Il dibattito sul DDL Zan e la post-sfera pubblica italiana

Autori

  • Emiliana De Blasio Luiss Guido Carli
  • Donatella Selva Università della Tuscia
  • Michele Sorice Luiss Guido Carli

Parole chiave:

post-sfera pubblica, polarizzazione, emozionalizzazione, ddl Zan, social media

Abstract

Durante il periodo 2020-2021, la sfera pubblica è stata principalmente interessata dal dibattito sul Covid-19 e sulle misure di contrasto alla pandemia. Tra gli altri temi socio-politici del dibattito pubblico, una posizione rilevante è stata occupata dalla polemica sulla proposta di legge contro l'omotransfobia, la misoginia e l'abilismo, nota come DDL Zan, dal nome del deputato Alessandro Zan, primo firmatario della proposta.
La mediatizzazione del dibattito politico ha ulteriormente messo in luce le dinamiche di trasformazione della sfera pubblica italiana, che sembra seguire le tendenze globali: i fenomeni di frammentazione si mescolano a un marcato aumento dei processi di polarizzazione, all'interno di una dinamica di platforming sociale sempre più evidente.
Adottando una prospettiva anche narratologica, il DDL Zan è stato trattato come il protagonista di un percorso qualificante (l'eroe) nell'ecosistema "social" e, in particolare, in Facebook. Utilizzando la piattaforma CrowdTangle, sono stati scaricati i post pubblicati su Facebook in determinati momenti "topici". Sui post è stata condotta un'analisi quali-quantitativa, concentrandosi sulle modalità di dibattito che hanno coinvolto gli attori politici. Il disegno della ricerca si basa su un approccio  mixed-methods di tipo nidificato.
Questo articolo si concentra sull'analisi dei modi in cui il dibattito è diventato sempre più saliente nell'agenda pubblica. L'enfasi è stata posta su tre elementi che sono tipici della sfera post-pubblica e che costituiscono le dimensioni di analisi dei post di Facebook: a) polarizzazione e radicalizzazione delle posizioni espresse; b) emozionalizzazione del dibattito pubblico; c) meccanismi di informazione e disinformazione negli spazi pubblici interconnessi, partendo dall'analisi delle strategie argomentative.
L'articolo rivela quattro meccanismi manipolatori del dibattito intorno alle questioni di genere: neoliberalizzazione, desemantizzazione dei diritti, rimozione collettiva e profilazione del cittadino ideale. Infine, l'articolo evidenzia la presenza di fenomeni di frammentazione delle soggettività politiche in relazione a temi e rivendicazioni specifiche, come nel caso in analisi.

Biografie autore

Emiliana De Blasio, Luiss Guido Carli

Emiliana De Blasio è professoressa di Sociologia della comunicazione, Open government e Gender politics presso l'Università LUISS, dove svolge il ruolo di delegata del Rettore per la Diversità e l'Inclusione. Ha lavorato a lungo sull'impatto della tecnologia sui processi democratici, sia da una prospettiva top-down che bottom-up. Parallelamente, ha studiato la rappresentazione sociale delle donne e delle questioni di genere nella sfera pubblica, con particolare riferimento all'ideologia e ai disturbi dell'informazione. Insieme a Patricia Coll-Rubio, ha curato il numero speciale di Tripodos sulla comunicazione Covid-19 (2020) e con Marianne Kneuer, Michele Sorice e Wolf Shuenemann il numero speciale di Media and Communication sulla trasformazione della sfera pubblica digitale (2020). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Platform Party between Digital Activism and Hyper-Leadership: The Reshaping of the Public Sphere (con L. Viviani), Media and Communication; Spaces of Struggle: Socialism and Neoliberalism With a Human Face Among Digital Parties and Online Movements in Europe (con M. Sorice), TripleC.

Donatella Selva, Università della Tuscia

Donatella Selva è docente di Sociologia presso l'Università della Tuscia e ricercatrice del Centre for Conflict and Participation Studies. Si è occupata dell’impatto sociale delle tecnologie digitali, del ruolo degli algoritmi nella comunicazione politica e nei disturbi dell'informazione. Ha recentemente pubblicato un libro intitolato Emozioni digitali (Luiss University Press) in cui esplora le opportunità e le sfide di una lettura positiva delle emozioni in politica e nei social media. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Who Is Responsible for Disinformation? European Approaches to Social Platforms’ Accountability in the Post-Truth Era (con E. De Blasio), American Behavioral Scientist; Divari Digitali e Disuguaglianze in Italia prima e durante il Covid-19, CUSSOC; Covid-19 in Italia: Performing Power and Emotions (con E. De Blasio), Frontiers in Political Science; Public Communication and the Barriers to Participation: The Case of Rome from an Open Government Perspective (con E. De Blasio e C. Colasanti); Emotions in the Public Sphere: Solidarietà in rete, tecnologia e legami sociali (con E. De Blasio).

Michele Sorice, Luiss Guido Carli

Michele Sorice è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss di Roma, dove dirige il Centre for Conflict and Participation Studies (CCPS). Insegna Sociologia della comunicazione, Partecipazione politica e governance, Comunicazione politica e Political Sociology. Ha insegnato all’Università di Roma “la Sapienza” e all’Università della Svizzera italiana (USI) di Lugano; in qualità di professore invitato, ha insegnato alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ed è stato Honorary Professor alla University of Stirling (Scozia). Le sue principali attività di ricerca si collocano nella sociologia critica e nei critical media studies. Si occupa, in particolare, di: media e democrazia, innovazione democratica e processi partecipativi, comunicazione politica, neoliberismo e depoliticizzazione, partecipazione sociale e politica, populismi, attivismo digitale e movimenti sociali, terzo settore e volontariato.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-07-28

Come citare

De Blasio, E., Selva, D., & Sorice, M. . (2022). Il dibattito sul DDL Zan e la post-sfera pubblica italiana. Mediascapes Journal, 19(1), 89–112. Recuperato da https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/17742