In principio fu “la città delle dame”. Da Christine de Pizan agli spazi transfemministi: immaginari, genealogie, mutamento

Autori

  • Giada Bonu Scuola Normale Superiore
  • Rita Petruccioli

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/17374

Parole chiave:

Città, donne, spazi transfemministi

Abstract

Nel 1405 la prima letterata donna della storia, Christine de Pizan, costruisce una città che dalle fondamenta alle torri è formata dal racconto di donne esemplari – della storia e del mito – rimosse dalla memoria ufficiale maschile. Ad emergere è una comunità ideale di donne organizzata in uno spazio cittadino: autonomo, libero ed eterno (Caraffi, 2003). Un filo rosso lega De Pizan al mondo contemporaneo, in cui gli spazi femministi e transfemministi inventano modalità di prefigurare e dare corpo alla città (Spain, 2014). Attingendo a una ricerca sugli spazi transfemministi a Roma, l’obiettivo è ricostruire il passaggio dagli immaginari – legati alla città, alla relazione fra donne, alla genealogia – alle pratiche politiche contemporanee. Questa genealogia femminile/femminista riscrive gli immaginari urbani aprendo varchi del possibile in cui le donne – le loro storie, le loro pratiche di relazione, la loro organizzazione politica – elaborano linguaggi e dispositivi di resistenza inediti (Valentine, 1993; Cortesi, Cristaldi et al. 2006).

 

In 1405, the first woman writer in history, Christine de Pizan, built a city, which from the foundations to the towers was formed by the stories of exemplary women – of history and myth – removed from the official male memory. What emerges is an ideal community of women organized in a city space: autonomous, free and eternal (Caraffi, 2003). A red thread binds De Pizan to the contemporary world, in which feminist and transfeminist spaces invent ways to prefigure and give body to the city (Spain, 2014). Drawing on research on transfeminist spaces in Rome, the goal is to reconstruct the transition from imaginaries – related to the city, to the relationship between women, to genealogy – to contemporary political practices. This feminine/feminist genealogy rewrites urban imaginaries by opening up avenues of the possible in which women – their histories, their relational practices, their political organization – elaborate unprecedented languages and devices of resistance (Valentine, 1993; Cortesi, Cristaldi et al. 2006).

Riferimenti bibliografici

Baglioni L. O. e Zaremba C. (2003). La memoria del Governo vecchio. Storie delle ragazze di ieri. Roma: Palombi Editori.

Ballestra S. (2015). Christine e la città delle dame. Roma-Bari: Laterza.

Belingardi C., Castelli F., a cura di, (2019). Città. Politiche dello spazio urbano. Roma: IAPh Italia.

Belingardi C., Castelli F., Olcuire S., a cura di (2019). La Libertà è una Passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione. Roma: IAPh Italia.

Bono P. e Kemps S., a cura di (1991). Italian Feminist Thought, Blackwell, Oxford.

Bonu G. e Ribeiro D. (2021). «Il femminismo nero». In: Castelli, F. e Carocci R., a cura di, Femminismi. Idee, movimenti, conflitti, Nova Delphi Libri, Roma.

Borghi R. (2009). «Introduzione (ad una geografia (de)genere)». In: Borghi R., Rondinone A., a cura di, Geografie di genere. Milano: Unicopli.

Borghi R. (2019). «Lo spazio-corpo come laboratorio: the body strikes back». In: Belingardi C., Castelli F., Olcuire S., a cura di, La Libertà è una Passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione. Roma: IAPh-Italia.

Bracke M. A. (2012). «Building a “counter-community of emotions”: feminist encounters and socio-cultural difference in 1970s Turin». Modern Italy, 17: 2, 223-236.

Bracke M. A. (2019). Women and the Reinvention of the Political: Feminism in Italy, 1968-1983. New York: Routledge.

Bravo A. (2001). Storia sociale delle donne. Bari: Laterza.

Caraffi P. (2017). Christine de Pizan. Una città per sé. Roma: Carocci editore.

Castelli F. (2015). Corpi in rivolta. Spazi urbani, conflitti e nuove forme della politica. Milano: Mimesis.

Castelli F. (2019). Lo spazio pubblico. Roma: Ediesse.

Cozzi L. (2011). Spaces of self-consciousness: Carla Accardi’s environments and the rise of Italian feminism. Women & Performance: a journal of feminist theory, 21(1): 67-88.

Davis A. (2018). Donne, razza e classe. Roma: Alegre.

De Beauvoir S. (2010). The Second Sex, London: Vintage.

Della Porta D. e Diani M. (2020). Social Movements. An Introduction. New York: Wiley Blackwell.

De Pizan C. (2020). La città delle dame. Roma: Carocci editore.

Duncan N. (1996). BodySpace. Destabilizing geographies of gender and sexuality, London and New York: Routledge.

Federici, S. (2015). Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l'accumulazione originaria. Roma: Mimesis.

Fraser N. (1990). «Rethinking the Public Sphere: A Contribution to the Critique of Actually Existing Democracy». Social Text, 25-26: 56-80.

Hale S., Wolverton T., a cura di, (2011), From Site to Vision: The Women’s Building in Contemporary Culture. Los Angeles: Otis College of Art and Design.

Hubbard P. (2004). «Revenge and injustice in the neoliberal city: uncovering masculinist agendas». Antipode, 36(4):665-686.

Hull A., Bell-Scott P. e Smith B. (1982). All the Women Are White, All the Black Are Men, But Some of Us Are Brave. New York: The Feminist Press.

Kern L. (2020). Feminist City: Claiming Space in a Man-Made World. Verso Books.

Looser D. (2011). Radical Bodies and Dangerous Ladies: Martial Arts and Women’s Performance, 1900-1918. Theatre Research International, 36(1), 3-19.

Leach D. K. (2013). Prefigurative politics. In: Snow D., D. della Porta, B. Klandermans and D. McAdam, a cura di, The Blackwell Encyclopedia of Social and Political Movements. Oxford: Blackwell.

Lonzi C. (1971). Sputiamo su Hegel. Roma: et al.

Lonzi C. (2010). Taci, anzi parla. Diario di una femminista. Roma: et al.

Lucha Y Siesta (2016). Una mattina ci siam svegliate. Storia, pensieri e immagini da una Casa delle donne autogestita. Roma: Round Robin.

Lussana F. (2012). Il movimento femminista in Italia. Storie, esperienze, memorie. Carocci editore: Bologna.

Macchi S. (2006). «Politiche urbane e movimenti di donne: specificità del caso italiano». In: Cortesi G., Cristaldi F., Droogleever Fortuijn J., a cura di. La città delle donne. Un approccio di genere alla geografia urbana. Bologna: Pàtron Editore.

Melandri L. (2002). Una visceralità indicibile. La pratica dell’inconscio nel movimento delle donne degli anni Settanta. Milano: FrancoAngeli.

Non Una Di Meno (2017). Abbiamo un piano. Piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere.

Paba G. (2010). Corpi urbani: differenze, interazioni, politiche. Milano: Franco Angeli.

Passerini L. (1991). Storie di donne e femministe. Milano: Rosenberg & Sellier.

Plastina S. (2011). Filosofe della modernità. Il pensiero delle donne dal Rinascimento all’Illuminismo. Roma: Carocci editore.

Ragusa K. (2006). La pelle che ci separa. Roma: Nutrimenti.

Richards E. J. (2017). «Sulla natura delle donne e la scrittura di genere». In: Caraffi P., a cura di, Christine de Pizan. Una città per sé. Roma: Carocci editore.

Yates L. (2015). «Rethinking Prefiguration: Alternatives, Micropolitics and Goals in Social Movements». Social Movement Studies: Journal of Social, Cultural and Political Protest: 37–41.

Illustrazione a cura di Rita Petruccioli

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-07-30

Come citare

Bonu, G., & Petruccioli, R. (2021). In principio fu “la città delle dame”. Da Christine de Pizan agli spazi transfemministi: immaginari, genealogie, mutamento. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 5(9). https://doi.org/10.13133/2532-6562/17374