Farewell to Arms: Hemingway, Hollywood e l’Italia
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-1994_3.5_2019Abstract
Il contributo analizza la distribuzione italiana del secondo adattamento cinematografico di Farewell to Arms, prodotto da David Selznick nel 1957, con particolare riferimento alle vicende legate alla censura. Scopo dell’articolo è inquadrare il film all’interno delle varie trasposizioni hollywoodiane dei romanzi e dei racconti di Hemingway mettendo soprattutto a fuoco in questo caso la particolare relazione tra Hollywood, Hemingway e l’Italia. Dopo aver confrontato il film con il suo primo adattamento cinematografico realizzato da Frank Borzage nel 1932, si inquadra la produzione di Selznick all’interno dei grandi kolossal letterari dell’epoca, cercando di evidenziare proprio in questa tensione epico-hollywoodiana uno dei limiti principali del film e del suo scarso successo di critica e pubblico.
Riferimenti bibliografici
Alonge, Giaime. Scrivere per Hollywood. Ben Hecht e la sceneggiatura nel cinema americano classico.Venezia: Marsilio, 2012.
Baker, Carlos, ed. Ernest Hemingway: Selected Letters, 1917-1961. London: Granada, 1981.
Barlowe, Jamie. “'They Have Rewritten It All': Film Adaptations of A Farewell to Arms”.The Hemingway Review31, 1 (2011): 24-42.
Corsi, Barbara. “Il cinema straniero in Italia.” In Storia del cinema italiano,Vol. IX, a cura di Sandro Bernardi, 414-415. Venezia: Marsilio, 2004.
Grissom, Candace Ursula. Fitzgerald and Hemingway on film. A Critical Study of the Adaptations, 1924-1963. Jefferson: McFarland, 2014.
Patterson, John. “Farewell to Arms: a Great Movie but a Terrible Adaptation.” The Guardian,26 maggio 2014.
̶̶̶̶̶. Tre domande a Ben Hecht. Cinema Nuovo, n. 105, 1957.
̶̶̶̶̶. Addio a Caporetto. Cinema Nuovo, n. 96, 1956.
̶̶̶̶̶. Farewell to Arms.Cinema Nuovo, n. 123, 1958.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.