi precristiani; nella seconda, un excursus sulla diffusione della moresca nel Messico è finalizzato alla dimostrazione della sua strumentalizzazione come elemento culturale di conquista da parte degli Spagnoli.

Nell'ultima parte, infine, è trattata la moresca di Contigliano, prima vista nei suoi aspetti storici e formali, quindi analizzata per inquadrare le possibili ragioni della sua sopravvivenza che sembrano dovute soprattutto al suo decentramento ambientale che ne consentì il mantenimento del legame vitale con i riti apotropaici.

In conclusione la fortuna della moresca sembra dovuta alla sua estrema flessibilità formale e contenutistica ed alla presenza di un simbolismo di facile estensione che ne resero possibile l'integrazione e lo sfruttamento in contesti storici diversi e per diversi fini.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-11-30

Come citare

Tiberini, E. S. (2019). La moresca: aspetti socioculturali di una danza popolare tradizionale in tre diversi contesti etnografici. L’Uomo Società Tradizione Sviluppo, 6(2). Recuperato da https://rosa.uniroma1.it/rosa03/uomo/article/view/15971

Fascicolo

Sezione

Articoli