La formazione ri-creata. Ruolo e caratteristiche della pratica artistica con i media digitali nell’innovazione del sistema educativo
Parole chiave:
creative school, media literacy, media art education, innovazione tecnologica umanistica, formazione-ricerca-produzioneAbstract
Questo articolo parte dall’assunto, condiviso da molti riformatori della pedagogia, che ci sia un nesso profondo e vitale tra l’apprendimento e la creatività, tra lo sviluppo dell’intelligenza e la stimolazione multisensoriale mediante la pratica dei linguaggi espressivi, oggi potenziata dalle tecnologie digitali interattive. In questa prospettiva, l’autore, oltre all’analisi teorica, riferisce e propone alcune metodologie e sperimentazioni didattiche connesse all’ambito artistico dei linguaggi multimediali.Indicando come queste esperienze possano contribuire a innovare le teorie e le pratiche didattiche, non solo nei limiti disciplinari dell’ “educazione artistica”. Viceversa, nell’offerta e nella consuetudine scolastiche, i linguaggi espressivi sono ancora oggi tristemente marginalizzati quando non addirittura inibiti o cancellati dal percorso formativo, in quanto considerati non fondamentali rispetto alla tradizionale gerarchia delle discipline di studio.
##submission.downloads##
Pubblicato
2016-02-02
Come citare
Balzola, A. (2016). La formazione ri-creata. Ruolo e caratteristiche della pratica artistica con i media digitali nell’innovazione del sistema educativo. Mediascapes Journal, (5), 90–104. Recuperato da https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/13245
Fascicolo
Sezione
Interviste
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).