Il Giano bifronte: Media e Storia
Keywords:
internet e storia, user generated content, presentificazione, prossimità dismorficaAbstract
Il presente contributo riflette sul rapporto tra la Storia e i media, concentrandosi in particolare sui cambiamenti innescati dalla diffusione di Internet. I media digitali e i contenuti generati dal basso, infatti, consentono nuove forme di pratiche comunicative che sembrano ampliare e rafforzare la sfera pubblica. Le ‘persone comuni’ sono protagoniste della sfera pubblica digitale e sembrano avere nuove opportunità di testimonianza e memoria, proponendosi come ‘agenti di storia’. Tuttavia, come verrà discusso, anche se la nuova sfera pubblica digitale dischiude nuove possibilità di intervento riflessivo sugli eventi al punto da poterne apparentemente influenzare il corso attraverso la partecipazione diretta, questa forma partecipativa talvolta si riduce a una successione di esperienze effimere in cui gli eventi sono saturati dal pubblico dibattito e presto dimenticati. Internet sembra infatti promuovere spesso il passaggio dalla rappresentazione degli eventi tipica dei media tradizionali ad una loro assoluta presentificazione, e la nuova sfera pubblica piuttosto che un ampliamento del potere democratico può rappresentare una nuova forma di ventriloquismo.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Mediascapes Journal is published under a Creative Commons Attribution Licence 4.0.
With the licence CC-BY, authors retain the copyright, allowing anyone to download, reuse, re-print, modify, distribute and/or copy their contribution. The work must be properly attributed to its author. It should be also mentioned that the work has been first published by the journal Anuac.
Having published these contributions for the first time, Mediascapes Journal will have the right to publish them integrally or partially as reprints or possibly as part of a thematic issue, in both digital and printed format.
It is not necessary to ask further permissions both to author or the journal.