Song(s) ‘e Napule. Geografie sonore di un'identità urbana
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/17544Parole chiave:
Napoli, cartografie, rapAbstract
Gli studi urbani e la sociologia della musica possono dialogare tra loro? Quest’articolo è un esperimento di ricerca che si propone di esplorare le geografie e le identità rappresentate nel rap napoletano tra gli anni ’90 e 2000, attraverso un approccio transdisciplinare. Dal caso studio napoletano e dall’analisi di alcuni pezzi iconici del rap partenopeo emerge un processo di identificazione di spazi e di localizzazione di conflitti a diverse scale, in cui la musica, seppur radicata in alcuni spazi minuti e ben delineati, emerge come un invito a viaggiare al di là dei confini tracciati dalle cartografie tradizionali, offrendo un esempio di deterritorializzazione per delineare nuovi territori. D’altro canto, le immagini di città prodotte dai gruppi analizzati – Almamegretta e 99 Posse – suggeriscono la musica rap si come strumento di analisi degli spazi di marginalità, ma anche come strumento per costruire forme di autorappresentazione spazializzata attraverso cui costruire forme di cittadinanza e (auto)governo della città stessa.
Riferimenti bibliografici
Amaturo, E., Zaccaria, A. M. (2019). Napoli. Persone, spazi e pratiche di innovazione. Soveria Mannelli: Rubettino.
Barbagli M., Pisati M. (2012). Dentro e fuori le mura. Città e gruppi sociali dal 1400 a oggi. Bologna: Il Mulino.
Belli, A. (a cura di) (2007). Non è così facile. Politiche urbane a Napoli a cavallo del secolo. Milano: Franco Angeli.
Benjamin W., Lacis, A. (1925). «Neapel», Frankruter Zeitung, LXX, 613.
Berruti, G., Lepore, D. (2007) «Fuori dal centro non c’è il Bronx. Un esercizio di descrizione delle periferie metropolitane». In National Conference: Territorial areas and cities in Southern Italy. How many suburbs? What policies for territorial government, 22-23 marzo, Napoli.
Brancaccio, L. (2009). «Napoli: L’illusione decisionista». In Burroni L., Piselli F., Ramella F., Trigilia C, a cura di, Città metropolitane e politiche urbane. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.1400/121485.
Catalanotti, C., Consolazio, D. (2020). «Patterns of ethnic and social segregation in Naples: An update of the literature». Territorio, 92: 108-120. DOI: 10.3280/TR2020-092013.
Chambers, I. (1993). «’World music’, ovvero la musica di un mondo in frantumi: di chi è il centro, di chi la periferia?». In Paci G., Stazio M., a cura di, Non più e non ancora. Verso nuove realtà della comunicazione. Napoli: Cuen.
Chambers, I. (2003). Paesaggi migratori. Cultura e identità nell’epoca postcoloniale. Roma: Meltemi.
Chambers, I. (2012). Mediterraneo blues. Musiche, malinconia postcoloniale, pensieri marittimi. Torino: Bollati Boringhieri.
Crespi, F. (2006). Manuale di sociologia della cultura. Roma- Bari: Laterza.
Deleuze, G., Guattari F. (1972). Millepiani. Capitalisme et schizophrénie. Parigi: Minuit.
De Sario, B. (2009). «Lo sai che non si esce vivi dagli anni Ottanta? Esperienze attiviste tramovimento e associazionismo di base nell’Italia post-’77». Interface: a journal for and about social movements, 1(2): 108-133.
De Simone R. (1983), «Appunti per una disordinata storia della canzone napoletana». Culture Musicali, a. II/3: 3-40.
Di Mauro, L., Vitolo, G. (2006). Breve storia di Napoli. Pisa: Pacini.
Di Quarto, F. (2018). «Reclaiming democratic (public) spaces through music: The case of Viaduto Santa Tereza in Belo Horizonte, Brazil». In Fisker, J.K., Chiappini, L., Pugalis, L., Bruzzese, A., a cura di, The Production of Alternative Urban Spaces. Londra: Routledge.
Dovarch, B., Tedeschi, L. F. (2019). «Co-mapping e GIS: codificare il racconto dello spazio». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 125: 68-93. DOI: 10.3280/ASUR2019-125004.
Dubus, C. (2009). «Le rap, entre lieux et réseaux : États-Unis, France, Tanzanie». In Raibaud Y., a cura di, Comment la musique vient aux territoires (Bordeaux, 2007). Bordeaux: MSHA.
Farinelli, F. (2003). Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo. Torino: Einaudi.
Feld, S., (1994). «From Schizophonia to Schismogenesis: On the Discourses and Commodification Pratices of “World Music” and “World Beat”». In Keil, C., Feld, S. Music Grooves. Essayes and Dialogues. Londra e Chicago: The University of Chicago Press, 257-289.
Fofi, G., (1976). «Studia Napoli e poi canta». Muzak 12: 50–51.
Forman, M. (2002). The Hood Comes First: Race, Space and Place in Rap and Hip-Hop. Middletown: Wesleyan.
Forman, M. (2004). «Represent: Race, Space and Place in Rap Music». In Forman M., Neal M.A., That’s the Joint! The Hip-Hop Studies Reader. New York: Routledge.
Ivic, D., (2010). Storia ragionata dell’Hip Hop italiano. Roma: Arcana.
Krims, A., (2000). Rap music and the poetics of identity. Cambridge: Cambridge University Press.
Laino, G. (2003). «Gli immigrati nel centro storico di Napoli: Inserimento e gentrification». Urbanistica Informazioni, 189: 63–65.
Laino, G. (2012). Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo: la partecipazione come attivazione sociale. Franco Angeli.
Laino, G. (2016). «Il palazzo delle donne sole. Dinamiche urbane in un condominio napoletano». Territorio, 78: 7–25. DOI: 10.3280/ TR2016-07800.
Lamotte, M. (2014). «Rebels Without a Pause: Hip-Hop and Resistance in the City». International Journal of Urban and Regional Research 38 (2): 686–94. DOI: 10.1111/1468-2427.12087.
Lepore, D. (2007). «Il riuso dell’area di Bagnoli». In A. Belli, a cura di, Non è così facile. Politiche urbane a Napoli a cavallo del secolo. Roma: Franco Angeli.
Magnaghi, A. (2010). «Auto-rappresentazione verso l’autogoverno: Le mappe di comunità». Contesti: città, territori, progetti, 1: 70–81. DOI: 10.1400/183297.
Marengo, R. (2021). Napule’s Power, movimento musicale italiano. Napoli: Tempesta editore.
Mingione, E., Morlicchio, E. (1993) «New forms of urban poverty in Italy: Risk path models in the North and South». International Journal of Urban and Regional Research, 17, 3: 413-427. DOI: 10.1111/j.1468-2427.1993.tb00230.x.
Morlicchio E., Pugliese E, (2006). «Naples: unemployment and spatial exclusion». In Neighbourhoods of Poverty. London: Palgrave Macmillan. DOI: 10.1007/978-0-230-27275-0_11.
Musterd S. (2005). «Social and ethnic segregation in Europe: Levels, causes, and effects». Journal of urban affairs, 27, 3: 331- 348. DOI: 10.1111/j.0735-2166.2005.00239.x.
Pacoda, P. (2000). Hip hop italiano: suoni, parole e scenari del Posse power. Torino: Einaudi.
Paliotti, V. (2004). Storia della canzone napoletana, Roma: Newton Compton Editori.
Plastino, G. (1996). Mappa delle voci: rap, raggamuffin e tradizione in Italia. Roma: Meltemi.
Procter, P. (1978). Longman dictionary of contemporary English. Harlow England: Longman.
Pugliese, J. (2008). «Whiteness and the blackening of Italy: la guerra cafona, extracommunitari and provisional street justice». PORTAL Journal of Multidisciplinary International Studies, 5, 2. DOI:10.5130/portal.v5i2.702.
Rérat, P. (2007). «Le rap des steppes : l’articulation entre logiques globales et particularités locales dans le hip-hop mongol». Géographie et cultures, 59: 43-55. DOI: 10.4000/gc.3751.
Savonardo, L. (1999). Nuovi linguaggi musicali a Napoli. Il rock, il rap e le posse. Napoli: Oxiana.
Savonardo, L. (2010). Sociologia della musica: la costruzione sociale del suono dalle tribù al digitale. Torino: UTET università.
Savonardo, L. (2019). «Ritmi, suoni e contaminazioni culturali a Napoli». In ATeM Archiv für Textmusikforschung, 4, 2, Innsbruck: Innsbruck University press. DOI:10.15203/atem_2019_2.10.
Scala, G. (2021). «Movimento in movimento». In Marengo R., a cura di, Napule’s Power, movimento musicale italiano, Napoli: Tempesta.
Welsch, W. (1999). «Transculturality: The Puzzling Form of Cultures Today». Spaces of Culture: City, Nation, World, 195– 213. London: SAGE. DOI: 10.4135/9781446218723.n11.
Discografia
Posse, Curre Curre Guagliò. Esodo Autoproduzioni ESA 001, 1993 (CD).
Posse, Incredibile opposizione tour, IO, IO 001 CD, 1994 (CD). 99 Posse, La Vida Que Vendrà, NOVENOVE, BMG, NONO028CD,74321737992, 2000 (CD)
Almamegretta, Animamigrante, Anagumbra BMG, GVL 518, 1993 (LP).
Almamegretta, Imaginaria, RCA, 74321 62274, 2001 (CD). Almamegretta, Lingo, BMG RCA, 74321 54825 2, 1998 (CD).
Almamegretta, Sanacore 1.9.9.5., Anagumbra BMG, GVL 740, 1995 (LP).
Renato Carosone, Pigliate ‘na pastiglia / ‘A sonnambula, Pathé, 45 GQ 2045, 1957 (EP).
Tullio De Piscopo, Stop Bajon, Bagaria, BAG-X 001, 1984, (LP).
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Cristina Catalanotti, Giuliano Scala
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).