Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Il testo è stato scritto utilizzando lo specifico template della rivista che si può scaricare nella pagina delle linee guida rivolte agli autori

  • Il testo rispetta rigorosamente le richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida autore
  • Il testo è stato opportunamente anonimizzato

Linee guida per gli autori

Prima di inviare il vostro manoscritto, assicuratevi di leggere attentamente e di rispettare tutte le linee guida e le istruzioni agli autori forniti di seguito. I manoscritti non conformi a queste linee guida verranno restituiti.

Verranno accettati articoli inediti, inviati nei formati .doc o .rtf.

I contributi dovranno essere scritti utilizzando lo specifico template della rivista che si può scaricare a questo link: Template Mediascapes

I contributi dovranno essere rigorosamente formattati seguendo le linee editoriali della rivista, scaricabili in formato pdf da questo link:Linee guida formattazione Mediascapes

Ciascun manoscritto dovrebbe contenere:

(i) Il titolo e il sottotitolo del saggio (se presente). Ai fini del referaggio, il nome completo di ciascun autore con l'affiliazione corrente e una breve nota biografica dovrebbero essere inseriti separatamente e non compresi nel manoscritto stesso. I manoscritti che non seguono questa linea guida potranno essere rifiutati.

(ii) Abstract di 400/500 parole al massimo.

(iii) Sino a cinque parole chiave.

(iv) Numero massimo di 35.000 caratteri (incluse note a piè di pagina, riferimenti bibliografici, tabelle, figure, eccetera)

Linee guida generali

(i). Carattere: 14-pt. Arial font for il titolo del saggio, paragrafi e sottoparagrafi, nome dell’autore(i); 12-pt Aria font per l’affilazione istituzionale, il corpo del testo, la bibliografia; 10-pt. Arial font per abstract, parole chiave, citazioni e note a piè di pagina.

(ii). Interlinea. Ricordarsi che l’interlinea dell’abstract è singola, mentre quella prevista nel testo è multipla (1.15)

(iii). Due spazi tra la fine di un paragrafo e il titolo del paragrafo (o sottoparagrafo) successivo e uno spazio tra il titolo del paragrafo (o sottoparagrafo) e il testo.

(iv). Rientro prima riga. Ogni volta che si fa a capo bisogna applicare alla prima riga un rientro di 0,5. Tale regola non si applica alla prima riga del paragrafo che segue il titolo di un paragrafo o sotto paragrafo o di una citazione.

(v) Citazioni: Esistono due tipi di citazioni: diretta e indiretta. Quando viene utilizzata una citazione diretta, bisogna sempre includere l’autore, l’anno e il numero di pagina. Se la citazione non è più lunga di 40 parole, deve essere evidenziata con le virgolette inglesi (“virgolette inglesi”) e lasciata all’interno del testo. Se la citazione supera le 40 parole, si deve andare a capo e saltare una riga sia all’inizio sia alla fine della citazione. La citazione va fatta in corpo minore (Arial 10), con un rientro a sinistra di 0,5. Se all’interno di una citazione si vuole saltarne una parte, è bene indicarla con tre puntini tra parentesi (...). Le citazioni che sono tra virgolette caporali devono essere esatte, e devono terminare con i riferimenti delle pagine tra parentesi (ad esempio: pp. 73-74) qualora non siano già state specificate prima. Importante: tradurre sempre le citazioni straniere in italiano. Non usare mai le virgolette basse «».

(vi). Note. Limitare il più possibile l’uso delle note. Ad ogni modo, le note previste sono le note a fine documento in Arial corpo 10. Attenzione: il riferimento alla nota va sempre messo dopo la punteggiatura (virgola o punto o parentesi).

(vii). Nota biografica. La nota biografica non deve superare le 150 parole. Deve iniziare con il nome e cognome dell’autore e il suo titolo specifico (es. Giovanni Boccia Artieri è professore ordinario di Sociologia dei media digitali e Internet studies). Aggiungere eventuali altre qualifiche e specificare (laddove ci sono) le più recenti e significative pubblicazioni. Nell’indicare i volumi pubblicati o i capitoli pubblicati su libri collettanei specificare sempre titolo dell’opera (libro, capitolo di libro), casa editrice, città e anno di pubblicazione. Nell’indicare gli articoli pubblicati su rivista, indicare il titolo dell’articolo, il nome della rivista e l’anno di pubblicazione. Quando il lavoro è stato realizzato assieme ad altri, specificare tra parentesi i nomi degli altri autori, usando la dicitura “con Autore A., Autore B.,”. Far precedere l’elenco delle pubblicazioni dalla dicitura “Tra le più recenti pubblicazioni” e intervallare le pubblicazioni usando il punto e virgola. Le pubblicazioni vanno ordinate a partire dalle più recenti. Usare il corsivo per indicare: nomi degli insegnamenti, nomi di associazioni, titoli dei libri, nome delle riviste in cui si è pubblicato.

Bibliografia

La bibliografia segue l’ordine alfabetico a partire dal cognome dell’autore (per esteso) a cui seguita il nome (puntato).

Se si inseriscono in bibliografia più riferimenti allo stesso autore, questi vanno ordinati per data, a partire dal più vecchio al più recente.

Se si inseriscono in bibliografia riferimenti con più autori con lo stesso primo autore, questi vanno ordinati a partire dal primo autore a cui seguita il cognome del secondo autore, o del terzo e così via.

Se si inseriscono in bibliografia più riferimenti allo stesso autore, con la stessa data, questi inseriti alfabeticamente a partire dal titolo (escludendo per preposizioni). In tal caso si aggiunge una lettera minuscola dopo l’anno.

Boccia Artieri, G. (2012a)

Boccia Artieri, G. (2012b)

Libri:

Autore, A. A. (anno). Titolo del libro. Città: Casa Editrice..

Autore, A. A., e Autore, B. B. (anno). Titolo del libro. Città: Casa Editrice

Autore, A. A., Autore, B. B., e Autore, C. C. (anno). Titolo del libro. Città: Casa Editrice.

Nel caso di autori stranieri usare la dicitura &

Capitoli di libro

Autore, A. A. (2012). Titolo del capitolo. In A. A. Editore (a cura di), Titolo del libro (pp. 300−316). Città: Casa Editrice.

Autore, A. A. (2012). Titolo del capitolo. In A. A. Editore & B.B. Editore (a cura di), Titolo del libro (pp. 300−316). Città: Casa Editrice.

Autore, A. A. (2012). Titolo del capitolo. In A. A. Editore, B.B. Editore & C.C. Editore (a cura di), Titolo del libro (pp. 300−316). Città: Casa Editrice.

Attenzione Nel caso di curatele in lingua italiana usare la dicitura (a cura di). Nel caso di curatele in lingua straniera usare la dicitura (ed.) o (eds.). Si raccomanda di inserire sempre i numeri di pagina del capitolo citato usando l’abbreviazione pp. dopo il titolo del libro

Curatele

Editore, J. J. (a cura di). (2012). Titolo del libro. Città: Casa Editrice.

Editore, J. J., & Editore, P. P. (a cura di). (2012). Titolo del libro. Città: Casa Editrice.

Attenzione: Nel caso di curatele in lingua italiana usare la dicitura (a cura di). Nel caso di curatele in lingua straniera usare la dicitura (ed.) o casomai fossero più di un editore (eds.).

Articoli di rivista

Autore, A. A. (anno). Title of article. Title of Journal, 22, 123–231. doi:xx.xxxxxxxxxx

Attenzione: Aggiungere sempre il doi. Nel caso in cui il doi mancasse e il riferimento fosse stato preso da un database online, fornire il link al database usando la formula: Preso da: http://www.xxxxx

Libri stranieri

Nel caso in cui nel testo si fa riferimento all’opera dell’autore straniero e non si utilizzano citazioni dirette o si utilizzano citazioni dirette tratte dall’opera originale, è sufficiente citare solo l’opera originale dell’autore seguire la seguente dicitura:

Autore, A. A. (anno). Titolo del libro in lingua originale. Città: Casa Editrice.

Jenkins, H. (2006). Convergence Culture: Where Old and New Media Collide. New York: New York University Press.

Nel caso in cui nel testo si fa riferimento ad una traduzione in italiano dell’opera straniera e si usano citazioni dirette, occorre citare l’opera originale e la traduzione, seguendo la seguente dicitura

Autore, A. A. (anno). Titolo del libro in lingua originale. Città: Casa Editrice; trad. it. (anno) Titolo del libro nella traduzione italiana. Città: Casa Editrice.

Foucault, M. (1976). La volonté de savoir. Editions Gallimard: Paris; trad. it. (2003) La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli.

  •  

Saggi

La sezione saggi accoglie contributi di ricerca incentrati sul tema scelto per ciascun numero della rivista. Lunghezza dei contributi: 35.000 battute (spazi, bibliografia e note inclusi). Tutti gli articoli saranno sottoposti a doppio referaggio cieco.

I saggi posso essere redatti sia in italiano che in inglese.

Percorsi di ricerca

La sezione percorsi di ricerca che accoglie contributi teorici ed empirici di diversa provenienza, attraverso una call for papers sempre aperta. Tutti gli articoli sono sottoposti ad un sistema di doppio referaggio cieco.

I saggi destinati a questa sezione posso essere redatti sia in italiano che in inglese.