Cinema regionalpopolare. Fattori d’attrazione del consumo locale dei film italiani (2000-20)
Parole chiave:
cinema contemporaneo, cinema italiano, film, cinemaAbstract
L'articolo, basandosi sui dati relativi alle presenze e alla distribuzione di tutti i film proiettati in Italia negli ultimi venti anni, indaga i fattori responsabili della grande variabilità regionale nel consumo del cinema italiano. La grande regionalizzazione del consumo dei film nazionali non dipende infatti da particolari squilibri geografici nella loro distribuzione, e distingue nettamente il consumo dei film nazionali da quello dei film d'importazione, il cui consumo è più omogeneo su tutto il territorio nazionale. L'analisi dei nove principali mercati regionali mostra chiaramente come particolari fattori testuali - come l'ambientazione, la provenienza geografica di attori e registi, alcune trame "locali" - attraggano fortemente il pubblico di specifici territori. La concentrazione degli spettatori dei film italiani in singole regioni, diverse da un titolo all'altro, è una caratteristica così peculiare del cinema di produzione nazionale che si può affermare che in Italia, anche i film di maggior successo, non hanno davvero un successo geograficamente esteso. Un cinema nazional-popolare in Italia non esiste, perché il cinema italiano è, di fatto, costantemente "regional-popolare".
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).