Iconodemia della musica pop italiana: pratiche di visibilità audiovisiva e performativa nell’immaginario pandemico
Parole chiave:
musica popolare, pandemia, covid, musica italianaAbstract
Oltre all'infodemia, durante la pandemia del Coronavirus (soprattutto nelle sue prime fasi) in Italia si è verificata una vera e propria epidemia di immagini, un'iconodemica in cui anche la musica popolare italiana e la forma-canzone hanno avuto un ruolo di primo piano, sia in ambito amatoriale che professionale. Si sono infatti diffusi nel mediascape una serie di brevi oggetti audiovisivi, in cui le canzoni erano interpretate da diversi tipi di performance, dal vivo o registrate: questi prodotti non solo sono stati testimoni di una serie di pratiche canore che hanno coinvolto molti cittadini italiani, ma hanno anche collaborato alla risemantizzazione mediale di alcuni spazi che avevano perso il loro valore quotidiano (case, balconi, città), garantendo il posizionamento sociale dei fruitori e rinnovando, grazie al loro riutilizzo da parte dei giornali mediali, l'invito a mantenere le distanze sociali.
Attraverso l'analisi delle diverse canzoni e pratiche performative che si sono alternate in questa fase (canzoni a distanza, flash mob pop, performance urbane, canzoni come scrittura di sé, posizionamento sociale), il ruolo giocato dalla musica popolare italiana all'interno della grande narrazione mediatica pandemica nazionale verrà indagato in questo lavoro utilizzando un approccio interdisciplinare (in dialogo con gli studi mediali, cinematografici, sociosemiotici, geografici, performativi e di musica popolare), riflettendo sulle modalità con cui musica e immagini hanno contribuito a creare e alimentare l'immaginario pandemico.
La forma-canzone all'interno di questa narrazione è riuscita a rinegoziare il rapporto tra luoghi, ambienti, immagini e identità nazionale grazie ai processi di delocalizzazione e atomizzazione, trasformando ogni spazio in un palcoscenico attraverso la mediatizzazione delle performance; inoltre, le pratiche canore sono state utilizzate dai media come fattori di coesione grazie all'uso del paesaggio sonoro, che garantisce la distanza (a differenza di quella fisica), considerata necessaria per affrontare il virus. La pandemia dimostra come ancora una volta la forma-canzone, in particolare grazie al suo spostamento verso il formato audiovisivo e grazie alle sue pratiche di visibilità, riesca ad essere centrale all'interno delle pratiche culturali degli italiani.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).