Enabling spaces. Quali ponti tra istituzioni e cittadini per pratiche di governo collaborative?

Autori

  • Francesca Cognetti Politecnico di Milano

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562_2.3.14314

Abstract

Il testo propone una riflessione che, a partire dall’osservazione dei campi ormai consolidati della partecipazione promossa dalle istituzioni e delle pratiche collaborative nate in seno a movimenti e società, costruisce un terreno di scambio, là dove questi ambiti vengono spesso visti come separati. L’interesse è di porre l’attenzione sulle condizioni per cui si possano generare spazi di confronto e co-progettazione, che richiedono a tutti i soggetti coinvolti di uscire dai propri frame, e quindi di apprendere nel corso del confronto. Questi possono essere ambienti altamente collaborativi, ma anche molto conflittuali, sedi di relazioni di potere, posizionamenti politici a più scale, livelli diversi di rappresentatività. Per questa ragione, la formazione di nuovi orientamenti verso obiettivi comuni non è mai un esito scontato. Enabling spaces in questa prospettiva sono arene in cui sperimentare e formare la capacità politica “di tutti”, sfidando così il funzionamento stesso della democrazia locale.

 

The article reflects on the potential relationship among institutional participatory policies and different practices of re-appropriation of space and self-organization. This vast field of activity and experiences, seen not in opposition but in a continuum, challenges the roles and meanings of the institutions and civil society. These experiments are focused on action that simultaneously redefines the modes of social conflict as well as the routines and spaces of citizenship, as well as of the institutional habits and norms. This new collaborative perspective sees pressure for experimentation and consolidation by the institutions, but also by the inhabitants and other actors. The article investigates under what conditions this collaboration in generated, where the production of knowledge is the result of a multiplicity of shared practices. The enabling sites where these shared practices may eventually unfold can be considered as arenas where to experiment and shape political capacity, thus challenging the very functioning of local democracy.

Biografia autore

Francesca Cognetti, Politecnico di Milano

Professore Associato in Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso Dastu - Politecnico di Milano

Riferimenti bibliografici

Appadurai A. (2014). Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale. Milano: Cortina Editore.

Balducci A. (1991). Disegnare il futuro. Il problema dell’efficacia nella pianificazione urbanistica. Bologna: Il Mulino.

Balducci A. (2004). «La produzione dal basso di beni pubblici urbani». Urbanistica, 123, pp. 7-16.

Bianchetti C., a cura di, Territori della condivisione. Una nuova città. Macerata: Quodlibet.

Bobbio L. (2016). «La partecipazione imperfetta». Sentieri urbani, rivista della sezione trentina dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, 21, www.issuue.com/sentieri urbani/docs/_21.

Cellamare C., Cognetti F. (eds, 2014). Practices of Reappropriation, Milano: Planum Publisher.

Cellamare C., Cognetti F. (2017). «Politiche dell’abitare e riappropriazione della città». In: Balducci A., Fedeli V., Curci F., a cura di, Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia. Milano: Guerini e Associati.

Cognetti F. (2012). «Praticare l’interazione in una prospettiva progettuale». In: Cancellieri A., Scandurra G., a cura di, Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: Franco Angeli.

Cognetti F. (2016). «Ricerca-azione, diritti e ruolo dell’università. Una prospettiva inclusiva e relazionale alla produzione di conoscenza». Territorio, 78, pp.40-46.

Cooke B., Kothari U. (2001). Participation: The New Tyranny? London-NewYork: Zed Books.

Concilio, G. (2016). «Urban Living Labs: opportunities in and for planning». In: G. Concilio G. & F. Rizzo (Eds.), Rethinking the interplay between Design and Planning. London: Springer.

Crosta P.L. (2003). «A proposito di approccio strategico. La partecipazione come tecnica di pianificazione o come politica di cittadinanza attiva?». In: Moccia F.D., De Leo D. I nuovi soggetti della pianificazione. Milano: Franco Angeli.

(2007). «Interrogare i processi di costruzione di pubblico come prove di democrazia». In: Pellizzoni L., a cura di, Democrazia locale. Apprendere dall’esperienza. Trieste: Igis.

Donolo C. (2005). «Dalle politiche pubbliche alle pratiche sociali nella produzione di beni pubblici? Osservazioni su una nuova generazione di politiche». Stato e Mercato, 73, pp. 33-65.

Khosla R. and Samuel J. (2005). Removing Unfreedoms. Citizens as Agents of Change in Urban Development. London: ITDG Publishing.

Laino G. (2009). «La cura come luogo del mutamento». Lo straniero, 13, 113, pp. 57-61.

Lascoumes, P., Le Galès, P., a cura di, (2009). Gli strumenti per governare. Milano: Bruno Mondadori.

Laws D., Forester J. (2015). Conflict, Improvisation, Governance. Street level practices for urban democracy. New York: Routledge.

Mela A. (2016). «Partecipare le trasformazioni urbane in un'epoca di transizione». Sentieri Urbani, VIII, 21, pp. 18-21.

Miessen M. (2010). The Nightmare of Participation. Crossbench Praxis as a Mode of Criticality. London: Sternberg Press.

Nussbaum. M.C. (2000). Women and Human Development: The Capabilities Approach. Cambridge: Cambridge University Press.

Padovani L. (2016). «Partecipazione come forma di apprendimento». Sentieri Urbani, VIII, 21, pp. 39-43.

Perrone C. (2016). «Il farsi delle città. Oltre la confort zone delle politiche pubbliche». Sentieri Urbani, VIII, n. 21, pp.14-17.

Reardon K. M. (2006). «Promoting reciprocity within community/university development partnerships. Lessons from the field». Planning Practice and Research, 21, pp. 95–107.

Savoldi P. (2014). «Partecipazione e condivisione: una connessione incerta». In: C. Bianchetti, a cura di, Territori della condivisione. Una nuova città. Macerata: Quodlibet.

Sen A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.

Weick K. E. (1997). Senso e significato nell’organizzazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-06-30

Come citare

Cognetti, F. (2018). Enabling spaces. Quali ponti tra istituzioni e cittadini per pratiche di governo collaborative?. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 2(3). https://doi.org/10.13133/2532-6562_2.3.14314

Fascicolo

Sezione

Dietro le quinte