Problematizzare il ‘basso’ nei processi di rigenerazione urbana per un’autentica inclusività: il caso di San Berillo a Catania

Autori

  • Carla Barbanti Università di Catania

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18134

Parole chiave:

rigenerazione urbana dal basso, quartieri marginali, centro storico

Abstract

Questo articolo si inserisce nel dibattito sulla rigenerazione urbana inclusiva dal basso e intende contribuire offrendo spunti critici su come alcune specificità di contesto possano limitare l’efficacia di azione dei processi dal basso. In particolare, attraverso la propria esperienza nel quartiere San Berillo nel centro storico della città di Catania, l’autrice intende porre attenzione su quelle periferie centrali caratterizzate da ‘marginalità strutturali’, da bisogni di invisibilità di alcuni abitanti, dalla coesistenza di diverse soggettività, e quindi ‘molteplici bassi’, spesso confliggenti e da una forte debolezza istituzionale. Al fine di arricchire il dibattito e di proporre spunti di riflessione sulla costruzione di politiche pubbliche, questo articolo indaga tali specificità di contesto ed evidenzia come in quartieri caratterizzati da forti diseguaglianze socio-spaziali e debolezza istituzionale, la rigenerazione dal basso fatica a promuovere processi inclusivi.

Riferimenti bibliografici

Annunziata S. (2008). «Se tutto fosse gentrification: possibilità e limiti di una categoria descrittiva». In Balducci A., Fedeli V., a cura di, I territori della città in trasformazione: tattiche e percorsi di ricerca. Milano: FrancoAngeli.

Annunziata S., Lees L. (2016). «Resisting austerity gentrification in Southern European cities». Sociological Research Online, 21: 148-155. DOI: 10.5153/sro.4033.

Barbanti C., Privitera E. (2020). «Riabitare l’esistente come risposta al disagio sociale. Sperimentazioni sull’abitare collaborativo nel quartiere di San Berillo a Catania». In AA. VV. (2020), Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU. L'Urbanistica italiana di fronte all’Agenda 2030. Portare territori e comunità sulla strada della sostenibilità e della resilienza. Roma-Milano: Planum Publisher.

Blanco I., Bonet J., Walliser A. (2011). «Urban governance and regeneration policies in historic city centres: Madrid and Barcelona». Urban Research & Practice, 4: 326-343. DOI: https://doi.org/10.1080/17535069.2011.616749.

Borzaga C., Mori P., Salvatori G., Sforzi J., Zandonai F (2016). Libro Bianco: La cooperazione di Comunità. Trento: Euricse. Disponibile a: https://euricse.eu/wp-content/uploads/2016/05/Libro-Bianco.pdf

Bricocoli M., Peverini M., Tagliaferri A. (2021). Cooperative e case popolari. Il caso delle Quattro Corti a Milano. Padova: Il Poligrafo.

Busacca P., Gravagno F. (2004). L’occhio di Arlecchino. Schizzi per il quartiere San Berillo a Catania. Roma: Gangemi.

Calvaresi C., Pacchi C., Zanoni D. (2015). «Innovazione dal basso e imprese di comunità». Rivista impresa sociale, 5: 44-52. Disponibile a: https://www.rivistaimpresasociale.it/rivista/articolo/innovazione-dal-basso-e-imprese-di-comunita.

Cellamare C. (2008). Fare città. Pratiche urbane e storie di luoghi. Milano: Elèuthera.

Cellamare C. (2019). «Rigenerare dal basso. Capacità di riuso e gestione innovativi nei quartieri in difficoltà della periferia romana». In AA.VV. (2019), Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini, Movimenti, Luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione. Roma-Milano: Planum Publisher.

Ciampolini T., a cura di (2019). Comunità che innovano: Prospettive ed esperienze per territori inclusivi. Franco Angeli, Milano.

Cruz H., Rubén Martínez M., Blanco I. (2017). «Crisis, Urban Segregation and Social Innovation in Catalonia». PArtecipazione e COnflitto, 10: 221-245. DOI: 10.1285/i20356609v10i1p221.

Dewey J. (1971). The public and its problems: An essay in political inquiry. University Park: Pennsylvania State University Press.

Donolo C. (1997). L’intelligenza delle istituzioni. Milano: Feltrinelli.

D’Urso A., Reina G., Reutz-Hornsteiner B., Ruiz Peyré F., a cura di, (2013). Urban Cultural Maps. Condividere, partecipare, trasformare l’urbano. Catania: C.U.E.C.M.

Lanzara, G. F. (1997). «Perché è difficile costruire le istituzioni». Rivista Italiana di Scienza Politica, 27:3-48. DOI: https://doi.org/10.1017/S0048840200025521.

Lefebvre H. (1968). Le Droit à la ville. Parigi: Éd. Anthropos (trad. it. 2014, Il diritto alla città. Verona: Ombre corte).

Moulaert F., MacCallum D., Hillier J. (2013). «Social innovation: Intuition, precept, concept, theory and practice». In F. Moulaert, D. MacCallum, A. Mehmood, & A. Hamdouch, The International Handbook on Social Innovation: 13-24. Cheltenham: Edward Elgar Publishing. DOI: https://doi.org/10.4337/9781849809993.00011.

Mills C. W. (1959). The Sociological Imagination. Oxford: Oxford University Press.

Mori P. A. (2015). «Comunità e cooperazione: l’evoluzione delle cooperative verso nuovi modelli di partecipazione democratica dei cittadini alla gestione dei servizi pubblici». Euricse Working Papers, 77|15. Disponibile a: https://euricse.eu/wp-content/uploads/2015/08/WP-77_15_Mori.pdf.

Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli.

Saija L. (2017). «Autobiography as a Method of Inquiry». In: Haselsberger, B. (ed), Encounters in planning thought: 16 autobiographical essays from key thinkers in spatial planning. New York: Routledge, Taylor & Francis Group.

Swyngedouw E. (2007). «The post-political city». In: BAVO (ed), Urban Politics Now: Re-Imagining Democracy in the Neo-Liberal City. Rotterdam: Netherland Architecture Institute (NAI)-Publishers, pp. 58-76.

Tricarico L. (2014). «Imprese di Comunità nelle Politiche di Rigenerazione Urbana: Definire ed Inquadrare il Contesto Italiano». Euricse Working Papers, 68|14. Disponibile a: http://bit.ly/2sEonai.

Tulumello S., Allegretti G. (2021). «Articulating urban change in Southern Europe: Gentrification, touristification and financialisation in Mouraria, Lisbon». European Urban and Regional Studies, 28: 111-132. DOI: https://doi.org/10.1177/0969776420963381.

Venturi P., Zandonai, F. (2019). Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società. Milano: Egea.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-31

Come citare

Barbanti, C. (2022). Problematizzare il ‘basso’ nei processi di rigenerazione urbana per un’autentica inclusività: il caso di San Berillo a Catania. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 8(12). https://doi.org/10.13133/2532-6562/18134