Margini. Pratiche, politiche e immaginari
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562_3.5.15461Parole chiave:
Pratiche, politiche, immaginariAbstract
Il tentativo del presente volume vuole essere quello di contribuire in forma interdisciplinare al dibattito nazionale e internazionale – relativo principalmente agli studi urbani, ma non solo – sui concetti di margine e marginalità. Il numero «Margini. Pratiche, politiche e immaginari», da cui prende il titolo anche questo saggio introduttivo, include riflessioni antropologiche, sociologiche, geografiche, urbanistiche e architettoniche che si concentrano sia sull’analisi di forme di cittadinanza attiva, creativa e originale all’interno dei processi di produzione e di riproduzione dei margini urbani sia dei dispositivi istituzionali di controllo, a cui queste sono soggette. Obiettivo del presente contributo è costruire un terreno di incontro tra autori e autrici che propongono prospettive disciplinari e metodologie di ricerca certamente differenti, ma ugualmente tese alla costruzione di una teoria critica, in primis urbana, che valorizzi la complessità prospettica e il valore epistemologico della nozione di margine.
Riferimenti bibliografici
Agamben G. (2003). Lo Stato d’eccezione. Torino: Bollati Boringhieri.
Agier M. (1999). L’invention de la ville. Banlieus, townships, invasions et favelas. Paris: EAC.
Allovio S. (2012). «I vuoti e i buchi della città: per un’antropologia delle forme di rifugio». In: Ravazzini M., Saraceno B., a cura di, Le sfide della felicità urbana. Milano: Il Saggiatore, pp. 166-175.
Aru S., Puttilli M. (2014). «Forme, spazi e tempi della marginalità. Un itinerario concettuale». Bollettino della Società Geografica Italiana, XIII (vii): 5-16.
Bayat A. (2010). Life as politics. How Ordinary People Change the Middle East. Amsterdam: Amsterdam University Press.
bell hooks (1984). Feminist Theory from Margin to Center. Boston: South End Press.
bell hooks (1989). «Choosing the Margin as a Space of Radical Openness». Framework: The Journal of Cinema and Media, 36: 15-23.
bell hooks (1998). Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale. Milano: Feltrinelli.
Boni S., Ciavolella R. (2015). «Aspiring to alterpolitics. Anthropology, radical theory, and social movements». Focaal-Journal of Global and Historical Anthropology, 72: 3-8.
Bourgois P. (1996). In Search of Respect: Selling Crack in El Barrio. Cambridge: Cambridge University Press.
Cellamare C., Cognetti F., a cura di, (2014). Practices Of Reappropriation. Roma: Planum Publisher.
Choplin A., Ciavolella R. (2008). «Marges de la ville en marge du politique? Exclusion, dépendance et quête d’autonomie à Nouakchott (Mauritanie)». Autrepart, 45: 73-89.
Cullen B.T., Pretes E M. (2000). «The Meaning of Marginality: Interpretations and Perceptions in Social Science». The Social Science Journal, 2: 215-229.
Dangschat J.S. (2009). «Space Matters - Marginalization and its Places». International Journal of Urban and Regional Research, 33 (3): 835-840.
De Certeau M. (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
Desmond M. (2016). Evicted. Poverty and Profit in the American City. New York: Crown Publishers.
Fagnoni É., Milhaud O., Reghezza-Zitt M. (2017). «Introduction: marges, marginalité, marginalisation». Bulletin de l’association de géographes français, 94, 3 [online].
Ferguson R. (1990). «Introduction: invisible center». In: Ferguson R., Gever M., Minh-ha T.T., West sC., Eds, Out There: marginalization and Contemporary Cultures. New York: The new Museum of modern art, pp. 1-14.
Foucault M. (2004). «Prefazione alla trasgressione». In: Foucault M., Scritti letterari. Milano: Feltrinelli, pp.55-72.
Geremek B. (1979). Marginalità. In Enciclopedia Einaudi. Torino: Einaudi, VIII: 750-775.
Goldberg C.A. (2012). «Robert Park’s Marginal Man: The Career of a Concept in American Sociology». Laboratorium, 4 (2): 199-217.
Hart K. (1973). «Informal Income Opportunities and Urban Employment in Ghana». The Journal of Modern African Studies, 11 (1): 61-89.
Holston J. (2008). Insurgent citizenship: disjunctions of democracy and modernity in Brazil. Princeton: Princeton University Press.
Jein G., Rorato L., Saunders A. (2017). «Introduction: city margins, city memories». Journal of Contemporary European Studies, 25 (4): 405-411.
Lautier B. (2006). «Notes d’un sociologue sur l’usage de la notion de ‘marge’ dans les sciences sociales du développement». Revue Tiers
Monde, 185: 17-22.
Lefebvre H. (1991). The Production of Space. Oxford: BlackWell Publishing.
Lefebvre H. (2004). Rhytmanalysis. Space, Time and Everyday Life. London, New York: Continuum.
Malighetti R. (2012). «La centralità dei margini». In: Rossi A., Koensler A., a cura di, Comprendere Il dissenso: Prospettive etnografiche sui
movimenti sociali. Perugia: Morlacchi, pp. 7-12.
Morelle M., ed., (2006). «Marges au cœur de la ville». Revue Tiers-Monde, 186: 7-132.
Nader L. (1972). «Up the Anthropologist – Perspectives Gained from Studying Up». In: Hymes D., ed., Reinventing Anthropology. New York: Pantheon, pp. 284-311.
Ong A. (1999). Flexible Citizenship: The Cultural Logics of Transnationality. Durham: Duke University Press.
Orsini M. (2017). «City margins as spaces of becoming: inclusions, exclusions and intersections in Milan’s contemporary urban territory». Journal of Contemporary European Studies, 25 (4): 481-494.
Park R. (1928). «Human Migration and the Marginal Man». American Journal of Sociology 33: 881-893.
Pozzi G. (2015). «Heidegger ai margini. Antropologia e trasgressione». Philosophy Kitchen. Rivista di Filosofia Contemporanea, 2 (2):95-109.
Pozzi G. (2018). La centralità dei Margini. Politiche dell’abitare e pratiche di ospitalità nella Milano contemporanea. Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Pozzi G., Rimoldi L. (2017a). «Marginal Uncertainties. Making a living and working in the outskirts of Milan». EtnoAntropologia, 5 (1): 95-108.
Pozzi G., Rimoldi L. (2017b). «Abitare la crisi nella periferia contemporanea: attese, occupazioni e idee di futuro ai margini della città di Milano». Palaver, 6 (2): 107-144.
Ranci C. (1996). «Marginalità sociale». In Enciclopedia Treccani delle scienze sociali.
Roy A. (2011). «Slumdog Cities: Rethinking Subaltern Urbanism». International Journal of Urban and Regional Research, 35 (2): 223-238.
Saitta P. (2015). Resistenze. Pratiche e margini del conflitto quotidiano. Verona: Ombrecorte.
Sayad A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffaello Cortina.
Shields R. (1991). Places on the Margin: Alternative Geographies of Modernity. London: Routledge.
Sierra A., Tadié J. (2008). «Introduction. La ville face à ses marges». Autrepart, 1: 3-13.
Simmel G. (1989). Sociologia. Milano: Comunità.
Stonequist E. (1937). The Marginal Man. New York: Russell and Russell.
Tsing A.L. (1994). «From the Margins». Cultural Anthropology, 9 (3): 279-297.
Turner V. (1972). Il processo rituale. Struttura e anti-struttura. Brescia: Morcelliana.
Van Gennep A. (1981). I riti di passaggio. Torino: Bollati Boringhieri.
Vasudevan A. (2014). «Autonomous Urbanism and the Right to the City: the Spatial Politics of Squatting in Berlin, 1968-2012». In: Van der Steen B., Katzeff A., Hoogenhuijze L., eds., The City Is Ours: Squatting and
Autonomous Movements in Europe from the 1970s to the Present. Chicago: PM Press, pp. 131-152.
Wacquant L. (1999). «Urban Marginality in the Coming Millennium». Urban Studies, 10: 1639-1647.
Wacquant L. (2008). Urban Outcasts. A Comparative Sociology of Advanced Marginality. Cambridge: Polity.
Wolf E. (1990). «Distinguished Lecture: Facing Power – Old Insights, New Questions». American Anthropologist, 92 (3): 586-596.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).