L’esitazione vaccinale tra scompenso informativo, terrorismo mediatico e semi-complottismo
Un’indagine empirica
Keywords:
Esitazione vaccinale, Covid-19, Telegram, science capital, social mediaAbstract
L’articolo indaga le argomentazioni prodotte online e offline dagli esitanti verso la terza dose del vaccino anti Covid-19 attraverso l’analisi (1) delle interazioni sulla piattaforma Telegram e (2) di un corpus di interviste in profondità a esitanti vaccinali. In particolare, lo studio si concentra sui percorsi argomentativi e sui processi di sense giving messi in atto dagli utenti di Telegram che si sono confrontati sui provvedimenti sanitari suggeriti dalle istituzioni per contrastare la recente pandemia da coronavirus. L’analisi tematica comparata ha consentito di individuare gli argomenti ricorrenti e approfondire il ruolo delle fonti di informazione e i percorsi comunicativi che hanno contribuito alla diffusione di informazioni scientifiche “ufficiali” o “alternative”. Le interviste biografiche hanno permesso di approfondire il ruolo delle fonti informative nello strutturare la scelta vaccinale individuale. Il risultato principale di questo studio è la comprensione più approfondita dei processi di produzione e appropriazione della conoscenza tecnoscientifica e dei percorsi di formazione della fiducia nelle fonti informative. Tale conoscenza può condurre a una comprensione di come si costruiscono percorsi comunicativi percepiti come affidabili al fine di contribuire allo sviluppo di nuove ed efficaci strategie di comunicazione.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Mediascapes Journal is published under a Creative Commons Attribution Licence 4.0.
With the licence CC-BY, authors retain the copyright, allowing anyone to download, reuse, re-print, modify, distribute and/or copy their contribution. The work must be properly attributed to its author. It should be also mentioned that the work has been first published by the journal Anuac.
Having published these contributions for the first time, Mediascapes Journal will have the right to publish them integrally or partially as reprints or possibly as part of a thematic issue, in both digital and printed format.
It is not necessary to ask further permissions both to author or the journal.