L’inaudito delle origini. Progetto per una sociologia della paleocomunicazione
Keywords:
Prehistory, Sociology of Communication, Multidisciplinary research, Orality, Writing, MediaAbstract
La comunicazione rappresenta una variabile fondamentale nella storia evolutiva della specie sapiens. Sebbene la sociologia della comunicazione sia tradizionalmente ancorata allo studio dei mezzi di comunicazione di massa, radicandosi nella società industriale, la riflessione sulla comunicazione non può eludere una prospettiva storico-interpretativa che prenda il via dall’origine stessa dell’uomo sulla Terra. Pertanto appare necessario un progetto di ricerca che inizi a esplorare la comunicazione dalla preistoria alla protostoria. La multidisciplinarietà rappresenta l’unica strategia adatta a fronteggiare lo studio della paleocomunicazione. Non si può prescindere dal contributo convergente di molti saperi diversi per poter penetrare un’esperienza come quella dei primitivi, per noi sostanzialmente aliena. Si tratta infatti del tentativo di entrare nel mondo immersivo-sonoro delle origini con la coscienza storicizzata di uomini alfabetizzati e quindi intrisi di cultura visiva. Un’impresa ardua che richiede al contempo rigore metodologico e flessibilità epistemologica, potendo contare sulle acquisizioni materiche dei resti archeologici e sulle interpretazioni comparate di giacimenti cultuali e opere d’arte rupestri. In una ricerca simile, l’indagine sull’origine della comunicazione incrocia questioni da sempre molto dibattute, come l’origine e l’esistenza stessa della musica o la rivoluzione introdotta dalla cottura del cibo, svolte pre-storiche su cui insistono diversi autori. Attraverso il continuo sconfinamento disciplinare, si cerca di ricostruire il processo di comunicazione che conduce agli albori della parola, epoca in cui il mondo era solo suono e il primo medium il corpo stesso. La sociologia della paleocomunicazione si propone di fotografare l’evoluzione suono-senso-significato, per vedere poi come il suono diventi voce e la voce società. In definitiva si cerca di cogliere come la comunicazione contribuisca a creare le forme della vita associata: dapprima bande e tribù e successivamente proto-società che accompagnano l’uomo nella storia, dall’oralità alla scrittura.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Mediascapes Journal is published under a Creative Commons Attribution Licence 4.0.
With the licence CC-BY, authors retain the copyright, allowing anyone to download, reuse, re-print, modify, distribute and/or copy their contribution. The work must be properly attributed to its author. It should be also mentioned that the work has been first published by the journal Anuac.
Having published these contributions for the first time, Mediascapes Journal will have the right to publish them integrally or partially as reprints or possibly as part of a thematic issue, in both digital and printed format.
It is not necessary to ask further permissions both to author or the journal.