Intorno al lago. La riappropriazione popolare dell'area dell'ex Snia Viscosa a Roma

Authors

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562_2.4.14394

Keywords:

movimenti sociali, partecipazione, ambiente, rigenerazione urbana, progetto locale

Abstract

L’articolo intende sintetizzare e ampliare le riflessioni contenute nella ricerca di dottorato, recentemente discussa, dal titolo Città immaginate: il Pigneto-Prenestino e la sua fabbrica. Rigenerazione urbana e pratiche dal basso (Gissara, 2018).Il testo tratta sinteticamente le tematiche generali riguardanti l’insostenibilità dell’urbanizzazione contemporanea (sviluppo metropolitano, cambiamenti climatici, ‘diritto alla città’, ‘ricostruzione del territorio’, ecc.), per poi analizzarle nel concreto all’interno del contesto romano, individuando un luogo e un processo specifico da investigare.La scelta del caso-studio è conseguente al coinvolgimento diretto dell’autore nella battaglia locale per la riappropriazione popolare di un ex area produttiva, la fabbrica Snia Viscosa al Prenestino. Una lotta nata nei primi anni Novanta, quando un tentativo illegale di costruire un centro commerciale generò un evento imprevisto: la nascita di un lago naturale all’interno dello scavo di cantiere, quando le perforazioni rivelarono la presenza dimenticata di una falda in pressione. A seguito di ciò, la popolazione dei quartieri circostanti iniziò a rivendicare, nel contesto di un’urbanizzazione densa e inquinata, la destinazione dell’area a parco e servizi pubblici.La partecipazione e l’osservazione, negli ultimi anni, di questa battaglia locale auto-organizzata, così come le testimonianze riferite ai decenni precedenti, hanno restituito numerosi spunti di riflessione, riguardanti le condizioni passate, presenti e future di questo luogo e la ‘comunità di resistenza’ che si è riunita attorno ad esso. In particolare, sono emersi alcuni elementi importanti: l’approccio ecosistemico, il mix tra diverse conoscenze, le relazioni tra le persone.L’articolo vuole esplorare criticamente questi aspetti e, in conclusione, tornare a formulare considerazioni più ampie alla luce di tutti questi fattori, così da sottolineare l’esistenza di possibili percorsi alternativi all’urbanizzazione senza fine e alle conseguenti problematiche ambientali.

Author Biography

Marco Gissara, Università La Sapienza di Roma

DICEA

Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale

References

Berdini P. (2000). Il Giubileo senza città. L’urbanistica romana negli anni del liberismo. Roma: Editori Riuniti.

Berdini P. (2005). Città in vendita. Centri storici e mercato senza regole. Roma: Donzelli Editore.

Berdini P. & Nalbone D. (2011). Le mani sulla città. Da Veltroni ad Alemanno storia di una capitale in vendita. Roma: Alegre,

Boccacci P. (1995). I giorni degli squali. Roma: Sapere 2000.

Brenner N. (2016). Stato, spazio, urbanizzazione. Milano: Ed. Guerini scientifica.

Cellamare C. (2011). Progettualità dell’agire urbano. Processi e pratiche urbane. Roma: Carocci editore.

Cellamare C., a cura di, (2016). Fuori raccordo. Abitare l’altra Roma. Roma: Donzelli Editore.

Choay F. (2006). Pour une anthropologie de l’espace. Parigi: Ed. Seuil.

Crosta P. (2010). Pratiche. Il territorio è l’uso che se ne fa. Milano: FrancoAngeli,

Decandia L. (2000). Dell'identità. Saggio sui luoghi: per una critica della razionalità urbanistica. Rubbettino.

De Lucia V. & Erbani F. (2016). Roma disfatta. Perché la capitale non è più una città e cosa fare per ridarle una dimensione pubblica. Roma: Castelvecchi.

Gissara M. (2018). Città immaginate: il Pigneto-Prenestino e la sua fabbrica. Rigenerazione urbana e pratiche dal basso (tesi di dottorato, Università Sapienza di Roma, testo disponibile al sito: https://iris.uniroma1.it/handle/11573/1104820)

Harvey D. (2013). Città ribelli. I movimenti urbani dalla Comune di Parigi a Occupy Wall Street. Milano: Il Saggiatore.

IEA (2016). Key World Energy Statistics 2016.

Insolera I. (2011). Roma moderna. Da Napoleone I al XXI secolo. Torino: Einaudi.

IPCC (2007). Fourth Assestment Report: Climate Change 2007.

Lefebvre H. (1973). La rivoluzione urbana. Roma: Armando.

Lefebvre H. (2012). ll diritto alla città. Verona: Ombre corte.

Legambiente (2011), Il consumo di suolo nei comuni di Roma e Fiumicino (testo disponibile al sito: https://www.legambiente.it/contenuti/comunicati/il-consumo-di-suolo-nei-comuni-di-roma-e-fiumicino, consultato nell’ottobre 2017)

Maggioli M., Tabusi M. (2016). «Energie sociali e lotta per i luoghi. Il “lago naturale” nella zona dell’ex Snia Viscosa a Roma». Rivista Geografica Italiana: 365-382.

Magnaghi A. (2010). Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.

Moini G. & D’Albergo E. (2015). Il regime dell’Urbe. Politica, economia e potere a Roma. Roma: Carocci editore.

Postiglione M. (2011). Usi sociali degli spazi nella città contemporanea come fenomeni di trasformazione urbana: il caso del quartiere Pigneto a Roma (tesi di dottorato, Università Sapienza di Roma).

Postiglione M. (2014). «L’evoluzione del Pigneto». In: SMUR, Roma città autoprodotta. Ricerca urbana e linguaggi artistici. Roma: Manifestolibri,

Sandercock L. (2004). Verso cosmopolis. Città multiculturali e pianificazione urbana. Bari: Edizioni Dedalo.

Scandurra E., a cura di, (2007). Modello Roma. L’ambigua modernità. Roma: Odradek.

Scandurra G. (2007). Il Pigneto: un’etnografia fuori le mura di Roma. Padova: Cleup.

Semi G. (2015). Gentrification. Tutte le città come Disneyland?. Bologna: Il Mulino.

Severino C.G. (2006). Roma mosaico urbano: il Pigneto fuori Porta Maggiore. Roma: Gangemi.

Sotgia & Marchini (2017). Roma, Alla conquista del West. Dalla fornace al mattone finanziario. Roma: DeriveApprodi.

UN-DESA (2011). World Urbanization Prospects. Revisione 2011.

Zibechi R. (2018). Il “mondo altro” in movimento. Movimenti sociali in America latina. Roma: Nova Delphi Libri.

Published

2018-12-22

How to Cite

Gissara, M. (2018). Intorno al lago. La riappropriazione popolare dell’area dell’ex Snia Viscosa a Roma. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 2(4). https://doi.org/10.13133/2532-6562_2.4.14394