Urbanistica e vita quotidiana. Il punto di vista dell'abitare
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562_3.6.15698Keywords:
città, abitare, vita quotidianaAbstract
Il contributo ricostruisce un possibile percorso di transdisciplinarietà a partire dal rapporto tra urbanistica e vita quotidiana e assumendo il punto di vista dell’abitare. Se il compito dell’urbanistica è di dare una risposta all’obiettivo di migliorare le condizioni di vita degli abitanti, molto bisogna ancora fare ed è ancor più necessario allargare gli orizzonti disciplinari, innovare le categorie interpretative, gli approcci e le metodologie, appellarsi alla collaborazione con altre discipline, lasciarsene contaminare, sperimentare percorsi appunto transdisciplinari. La transdisciplinarietà ha un carattere induttivo, viene cioè costruita a partire dallo specifico campo di ricerca, dall’obiettivo di cercare le cose importanti per la vita delle persone e dalla necessità di rispondere alle domande sociali emergenti. Il contributo illustra alcune esperienze di ricerca che hanno sviluppato tale percorso di costruzione della transdisciplinarietà e conclude con alcuni corollari riferiti ai rapporti con i grandi processi strutturali, con i valori e con la politica.
The paper reconstructs a possible path of transdisciplinarity starting from the relationship between urban planning and everyday life and assuming the point of view of living. If the task of urban planning is to give an answer to the objective of improving the living conditions of the inhabitants, much still needs to be done. It is even more necessary to broaden the disciplinary horizons, to innovate the interpretative categories, the approaches and the methodologies, to appeal to the collaboration with other disciplines, let them be contaminated, experiment with precisely transdisciplinary paths. Transdisciplinarity has an inductive character. It is built starting from the specific field of research, from the objective of looking for the things that are important for people's lives and from the need to respond to emerging social questions. The paper illustrates some research experiences that have developed this transdisciplinary construction path and concludes with some corollaries referring to relations with large structural processes, values and politics.
References
AIM – Associazione Interessi Metropolitani (2006). Esperienze e paesaggi dell’abitare. Itinerari nella regione urbana milanese. Milano: Abitare Segesta Cataloghi.
Attili G. (2007). Rappresentare la città dei migranti. Milano: Jaca Book.
Balducci A., Fedeli V. and Curci F. (eds, 2017). Post-Metropolitan Territories. Looking for a New Urbanity. New York: Routledge, Taylor & Francis Group.
Berque A. (2016). Ecoumène. Introduction à l’étude des milieux humains. Paris: Editions Belin/Humensis (trad. It (2019). Ecumene. Introduzione allo studio degli ambienti umani, a cura di Marco Maggioli. Milano-Udine: Mimesis Kosmos).
Bianchetti C. (2003). Abitare la città contemporanea. Milano: Skira.
Bianchetti C. (a cura di, 2009). «Abitare la città contemporanea», numero monografico, ASUR, 94.
Bianchetti C. (a cura di, 2014). Territori della condivisione. Una nuova città. Macerata: Quodlibet.
Bourdieu P. (1972). Esquisse d’une théorie de la pratique, précédé de trois études d’ethnologie kabyle. Paris: Editions du Seuil (trad. it. (2003). Per una teoria della pratica, con Tre studi di etnologia cabila. Milano: Raffaello Cortina Editore).
Bourdieu P. (1980). Le sens pratique. Paris: Les Editions de Minuit.
Bourdieu P. (1994). Raisons pratiques. Sur la theorie de l’action, Paris: Editions du Seuil (trad. it. (1995). Ragioni pratiche, Bologna : il Mulino).
Bourdieu P. (sous la direction, 1993). La misère du monde. Paris: Éditions du Seuil (ediz. it. (2015). La miseria del mondo. Milano-Udine: Mimesis).
Bourgois P. (20032). In search of Respect. Selling Crack in El Barrio. New York US: Cambridge University Press.
Brenner N. (ed. 2014). Implosions/Explosions. Towards a Study of Planetary Urbanization. Berlin: Jovis.
Brenner N., Marcuse P. and Mayer M. (eds, 2012). Cities for People, not for Profit. Critical Urban Theory and the Right to the City. London-New York: Routledge.
Bricocoli M., Savoldi P. (2010). Milano downtown. Azione pubblica e luoghi dell’abitare. Milano: et.al. edizioni.
Castoriadis C. (1975). L’institution imaginarie de la societé. II: L’imaginaire social et l’institution. Paris: Editions du Seuil (trad. it (1995). L’istituzione immaginaria della società. Torino: Bollati Boringhieri)
Cellamare C. (2008). Fare città. Pratiche urbane e storie di luoghi. Milano: Eleuthera.
Cellamare C. (2011). Progettualità dell’agire urbano. Processi e pratiche urbane. Roma: Carocci.
Cellamare C., Cognetti F. (2017). «Politiche dell'abitare e riappropriazione della città». In: Balducci A., Fedeli V., Curci F. (a cura di). Ripensare la questione urbana. Regionalizzazione dell'urbano in Italia e scenari di innovazione. vol. 6, Milano: Guerini e Associati, pp. 127-148.
Cellamare C. (a cura di, 2016a). Fuori raccordo. Abitare l’altra Roma. Roma: Donzelli.
Cellamare C. (a cura di, 2016b). «Praticare la interdisciplinarietà. Abitare Tor Bella Monaca», Territorio, n. 78, Milano: Franco Angeli.
Cremaschi M. (a cura di, 2008). Tracce di quartieri. Il legame sociale nella città che cambia. Milano: Franco Angeli.
Crosta P. L. (2007). «L’abitare itinerante come “pratica dell’abitare” che costruisce territori e costituisce popolazioni. Politicità delle pratiche». In: Balducci A., Fedeli V., a cura di (2007). I territori della città in trasformazione. Tattiche e percorsi di ricerca. Milano: Franco Angeli.
Crosta P. L. (2010). Pratiche. Il territorio “è l’uso che se ne fa”. Milano: Franco Angeli.
Crosta P. L. (a cura di, 2009). Casi di politiche urbane. La pratica delle pratiche d’uso del territorio. Milano: Franco Angeli.
de Certeau M. (1990). L’invention du quotidien. I Arts de faire. Paris: Éditions Gallimard (trad.it. (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro).
Fiorani E. (2012). Geografie dell’abitare. Milano: Lupetti.
Foote Whyte W. (19934). Street Corner Society, The Social Structure of an Italian Slum. Chicago: The University of Chicago Press.
Goonewardena K., Kipfer R., Milgrom R., and Schmid C. (eds, 2008). Space, Difference, Everyday Life: Reading Henri Lefebvre. New York: Routledge.
Heidegger M. (1954). «Bauen Wohnen Denken». In Id., Vorträge und Aufsätze. Pfullingen: Neske (trad. it. (2010). «Costruire abitare pensare», a cura di M. Barison. In: Taddio L. (a cura di). Costruire, abitare, pensare. Milano: Mimesis).
Jedlowski P. (2000). Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Milano: Paravia Bruno Mondadori Editori.
Jedlowski P. (2005). Un giorno dopo l’altro. La vita quotidiana fra esperienza e routine. Bologna: il Mulino.
Lefebvre H. (1958, 1961). Critique de la vie quotidienne. 1. Introduction, 2. Fondaments d’une sociologie de la quotidienneté. Paris: l’Arche Editeur (trad. it. (1977). Critica della vita quotidiana, vol. 2, Bari: Dedalo Libri).
Lefebvre H. (1974). La production de l’espace, Éditions Anthropos, Paris (trad. It. (1976). La produzione dello spazio. Milano: Moizzi Editore).
Low S. (2017). Spatializing Culture. The Ethnography of Space and Place. New York – London: Routledge, Taylor & Francis Group.
Lynch K. (1960). The Image of the City. Boston: M.I.T. (Ed. it. (1964). L’immagine della città. Venezia: Marsilio).
Lynch K. (1981). A theory of good city form, Cambridge. Massachusetts: The MIT Press (Ed. it. (1990). Progettare la città. La qualità della forma urbana. Milano: Etaslibri)
Multiplicity.lab (2007). Milano. Cronache dell’abitare. Milano: Bruno Mondadori.
Raciti A., Reardon K. M. (2018). «Building the Progressive City One Neighborhood at a Time: The Story of the East St. Louis Action Research Project (USA)», Tracce Urbane. Poteri e terreni di ambiguità nelle forme di auto-organizzazione contemporanee/Powers and terrains of ambiguity in self-organization today, 4, 69-105.
Reason P. & Bradbury H. (eds, 2008). The SAGE Handbook of Action Research. Participative Inquiry and Practice. London: SAGE Publications.
Riva F. (a cura di, 2008). Leggere la città. Quattro testi di Paul Ricoeur. Troina (En): Città Aperta Edizioni.
Saija L. (2016). La ricerca-azione in pianificazione territoriale e urbanistica. Milano: Franco Angeli.
Sarti R. (2003). Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna. Roma-Bari: Laterza.
Scarpelli F. e Romano A. (a cura di, 2011). Voci della città. L’interpretazione dei territori urbani. Roma: Carocci.
Schatzki T. R., Knorr Cetina K., von Savigny E. (eds, 2001). The Practice Turn in Contemporary Theory. London and New York: Routledge.
Schmid C. (2012). «Henri Lefebvre, the right to the city, and the new metropolitan mainstream». In: Brenner N., Marcuse P. and Mayer M. (2012). Cities for People, not for Profit. Critical Urban Theory and the Right to the City. New York: Routledge.
Simmel G. (1908). Sociologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung. Berlin: Duncker & Humblot (Ed. it. (1998). Sociologia, Torino: Edizioni di Comunità).
Soja E. W. (1996). Thirdspace: Journeys to Los Angeles and Other Real-and-Imagined Places. Oxford: Basil Blackwell.
Soja E. W. (1999). Postmetropolis. Critical Studies of Cities and Regions. Oxford: Blackwell.
Taddio L. (a cura di, 2010). Costruire, abitare, pensare. Milano: Mimesis.
Vitta M. (2008). Dell’abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Torino: Einaudi.
Lussault M., Paquot T. et Younes C. (2007). Habiter, le propre de l'humain: villes, territoires et philosophie. Paris: Armillaire, La Découverte.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).