Outward and return territories, widespread community on the routes of internal migration. A traveling film festival in the countries of the Southern Apennines
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18679Keywords:
cultural festival, Southern Apennine villages, diffused communityAbstract
The essay presents a specific action-research experience carried out by the authors, closely linked to the design and development of an itinerant cultural festival in the small towns of the Southern Apennines (FRAPPP!). In doing so, it proposes a reflection on the potential role of transient practices in generating change, with a particular focus on triggers and the potential of diffused communities that go beyond residentiality to construct spaces of care, of places and relationships.
References
Attili G. (2018). «Civita di Bagnoregio, dalla salvaguardia del fuoco al culto delle ceneri. Biografia di una transizione». Territorio, 86: 20-30. DOI: 10.3280/TR2018-086003
Barbera F., Parisi T. (2018). Gli Innovatori sociali e le aree del margine. In: De Rossi A., Mascino L., a cura di, Riabitare L’Italia, Roma: Donzelli Editore.
Barbera F., De Rossi A., a cura di, (2021). Metromontagna: un progetto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli editore.
Bloch E. (1994). Il principio speranza. (Vol. 1. Ed). Milano: Garzanti.
Byung-Chul H. (2014). La società della trasparenza. (Trad. it. Federica Buongiorno). Milano: Nottetempo.
Cersosimo D., Donzelli C., a cura di, (2020). Manifesto per riabitare l’Italia. Saggine 337. Roma: Donzelli Editore.
Cersosimo D., Licursi S., a cura di, (2023). Lento pede: Vivere nell’Italia estrema. Roma: Donzelli Editore.
Clemente P. (2018). Ibridazioni e riappropriazioni. Indigeni del xxi secolo. In: De Rossi A., Mascino L., a cura di, Riabitare L’Italia, Roma: Donzelli Editore.
Cooper D. (2016). Utopie quotidiane: il potere concettuale degli spazi sociali inventivi. (Trad. it. Mariano Croce). Pisa: ETS.
Decandia L., Lutzoni L. (2016). «La strada che parla: dispositivi per ripensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana». Metodi del territorio, 1(47):1-246. Milano, Italy Alghero: Franco Angeli/Facoltà di architettura di Alghero.
De Martino E. (2019). La fine del mondo: contributo all’analisi delle apocalissi culturali. Torino: Einaudi Editore.
De Rossi A., a cura di, (2018). Riabitare l’Italia: le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Progetti Donzelli. Roma: Donzelli Editore.
Lefebvre H. (1961). «Utopie expérimentale: Pour un nouvel urbanisme». Revue Française de Sociologie 2(3): 191. DOI: https://doi.org/10.2307/3319524.
Lefebvre H. (1973). La rivoluzione urbana. Armando (Problemi di sociologia. N. S. 11).
Lefebvre H. (2018). La produzione dello spazio. Milano: PGreco.
Librandi F. (2023). «Verso un’antropologia del non ancora. Lo spopolamento e la speranza.» In: Cersosimo D., Licursi S., a cura di, Lento pede: vivere nell’Italia estrema. Roma: Donzelli Editore.
Tantillo F. (2020). Comunità. In: Cersosimo D., Donzelli C., a cura di, (2020). Manifesto per riabitare l’Italia. Saggine 337. Roma: Donzelli Editore, pp. 91-95.
Teti V. (2017). Quel che resta: l’Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni. Roma: Donzelli Editore.
Teti V. (2022). La restanza. Vele 193. Torino: Einaudi Editore.
Ventura R.A. (2017). Teoria della classe disagiata. Indi 45. Roma: Minimum fax.
![L’arena durante i preparativi all’inizio delle proiezioni cinematografiche.](https://rosa.uniroma1.it/rosa03/public/journals/48/submission_18679_3356_coverImage_en_US.jpg)
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Silvia Cafora, Rossella Asja Lucrezia Ferro, Cassandra Fontana
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by/4.0/88x31.png)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).