'Avessimo avuto i soldi, magari, mi comprerei una tuta più bella'.Beyond the stereotyped image and media narration of places and people
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/17550Keywords:
Collective identity, microcosms, translocalism, border, youths with migratory backgroundAbstract
Rap music has always been connected with places, counterposing mainstream culture. Rap historically supported a continuous, non-linear process of territorialisation. It looks at urban peripheries and turns its back to city centres, as it is located on the edges. It uses, in songs and in videos, several different archetypes that constitute the semantic and architectural image of the urban periphery. For these reasons rap is a political catalogue of urban peripheries. It addresses spatial inequalities and talks to the inhabitants of marginalised contexts but not only to them. In doing so, rap uses a common language (slang) to rhyme about social exclusion and to reveal the contradiction between centre and periphery. Beyond boundaries, socioeconomic gradients or national differences, rap connects all urban peripheries. The authors analyse the lyrics of a few songs, wondering whether and how they could contribute to the construction of a shared identity. Can rap songs anticipate social changes and urban transformations, or identify possible exit strategies for the people to whom they speak?
References
Appadurai A. (2011). Le aspirazioni nutrono la democrazia. Milano: Et al.
Appelrouth S., Kelly C. (2013). «Rap, race and the (re)production of boundaries». Sociological Perspectives, 56(3):301-326. DOI: 10.1525/sop.2013.56.3.301.
Avenel C. (2005). «Sociologie des “quartiers sensibles”». Questions de communication, 7:361-362. DOI: 10.4000/questionsdecommunication.5555.
Bauman Z. (2007). Vite di scarto. Bari: Laterza.
Bazin H. (2019). La cultura hip hop. Nardò: Besa muci editore.
Belotti E. (2021). Birds in the trap. Roma: Bordeaux edizioni.
Bianchi P., Dal Lago M. (2017). «It’s Five O’Clock Somewhere. Note su classe, ideologia e identità nella popular music». Ácome Rivista internazionale di Studi Nordamericani, 12: 11-17.
Briata P., Bricocoli M., Tedesco C. (2009). Città in periferia. Politiche urbane e progetti locali in Francia, Gran Bretagna e Italia. Roma: Carocci.
Castles S., Miller M. (2012). L’era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo. Città di Castello: Odoya.
El-Tayeb F. (2011). European Others: Queering Ethnicity in Postnational Europe. Minneapolis: University of Minnesota Press.
Forman M. (2002). The hood comes first: Race, space and place in rap and hip hop. Connecticut: Wesleyan University Press.
Goffman E. (1997). La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: Il Mulino.
Holt D. (2016). «Branding in the Age of Social Media». Harward Business Review, 3: 40-50.
Ilardi M. (2017). Potere del consumo e rivolte sociali. Verso una libertà radicale. Roma: DeriveApprodi.
Laino G., a cura di, (2020). Quinto Rapporto sulle città. Politiche urbane per le periferie. Bologna: Il Mulino.
Lareno Faccini F., Ranzini A. (2021). L’ultima Milano. Cronache dai margini di una città. Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Marchi V. (2014). Teppa: storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri. Roma: Red Star Press.
Oberti M., Préteceille E. (2017). La segregazione urbana. Ariccia: Aracne.
Pégram S. (2011). «Not condemned to fail: Examples of ‘rapped’ resistance and cultural uplift in French hip-hop». Journal of Poetry Therapy, 24(4):239-253. DOI: 10.1080/08893675.2011.625206.
Petrillo A. (2018). La periferia nuova. Disuguaglianza, spazi, città. Milano: FrancoAngeli.
Petrillo A. (2021). La periferia non è più quella di un tempo. Roma: Bordeaux edizioni.
Sassen S. (2014). Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale. Bologna: Il Mulino.
Sayad A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Bari: Laterza.
Smaïl P. (2002). Ali il magnifico. Milano: Feltrinelli.
Speranza (2020). L’ultimo a morire. Milano: Rizzoli.
Stephens R. J., Wright E. (2000). «Beyond bitches, niggers, and ho’s: some suggestions for including rap music as a qualitative data source». Race & Society, 3:23-40. DOI: 10.1016/S1090-9524(01)00019-5.
Tarrius A. (2011). «Migranti poveri e globalizzazione delle economie: transnazionalismo e migrazioni nell’Europa del Sud». In: Miranda A., Signorelli A., a cura di, Pensare e ripensare le migrazioni. Palermo: Sellerio.
U.net (2018). Stand 4 what. Razza, rap e attivismo nell’America di Trump. Milano: Agenzia X.
Wacquant L. (2008). Urban Outcasts. A Comparative Sociology of Advanced Marginality. Hoboken: Wiley (trad. it. 2016, I reietti della città. Ghetto, periferia, stato. Pisa: ETS).
Wilkins C. L. (2006). «(W)rapped Space: The Architecture of Hip Hop». Journal of Architectural Education, 54(1):7-19. DOI: 10.1162/104648800564680.
Zuckar P. (2017). Rap. Una storia italiana. Milano: Baldini + Castoldi.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2021 Guido Belloni, Laura Boschetti
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).