Disruptive Choreographies. Produzione di corporeità, materialità vagabonde e performance della presenza
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/17366Parole chiave:
corporeità, orientamento, decolonizzare, depatriarcalizzare, performance, riscritture, ephemeralitiesAbstract
A partire dalle domande di Sara Ahmed (2006; 2007) l’orientamento diventa categoria centrale, spaziale e motoria insieme, per leggere sia la sessualizzazione dello spazio che la spazialità del desiderio sessuale. Nel movimento il corpo plasma il mondo che ha intorno, lo istituisce: orientamenti, inclinazioni, posture (Deleuze, 1955).
Nel rompere l’idea di spazio come universale neutro (Borghi, 2009; Halberstam 2005), diverse sono le strategie adottate all’incrocio tra pratiche artistiche e pratiche femministe: disturbare lo sguardo e infestare; demonumentalizzare come pratica per decolonizzare e depatriarcalizzare lo spazio (Vergès, 2019); hackerare il dispositivo urbano nei tempi e nelle superfici; “creare le proprie bande” tra autodifesa e occupazione di spazi. Tra attivismo e pratiche artistiche, questo paper indaga lo spazio di invenzione della performance in cui lo spazio urbano viene interrotto e ricreato da capo, mentre si producono nuove corporeità.
Starting from Sara Ahmed (2006; 2007), the concept of orientation becomes a crucial paradigm – in space and movement at the same time – to understand both the sexualization of the space and the spaciality of sexual desire. Through movement, the body shapes the world around it, institutes it: orientations, inclinations, tendencies, postures (Deleuze, 1955). By fracturing the idea of space as a neutral universal (Borghi, 2009; Halberstam 2005), different strategies are adopted at the intersection between artistic and feminist practices: disturbing the gaze and haunting; de-monumentalizing as a practice to decolonize and depatriarchalize space (Vergès, 2019); hackering the urban dispositive in temporalities and surfaces; “to create your own gangs” between self-defence and occupation of spaces. Crossing activism and artistic practices, this paper investigates the imaginative possibility of the performance, in which urban space is disrupted and recreated anew as new corporealities are produced.
Riferimenti bibliografici
Aa. Vv. (2018). Rote Zora. Guerriglia urbana femminista. Repubblica federale tedesca 1975-1995. Autoproduzione Femminista.
Ahmed S. (2006a). «Orientations: Toward a Queer Phenomenology». GLQ.A Journal of Lesbian and Gay Studies, 12: 4, 543–574.
Ahmed S. (2006b). Queer Fenomenology. Orientations, Objects, Others. Durham/London: Duke University Press.
Ahmed S. (2007). «A Phenomenology of Whiteness». Feminist Theory, 8: 149.
Belingardi C., Castelli F., a cura di (2016). Città. Politiche dello spazio urbano. IAPh Italia.
Bell D., Binnie J., Cream J., Valentine G., (1994). «All Hyped Up and No Place to Go». In: Borghi, R., Rondinone, A., a cura di, (2009). Geografie di genere. Milano: Edizioni Unicopli.
Borghi R. (2012). «“Hai detto geografia?”: dell’intricato rapporto tra studi lgbtiq e spazio». Contemporanea, ottobre-dicembre, 15; 4, 703–709.
Borghi R., Rondinon, A., a cura di, (2009). Geografie di genere. Milano: Edizioni Unicopli.
Bortoletti F., Sacchi A., a cura di, (2018). La performance della memoria. La scena del teatro come luogo di sopravvivenze, ritorni, tracce e fantasmi. Bologna: Baskerville.
Busi B., Calderoni S., Caleo I., Fragnito M. (2017). Gang Gong Girls | iconografie e immaginari di corpi sessuati con le armi in pugno, conferenza-spettacolo, Festival di Santacangelo.
Butler J. (1990). Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity. New York: Routledge (trad. it., 2013, Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità. Roma-Bari: Laterza).
Cvejić B., Vujanović A. (2015). Public Sphere by Performance. Berlin: b_books.
Deleuze G. (1953). Instincts et institutions. Paris: Hachette (trad. it., 2014, Istinti e istituzioni. Milano: Mimesis).
Despentes, V. (2006) King Kong Théorie. Paris: Éditions Grasset (trad. it., 2019, King Kong Theory. Roma: Fandango Libri).
Dorlin E. (2017). Se défendre. Une philosophie de la violence. Paris: Éditions La Découverte (trad. it., 2020, Difendersi. Una filosofia della violenza. Roma: Fandango Libri).
Fiorletta S. (2019). «Il Museo negato. Narrazione nazionale e museografia». roots§routes», IX: 30, maggio – agosto, https://www.roots-routes.org/anno-9-n-30-maggio-luglio-2019-i-non-detti-del-museo/
Frisina A., Ghebremariam Tesfaù M., Frisina S. (2021). «Decolonize your eyes, Padova. Pratiche visuali di decolonizzazione della città». roots§routes, XI: 35, gennaio – aprile, https://www.roots-routes.org/decolonize-your-eyes-padova-pratiche-visuali-di-decolonizzazione-della-citta-di-annalisa-frisina-mackda-ghebremariam-tesfau-e-salvatore-frisina/.
Giuliani G., Lombardi-Diop C. (2013). Bianco e Nero. Storia dell’identità razziale degli italiani. “Quaderni di storia”, Milano: Le Monnier-Mondadori.
Gullo E. (2020). «La disputa delle statue. Su una svolta possibile nella conservazione del passato». Il Tascabile, 19 giugno: https://www.iltascabile.com/societa/disputa-delle-statue/.
Halberstam J. (2005). «Queer Temporality and Postmodern Geographies». In In a Queer Time and Place. New York: New York University Press (trad. it., 2010, Maschilità senza uomini. Scritti scelti. Pisa: Edizioni ETS).
Haraway D. J. (2016). Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene. Durham & London: Duke University Press (trad. it., 2019, Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto. Roma: NERO).
Hubbard P. (2001). «Sex Zones: intimacy, citizenship and public space». Sexualities, 4: 1, 51–71.
Joreen (Jo Freeman) (1970). «The Bitch Manifesto». In S. Firestone, A. Koedt (eds.). Notes from the Second Year. Women’s Liberation, Major Writings of the Radical Feminists. New York: Radical Feminism.
Lonzi C. (1974). Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti. Milano: et al./ Edizioni. 2010.
Martellozzo N. (2020). «Quando cadono le statue. Memorie contestate e counter-heritage nelle proteste di Black Lives Matter». Dialoghi Mediterranei, 45, settembre: http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/quando-cadono-le-statue-memorie-contestate-e-counter-heritage-nelle-proteste-di-black-lives-matter/?fbclid=IwAR3_ymEvGdLRpBhum38WMoMZHDPW7qWZyzNu4NvWhoMo9B9UssqtDwf26l8.
Massumi B. (2002). Parables for the Virtual. Movement, Affect, Sensation. Durham & London: Duke University Press.
Massumi B. (2015). Politics of Affect. Malden: Polity Press.
Muñoz J. E. (2009). Cruising Utopia: The Then and There of Queer Futurity. New York and London: New York University Press.
Muraro L. (2021). Dio è violent. Roma: Nottetempo.
Nguyen T. (2013). «From SlutWalks to SuicideGirls: Feminist Resistance in the Third Wave and Postfeminist Era». Women’s Studies Quarterly, 41: 3/4, ENGAGE, Fall/Winter, 157–172.
Peroni C. (2013). Violenza di genere e neofemminismi. Tesi di dottorato in Sociologia del diritto, Università degli Studi di Milano, pubblicata in: https://air.unimi.it/retrieve/handle/2434/215748/263116/phd_unimi_R08263.PDF.
Spinoza B. (1677). Etica. Dimostrata con Metodo Geometrico. A cura di E. Giancotti, Roma: Editori Riuniti, 1988.
Taylor D. (2003). The Archive and the Repertoire: Performing Cultural Memory in the Americas. Durham and London: Duke University Press.
Vergès F. (2019). Un femminisme décolonial. La Fabrique Éditions: Paris (trad. it., 20202, Un femminismo decoloniale. Verona: ombre corte).
Weinberg J. (2019). Pier Groups. Art and Sex along the New York
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 ilenia caleo
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).