Connessioni inedite. Percorsi di vita multilocali, mobilità delle cose, delle informazioni, delle idee e nuove pratiche d’uso del territorio
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18688Parole chiave:
multilocalità, pratiche, connessioniAbstract
Nell’ambito della continua riconfigurazione delle relazioni socio-spaziali e dei modi di osservarle, è possibile riconoscere come le pratiche dell’abitare, intese come routines spazio-temporali, ma anche come movimenti irregolari, disegnino territori che travalicano continuamente i confini dati (dei quartieri, delle città, delle regioni, degli stati…), connettendo luoghi tra loro anche assai distanti, tappe di percorsi di vita multilocali, a cui si attribuiscono nuovi significati. In questo quadro di riferimento, il contributo propone una riflessione sull’attivazione di luoghi attraverso ‘connessioni inedite’ tra pratiche, che emergono dalla mescolanza di reti lunghe e reti corte, con riferimento a due casi nell’area centrale veneta, particolarmente significativi dal punto di vista della relazione centro/periferia e urbano/rurale.
Riferimenti bibliografici
Amin A., Thrift N. (2002). Cities. Reimagining the urban, Cambridge: Polity Press.
Amin A., Thrift N. (2017). Vedere come una città, Milano-Udine: Mimesis (ed. or. 2017, Seeing like a city, Cambridge: Polity Press).
Beauregard R. (2013). «The neglected places of practice». Planning Theory & Practice, 14(1), 18-19.
Berlant L. (2011). Cruel optimism, Durham and London: Duke University Press.
Bragaglia F. (2020). «Social innovation as a ‘magic concept’ for policy-makers and its implications for urban governance». Planning theory, 20(2), 102-120.
Brenner N. (2016). Stato, spazio, urbanizzazione. Milano: Guerini.
Brenner N., Jessop B., Jones M., Mac Leod G. (2003). «Introduction: State Space in Question». In: Brenner N., Jessop B., Jones M., Mac Leod G. (2003). State/Space. A reader. Malden: Blackwell.
Briata P. (2020). «Metropolis. Sensory ethnography paths in the city of differences». In Anzani A., Eds., Mind and Places: A Multidisciplinary Approach to the Design of Contemporary City. Springer Series in Design and Innovation, vol. 4, 93-105. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-45566-8_7.
Castells M. (1996). The Information Age: Economy, Society and Culture, vol I, The Rise of the Network Society, Blackwell: Oxford and Malden (USA).
Cellamare C. (2019). Città fai-da-te. Roma: Donzelli.
Christmann G., Oliver I., Johann J., Uwe-Jens W. (2020). «Innovations in spatial planning as a social process – phases, actors, conflicts». European Planning Studies, 28(3), 496-520.
Ciacci L. (2000). «La campagna che si fa metropoli», Planum Magazine. Movies Column no.8. https://vimeo.com/58174114?signup=true.
Clementi A., Dematteis G., Palermo P.C. (1996). Le forme del territorio italiano. Roma-Bari: Laterza.
Cresswell T. (2004). Place. A short introduction. Hoboken, NJ, USA: Blackwell Publishing.
Crosta P. L. (2009) (a cura di). Casi di politiche urbane. La pratica delle pratiche d’uso del territorio. Milano: FrancoAngeli.
Crosta P. L. (2010), Pratiche. Il territorio è l’uso che se ne fa. Milano: FrancoAngeli.
De Certeau M. (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro, (ed. or. 1990. L’invention du quotidien, Paris: Gallimard).
Ferguson F. (2014). Make_Shift City. Berlin: Jovis.
Fregolent M., Savino M. (2023). «Produzione e città: l’evoluzione della zona industriale di Padova nelle politiche urbanistiche». In: Toffanin N., a cura di, I perimetri del lavoro. Padova la città operaia e le sue trasformazioni. Milano: FrancoAngeli, pp. 40-62.
Gherardi S. (2016). «To start practice theorizing anew: The contribution of the concepts of agencement and formativeness» Organization, Vol. 23(5), 680–698.
Granata E. (2021). Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo. Torino: Einaudi.
Gregory D, Urry J, Eds, (1985). Social Relations and Spatial Structures. Basingstoke, Hants: Palgrave Macmillan.
Horden P. (2016) «Connectivité». In: Albera D., Maryline Crivello M., Tozy M., Eds., Dictionnaire de la Méditerranéé (2016). Actes Sud: Arles, 281-283.
Honeck, T. (2017). «From squatters to creatives: An innovation perspective on temporary use in planning». Planning Theory & Practice, 18(2), 268–287.
Horden P., Purcell N. (2000). The Corrupting Sea. A study of Mediterranean history. Oxford, Malden: Blackwell.
Indovina F. (1990). La città diffusa. Daest: Venezia.
Jessop B., Eds., (2018) «The TPSN schema: moving beyond territories and regions». In Paasi A., Harrison J. Jones M., Handbook on the Geographies of Regions and Territories. Chetenham UK, Northampton MA USA: Edward Elgar.
Healey P. (2013). «Circuits of Knowledge and Techniques: The Transnational Flow of Planning Ideas and Practices». International Journal of Urban and Regional Research, 37 (5), 1510–26.
Latour B. (2005). Reassembling the social. An introduction to Actor Network Theory. Oxford: Oxford University Press.
Lefebvre H. (2018). La produzione dello spazio. Milano: PGreco (ed. or. 1974).
Madanipour A. (2018). «Temporary use of space: Urban processes between flexibility, opportunity and precarity». Urban Studies, 55(5), 1093-110.
Marini S., Pica K., Tedesco C. (2024). «The City/University Link beyond Proximity: a Learning Experience between Climate Adaptation Strategies and Civic Activism». Urbana, 1 (1).
Merlini C. (2015). «Un nuovo viaggio nella città diffusa: spazi aperti, dotazioni pubbliche, infrastrutture come primi elementi di riqualificazione». In: Calafati A., Città tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia. Roma: Donzelli.
Massey D. (1985) «New Directions in Space». In: Gregory D., Urry J., Eds., Social Relations and Spatial Structures. Basingstoke, Hants: Palgrave Macmillan, 9-19.
Montedoro L., Pasqui G., 2020, Università e cultura. Una scissione inevitabile?. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
Moulaert F., MacCallum D., Mehmood A. & Hamdouch A., Eds., (2012). The international Handbook on social innovation: Collective action, social learning and transdisciplinary research. Cheltenham: Edward Elgar.
Nadler R. (2011). «Multilocalità: un concetto emergente fra mobilità e integrazione». Sociologia urbana e rurale, 9, 119-133.
Olcuire S. (2023). «Immaginarsi altrimenti. Pratiche artistiche e culturali come strumento per la costruzione di futuri nelle aree interne italiane». In: Belingardi C., Esposito De Vita G. et al., Agire collettivo e rapporto tra attori nel governo del territorio. Atti della XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica, Brescia, 23-24 giugno 2022, vol. 05, Roma-Milano Planum Publisher e SIU.
Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli.
Pacchi C. (2020) «Iniziative dal basso e trasformazioni urbane. L’attivismo civico di fronte alle dinamiche di governance locale». Milano: Bruno Mondadori.
Padovani L. (1989). «Riuso dei nuovi ‘vuoti’ urbani. Considerazioni su alcune esperienze straniere». Recuperare, 26: 488-493.
Paasi A. (2008). «Is the world more complex than our theories of it? TPSN and the perpetual challenges of conceptualization». Environment and Planning D Society and Space, 405-410.
Perulli P. (2000). La città delle reti. Forme di governo nel postifordismo. Torino: Bollati Boringhieri.
Proto B. (2018). Al mercato con Aida. Roma: Carocci.
Proto B. (2023). «Cities as laboratories of international welfare. Some remarks on the political value of migrant women’s spaces of freedom». Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica sulla memoria femminile, https://www.unive.it/pag/31776, 51, 67-91.
Seamon D. (1980). «Body subject, time-space routines and place ballets». In Buttimore A., Seamon D., Eds., The human experience of space and place. Abingdon: Routledge, 148-165.
Shatzki T.R., Knorr Cetina K, von Savigny E. (2001). The Practice Turn in Contemporary Theory, London: Routledge.
Smith M. P. (2001), Transnational urbanism. Locating globalization. Malden USA, Oxford: Blackwell.
Stengers I. (1988). Da una scienza all'altra: Concetti nomadi. Firenze: Hopefulmonster.
Tarrius A. «Territoires circulatoires et espaces urbains: Différentiation des groupes migrants». In: Les Annales de la recherche urbaine, N°59-60, 1993. Mobilités, 51-60. doi : https://doi.org/10.3406/aru.1993.1727;
Tedesco C., Freschi R. (2022). «Mobile urbanism e percorsi di rigenerazione urbana auto-organizzati». Tracce urbane, n. 12, pp. 204-224.
Tedesco C. (2022) «Salti di scala: pianificazione, progetti integrati e pratiche di innovazione sociale a Bari». Territorio, n. 102, 60-70.
Tedesco C. (2023/a). «Overcoming an impasse or innovating urban policy? The role of social activism within conflictual urban regeneration processes in Southern Italy». Planning Practice & Research, 1-19.
Tedesco C. (2023/b). «Pratiche di auto-organizzazione e strumenti di pianificazione attraverso le lenti dell’assemblaggio e delle trading zones. Le Manifatture Knos a Lecce». Urbanistica Informazioni n. 312, 75-80.
Tedesco C. (2024) «Anticipazioni. Il nesso piano/progetto e le pratiche ‘dal basso’ in una prospettiva di bottom-linked governance». Atti della XXV Conferenza SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio, Cagliari, 15/16 giugno 2023.
Urry J. (2007). Mobilities. Cambridge: Polity Press.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Carla Tedesco
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).