Rigenerazione urbana e ricettività nei centri storici: tre progetti immobiliari e mobilitazioni cittadine a Venezia
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18135Parole chiave:
rigenerazione urbana, centri storici, turismoAbstract
Gli studiosi e professionisti della rigenerazione urbana hanno da anni portato la loro attenzione dal ruolo delle pubbliche amministrazioni alla dimensione delle comunità locali. Con la presenza sempre più spiccata degli operatori privati in quest’ambito, il valore e le funzioni pubbliche dei progetti che essi sottopongono alle amministrazioni locali sono al centro di mobilitazioni significative. In città come Venezia, attraversate da flussi turistici costanti e caratterizzate da uno scarso dinamismo demografico, la questione appare particolarmente critica e articolata, nella misura in cui molti progetti immobiliari tendono a ridefinire il rapporto tra funzioni residenziali e ricettive. Il nostro contributo si propone quindi di approfondire tre progetti di rigenerazione urbana portati avanti da operatori privati con l’assenso dell’amministrazione locale, in relazione alle mobilitazioni in atto nei loro confronti.
Riferimenti bibliografici
Almadori A., Capriotti P., Fava F., Maranghi E., Santangelo A. (2021). «Rigenerazione urbana e abitare accessibile: l’esperienza del FedercasaLab». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 130: 49-52. DOI: 10.3280/ASUR2021-130003.
ANCSA, CRESME Ricerche, a cura di, (2017). Centri storici e futuro del paese. Indagine nazionale sulla situazione dei Centri Storici. Testo disponibile al sito: https://tinyurl.com/43hdbsfs (ultima consultazione 06/09/22).
Balducci A. (2004). «La produzione dal basso di beni pubblici urbani. Introduzione». Urbanistica, 123: 7-15.
Caritas Italiana (2022). «Casa e abitare nel PNRR. Analisi e prospettive». Quaderni sulla Ripresa e Resilienza del Paese, 1. Testo disponibile al sito: https://tinyurl.com/53xb2can (ultima consultazione 27/10/22).
Cellamare C. (2019). Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana. Roma: Donzelli.
Colomb C., Novy J., (2021). «Making Sense of (New) Social Mobilisations, Conflicts and Contention in the Tourist City: a Typology». In: Fregolent L., Nel·lo O., Eds., Social Movements and Public Policies in Southern European Cities. Berlín: Springer, 53-74.
Davis R. (2022). Il giocattolo del mondo. Venezia nell’epoca dell’iperturismo. Venezia: wetlands.
Esposito A. (2020). «La città turistica e la ristrutturazione digitale della rendita urbana». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 129, supplemento. DOI: 10.3280/ASUR2020-129-S1009.
Fava F., Basso M. (2018). «Housing Venice. Dalle pratiche alle politiche dell’abitare nella città del turismo globale». In: AA. VV., Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione. Firenze 6-8 giugno 2018, Roma-Milano: Planum Publisher, 49-55.
Fava F., Fregolent L. (2019). «Report dal fronte casa. Storie, quantità e prospettive della residenza pubblica a Venezia». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 125: 94-119, DOI: 10.3280/ ASUR2019-125005.
Fava F., Maranghi E. (2021). «Rigenerare attraverso la casa: analisi e prospettive a partire dall’esperienza delle Aziende casa». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 130: 78-99. DOI: 10.3280/ASUR2021-130005.
Fontanari E., Piperata G., a cura di, (2017). Agenda re-cycle. Proposte per reinventare la città. Bologna: Il Mulino.
Fregolent L. (2018). Cambiamenti demografici e socio- economici nella Venezia contemporanea. Engramma, 155. DOI: 10.25432/1826-901X/.155.0003.
Mangialardo A., Micelli E. (2019). «Condannati al riuso. Mercato immobiliare e forme della riqualificazione edilizia e urbana». AESTIMUM, 74: 129-146. DOI: 10.13128/aestim-7384.
Micelli E. (2018). «Enabling real property: how public real estate assets can serve urban regeneration». Territorio, 87:4. DOI: 10.3280/TR2018-087015.
OCIO (2020). Abitare la città. Politiche della residenza a Venezia ai tempi del turismo di massa. Testo disponibile al sito: https:// tinyurl.com/444h3v7y (ultima consultazione 06/09/22).
Ombuen S. (2018). «Rendite e finanziarizzazione nelle economie urbane e nelle forme insediative: evidenze e interpretazioni». Working papers. Rivista online di Urban@it, 2. Testo disponibile al sito: https://tinyurl.com/ydwshysk (ultima consultazione 06/09/22).
Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal Comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli.
Rossi U., Vanolo A. (2013). «Regenerating what? The politics and geographies of actually existing regeneration». In: Leary M.E., McCarthy J., Eds., The Routledge Companion to Urban Regeneration, London: Routledge, 159-167.
Salerno G.M. (2020). Per una critica dell'economia turistica. Venezia tra museificazione e mercificazione. Macerata: Quodlibet.
Semi G. (2015). Gentrification. Tutte le città come Disneyland?. Bologna: Il Mulino.
Smith N. (1996). The New Urban Frontier: Gentrification and the Revanchist City. London: Routledge.
Urban@it (2022). Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche. Settimo rapporto sulle città. Bologna: Il Mulino.
Vitale T. (2007). «Le tensioni tra partecipazione e rappresentanza e i dilemmi dell’azione collettiva nelle mobilitazioni locali». In: Vitale T., a cura di, In nome di chi? Partecipazione e rappresentanza nelle mobilitazioni locali. Milano: Franco Angeli, 9-40.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Remi Wacogne, Giacomo-Maria Salerno, Alessandro Tiozzo Caenazzo
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).