Art-based methodology e ricerca sociale: rendere porose le frontiere del visibile
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18002Parole chiave:
disuguaglianze, ricerca-azione visuale, riflessivitàAbstract
Questo contributo presenta i risultati di una ricerca sui nessi tra le disuguaglianze sociali e le dimensioni spaziali in cui esse vengono reiterate. La ricerca-azione visuale che presentiamo è stata capace di stimolare in modo nuovo e diverso coloro che si occupano di lavoro sociale nelle aree interessate. Cosa riescono a ‘vedere’ e al contrario cosa non riescono a vedere gli operatori quando guardano i contesti dove lavorano, se utilizzano la fotografia? La ricerca evidenzia come l’esperienza di osservazione visuale e di produzione fotografica abbia aiutato gli operatori nel reframing delle loro categorie, a interrogarle in maniera maggiormente consapevole. L’esperienza visuale e la produzione fotografica collettiva, guidata da un artista, si sono rivelate strumenti preziosi per rendere più porose non solo le frontiere metodologiche tra lavoro sociale, di ricerca e artistico, ma anche postura e categorie che istruiscono questi diversi campi della produzione di sapere.
Riferimenti bibliografici
Bukowski W. (2019). La buona educazione degli oppressi: piccola storia del decoro. Roma: edizioni Alegre.
Burnham P. (2001). «New Labour and the politics of depoliticisation». The British Journal of Politics & International Relations, 3(2): 127-149.
https://doi.org/10.1111/1467- 856X.00054.
Busso S., Gargiulo E. (2017). «Una “Società armoniosa”? Il posto del conflitto nelle pratiche e nel discorso sul Terzo Settore». Cartografie Sociali, 3: 137-54.
Gauntlett D. (2007). Creative explorations: new approaches to identities and audiences. London: Routledge.
Kemmis S., McTaggart R. (2005). «Participatory Action Research: Communicative Action and the Public Sphere». In: N.K. Denzin, Y.S. Lincoln, eds., The Sage Handbook of Qualitative Research (third edition). Thousand Oaks: Sage.
McNiff S. (2008). «3 art-based research». In: J. G. Knowles, A. L. Cole, eds., Handbook of the arts in qualitative research: Perspectives, methodologies, examples, and issues. London: Sage Publications.
Meade R. (2021). «Territorial stigmatization in theory and practice, and its implications for community development: an introduction to the themed section». Community Development Journal, 56 (2): 191-202. https://doi.org/10.1093/cdj/bsab002.
Mozzana C. (2019). Welfare, capacità e conoscenza: le basi informative dell’azione pubblica. Roma: Carocci editore.
Park P. (2001). «Knowledge and Participatory Research». In: Reason P., Bradbury H., eds., Handbook of Action Research: Participative Inquiry and Practice. London: Sage Publications.
Sheller M. (2015). «Vital methodologies: Live methods, mobile art, and research-creation». In: Vannini P., ed., Non-representational methodologies. London: Routledge.
Supiot A. (2015). La gouvernance par les nombres. Cours au Collège de France (2012-2014). Paris: Fayard.
Timmermans S., Epstein S. (2010). «A world of standards but not a standard world: Toward a sociology of standards and standardization». Annual review of Sociology, 36: 9-89. https:// doi.org/10.1146/annurev.soc.012809.102629.
Wacquant L. (2008). Urban outcasts: a comparative sociology of advanced marginality. Cambridge: Polity.
Wacquant L. (2014). «Marginality, Ethnicity and Penality in the neo-Liberal City: An Analytic Cartography». Ethnic & Racial Studies, 37 (10): 1678-1711. https://doi.org/10.1080/01419870.2 014.931991.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Daniela Leonardi, Vincenza Pellegrino
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).