Sottotraccia. Note per una genealogia degli studi urbani critici
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562_4.7.16853Parole chiave:
città, studi urbani, genealogiaAbstract
Che cos’è una città?
[Apertura al numero]
Riferimenti bibliografici
Appadurai A. (1996). Modernity at large: cultural dimensions of globalization. Minneapolis, London: University of Minnesota Press (trad. it. 2001, Modernità in polvere. Roma: Meltemi).
Bauman Z. (1999). In search of politics. Cambridge: Polity Press (trad. it. 2000, La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli).
Bourdieu P. et al. (1993). La misère du monde. Paris: Editions du Seuil.
Brighenti A.M. (2010). «On territorology: towards a general science of territory». Theory, Culture & Society, 27, 1: 52-72.
Callari Galli M. (1979). Il tempo delle donne. Bologna: Cappelli.
de Certeau M. (1990). L’invention du quotidien. Paris: Gallimard (trad. it. 2001, L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro).
Eames E., Goode J.G. (1977). The Anthropology of the City. Englewood Cliffs (N.J.): Prentice-Hall.
Giglia A. (1989). «L’antropologia urbana in Italia». In: Signorelli A., a cura di, Antropologia urbana. Progettare ed abitare: le contraddizioni dell’urban planning, La ricerca Folklorica, 20.
Gluckman M. (1964). Closed Systems and Open Minds. Edinburgh-London: Aldine Publishing Company.
Hannerz U. (1980). Exploring the City: Inquiries Toward an Urban Anthropology New York: Columbia University Press (trad. it. 1992. Esplorare la città: antropologia della vita urbana. Bologna: Il Mulino).
Harvey D. (1989). The urban experience. Oxford: Blackwell (trad. it. 1998, L’esperienza urbana. Milano: Il Saggiatore).
Herzfeld M. (1997). Cultural intimacy. Social poetics in the nation-state. New York: Routledge. (trad.it. 2003, Intimità culturale. Antropologia e nazionalismo. Napoli: L’Ancora del Mediterraneo).
Jameson F. (1989). Postmodernism or the Cultural Logic of Late Capitalism. Durham: Duke University Press (trad. it. 1989, Il postmoderno o la logica culturale del tardo capitalismo. Milano: Garzanti).
Jessop B. (2003). Globalization: It’s about Time too!. Wien: Institut für Höhere Studien (IHS).
Jessop B. (2004). «From Localities via the spatial turn to spatial-temporal fixes: a strategic relational odyssey». SECONS Discussion Forum, 6.
Jessop B. (2006). «Spatial Fixes, Temporal Fixes and Spatio-Temporal Fixes». In: Castree N., Gregory D., (eds.), (2008). David Harvey: a critical reader. John Wiley & Sons: 142-166.
Lanzani A.S. (2003). I paesaggi italiani. Roma: Meltemi.
Lanzani A.S., Pasqui G. (2011). L’Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società. Milano: Franco Angeli.
Leitner H., Sheppard E. (2003). «Unbounding Critical Geographic Research on Cities: The 1990s and beyond». Urban Geography, 24(6): 510-528.
Magnaghi A. (2000). Il progetto locale. Torino: Bollati Boringhieri
Massey D. (2005). For space. London: Sage.
Park R.E., Burgess E.W. (1921). Introduction to the science of sociology. Chicago: The University of Chicago Press.
Signorelli A. (1996). Antropologia urbana: Introduzione alla ricerca in Italia. Milano: Guerini.
Sobrero A. (1992). Antropologia della città. Roma: Nuova Italia Scientifica.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).