Ibridi ferraresi. L’antropologia senza antropologi
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562_3.6.15632Parole chiave:
Parole chiave, antropologia, transdisciplinarietà, fiction/no fiction Keywords, anthropology, transdisciplinary, fiction/no fictionAbstract
Oggetto di questo articolo è la formazione di una rete di intellettuali a Ferrara tra l’inizio degli anni Cinquanta e la fine degli anni Ottanta che hanno prodotto fuori e dentro le Mura cittadine una serie di opere visive – se pensiamo alla pittura, alla fotografia, al cinema, alla videoarte – di scritti – reportage, inchieste sociali, saggi, poesie, racconti, romanzi – di difficile classificazione. Alla base dello sguardo analitico di questa generazione di intellettuali vi era un punto di vista fortemente transdisciplinare laddove le separazioni tra discipline – a cominciare da quella studi scientifici/umanistici – erano meno evidenti, vista anche l’assenza di facoltà umanistiche e l’istituzione della prima cattedra di Antropologia a Ferrara solo nel 2008/2009. La domanda al centro di questo articolo è: prima della nascita di una cattedra di antropologia in che modo studiosi dallo sguardo urbano e artisti hanno prodotto pensieri ibridi, frutto di una contaminazione, attraverso un comune sguardo antropologico?
The present essay deals with the network of intellectuals that was active in Ferrara between the beginning of the Fifties and the end of the Eighties in the fields of visual arts – painting, photography, movies – and writing – reportage, social enquiry, essays, poetry, fiction – and which are rather difficult to classify. These intellectuals had an analytic view marked by a transdisciplinary approach, in an environment where the disciplinary boundaries, starting from the duality Human vs. Scientific studies, were much less sharp than they are today, due to the absence of a Humanities faculty. The first professorship of anthropology in Ferrara was established in 2008 – 2009. How did scholars and artists produce hybrid and contaminated views of the urban before the introduction of Anthropology? This is the question this article wants to answer.
Riferimenti bibliografici
Boldrini A. (2014). Paolo Natali: un musicologo tra etnografia, didattica e teatro. Ferrara: Edisai
Bosio G. (1967). L’intellettuale rovesciato: interventi e ricerche sulla emergenza d'interesse verso le forme di espressione e di organizzazione spontanee nel mondo popolare e proletario, Milano: Del Gallo
Cirese M.A. (1976). «Presentazione», in Sitti R. L’operatore di cultura: memoria collettiva e iniziativa politica. Roma: Coines
Dei F. (2000). «La libertà di inventare i fatti: antropologia, storia, letteratura». Gallo Silvestre, 13 : 180-196
De Pisis F. (1923). La città delle cento meraviglie, ovverosia I misteri della città pentagona. Firenze: Vallecchi
Farnetti M. e Rimondi G., a cura di, 1991. Fuori le mura. Antologia di paesaggi letterari della pianura ferrarese. Ferrara: Spazio Libri Editori
Fiorillo P., a cura di, (2017). Arte contemporanea a Ferrara, Ferrara: Mimesis
Geertz, C. (1988). Antropologia interpretativa. Bologna: Il Mulino
Hirsch T. (2016). Le temps des sociétés. Paris: Ed. de l’EHESS
IBC. (1995). Il Po del ‘900. Bologna: Grafis Edizioni
Lepenies W. (1987). Le tre culture. Sociologia tra letteratura e scienza. Bologna: Il Mulino
Micalizzi P. (2010). Là dove scende il fiume. Il Po e il cinema. Firenze: Aska
Moretti W., a cura di, 1980. La cultura ferrarese fra le due guerre mondiali, Bologna: Cappelli (Atti del Convegno di Studi promosso dall’Istituto di Filologia Classica e Modena dell’Università degli Studi di Ferrara e dall’Assessorato alle Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara)
Roda R. (2017). «Gli anni dell’entusiasmo: arte, cultura e costume a Ferrara (1962-1978)». In Fiorillo P., a cura di, Arte contemporanea a Ferrara. Ferrara: Mimesis, 47-75
Salkoff Cernuschi S. (1981). La città senza tempo, Bologna: Il Mulino
Sitti R. (1976). L’operatore culturale. Roma: Coines
Sobrero, M.A. (2010). Il Cristallo e la fiamma. Antropologia tra scienza e letteratura. Roma: Carocci
Tassinari V. (2017). «1963-1993 Gli anni d’oro. Le grandi mostre e la costellazione dei Diamanti». In Fiorillo P., a cura di, Arte contemporanea a Ferrara. Ferrara: Mimesis, 31-46
Trasforini M.A. (2001). «La città d'arte come oggetto culturale. Ferrara: Uno studio di cultura urbana». Polis, 15 (2): 249-268
Topalov C. (2019). «Des sciences sociales dans le temps». Genèses: 160-169 (https://www.cairn.info/revue-geneses-2019-1-page-160.htm)
Turnaturi G. (2003). Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria, Roma-Bari: Laterza
“Voci del Delta” (1953). Ferrara: Edizioni Gioventù
Zevi B. (1960). Biagio Rossetti architetto ferrarese: il primo urbanista moderno europeo. Torino: Einaudi
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).