La rigenerazione urbana è apprendimento

Autori

  • Francesca Cognetti Politecnico di Milano
  • Claudio Calvaresi

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18372

Parole chiave:

processi di rigenerazione urbana, apprendimento sociale, capacità di aspirare

Abstract

Interrogandosi sulla nozione di rigenerazione urbana, l’articolo riconosce due approcci: il primo privilegia gli investimenti sulle opere, il secondo le azioni sui servizi e l’integrazione tra diversi settori di intervento. Ponendo attenzione alle periferie, l’articolo discute le implicazioni e i limiti di entrambi e propone un approccio ‘situato’, fondato su un forte protagonismo sociale, che mette al centro la cura delle interazioni tra le persone e gli spazi. Secondo gli autori, ciò permette di cogliere, nei quartieri difficili, risorse, sperimentazioni in corso, capacità e aspirazioni, che possono generare cambiamento positivo. Dopo aver ridefinito il campo analitico e proposto una diversa postura progettuale, l’articolo individua, nei processi di rigenerazione urbana intesi come dispositivi di apprendimento sociale, un indirizzo emergente delle politiche per le periferie e una prospettiva giusta e sostenibile per la trasformazione dei contesti marginali.

Riferimenti bibliografici

Amin A., Thrift N. (2017). Seeing Like a City. Cambridge: Polity press.

Appadurai A. (2011). Le aspirazioni nutrono la democrazia. Milano: Et al.

Appadurai A. (2014). Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale. Milano: Raffaello Cortina.

Avanzi (2021). Where Learning Happens. L’educazione come politica urbana, working paper, Milano: Avanzi, testo disponibile online: https://avanzi.org/wp-content/uploads/2022/03/where-learning-happens.pdf), ultimo accesso 15/05/2023.

Balducci A., Calvaresi C. (2018). «Materiali per una nuova stagione di politiche urbane». In: Urban@it, Terzo Rapporto sulle città. Mind the Gap: il distacco tra politiche e città, Bologna: Il Mulino, pp. 251-279.

Becattini G., Magnaghi A. (2015). La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale. Roma: Donzelli.

Boano C. (2020). Progetto Minore. Alla ricerca della minorità nel progetto urbanistico ed architettonico. Siracusa: Lettera Ventidue.

Calvaresi C. (2016). «L’analisi logica delle periferie». Che Fare, testo disponibile online: https://www.che-fare.com/almanacco/territori/citta/lanalisi-logica-delle-periferie/, ultimo accesso il 15/05/2023.

Cancellieri A. (2019), «Attrezzi per una rigenerazione urbana radicale». In: Balbo M., Cancellieri A., Ostanel E., Rubini L. (a cura di). Spazi in cerca di attori / attori in cerca di spazi. La rigenerazione urbana alla prova dell’innovazione sociale. Master U-Rise, in collaborazione con cheFare, Tipolitografia Pavan, Vicenza, testo disponibile online: https://www.che-fare.com/almanacco/territori/citta/attrezzi-rigenerazione-urbana-radicale/, ultimo accesso il 15/05/2023.

Carrosio G. (2019). I margini al centro. L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione. Roma: Donzelli.

Cellamare C. (2020), «La rigenerazione senza abitanti». In: Storto G. (a cura di, 2020). Territorio senza governo. Tra Stato e regioni: a cinquant’anni dall’istituzione delle regioni. Roma: Derive Approdi, pp. 205-228.

Cellamare C. (2022), «PNRR: rigenerazione urbana e housing», Archivio di Studi Urbani e Regionali, 135: 183-201.

Cognetti F., Gambino D. e Lareno J. (2020). Periferie del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano. Macerata: Quodlibet.

Cognetti, F. (2021), «Il progetto per le periferie si gioca nella relazione tra spazio e comunità», in Fontanella E. (a cura di). Rigenerare periferie fragili. Posizioni sul progetto per le periferie urbane. Siracusa: Lettera Ventidue Edizioni, pp. 44-53.

Cognetti F. (2023), «Beyond a buzzword: situated participation through socially oriented Urban Living Lab». In: Aernouts N., Cognetti F. & Maranghi E. (eds) 2023. Beyond participation. Urban Living Labs for Urban Regeneration in Social Housing Estates. Cham: Springer, pp. 19-37. https://doi.org/10.1007/978-3-031-19748-2

Crosta P.L. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l’azione territoriale. Milano: FrancoAngeli.

Crosta P.L., Bianchetti C. (2021). Conversazioni sulla ricerca. Roma: Donzelli.

Cox K. R. (2017), «Revisiting the city as a growth machine», Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 10(3): 391-405. https://doi.org/10.1093/cjres/rsx011

D’Antonio S., Testa P. (2021). Le città sono la soluzione. Roma: Donzelli.

Donolo C. (2021). Su ponti leggermente costruiti. Milano: Franco Angeli.

Epifani F., Pollice F., Urso G. (2021), «Il paesaggio come vocazione: una disamina nella Strategia Nazionale per le Aree Interne in Italia», Documenti Geografici, 2: 81-103, testo disponibile online: https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/download/255/208, ultimo accesso il 15.05.2023.

Fareri P. (2009). Rallentare. Il disegno delle politiche urbane. Milano: Franco Angeli.

Ferraro G. (1994), «Il gioco del piano: Patrick Geddes in India, 1914-1924», Urbanistica, 103: 136-157.

Giddens A. (1994). Le conseguenze della modernità. Bologna: Il Mulino.

Haraway D. (2016). Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene. Durham: Duke University Press.

Ingold T. (2021). Corrispondenze. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Laino G. (2019), «Un programma di interventi economico-sociali per le periferie». In: Politiche urbane per le periferie. Quinto rapporto Urban@it, Bologna: Il Mulino, pp. 171-196.

Latour B. (2017). Où atterrir? Comment s’orienter en politique. Paris: La Découverte.

Lazzarino E. (2017), «Mercato Lorenteggio. Un approccio culturale alla rigenerazione urbana ». In: Andorlini C., Bizzarri L., Lorusso L.(a cura di). Leggere la rigenerazione urbana. Storie da ‘dentro’ le esperienze. Pisa: Pacini Editore, pp. 57-64.

Maranghi E. 2023, «From a community of practice to a community of planning: the case of Sansheroes network in San Siro neighborhood (Milan) ». In: Aernouts N., Cognetti F. & Maranghi E. (eds) 2023. Beyond participation. Urban Living Labs for Urban Regeneration in Social Housing Estates. Cham: Springer, pp. 127-138.

https://doi.org/10.1007/978-3-031-19748-2

Pasqui G. (2018). La città, le pratiche, i saperi. Roma: Donzelli.

Pichierri A. (2014), «Privato/pubblico>Comune. Beni economici e ordinamenti sociali». In: Perulli P. (a cura di). Terra mobile. Atlante della città globale. Torino: Einaudi, pp. 189-211.

Remotti F. (2019). Somiglianze. Una via per la convivenza. Bari-Roma: Laterza.

Rosa H. (2020). Pedagogia della risonanza. Brescia: Scholè.

Schön D. (1973). Beyond the Stable State. New York: Norton.

Schön D. (1983). The Reflective Practitioner. London: Temple Smith.

Sennett R. (2008). The Craftsman. London: Penguin.

Sennett R. (2018). Building and dwelling: ethics for the city. London: Allen Lane.

Spuybroek L. (2011). The Sympathy of Things. Rotterdam: V2_Publishing.

Tarrius A. (1993). «Territoires circulatoires et espaces urbains : Différentiation des groupes migrants», Les Annales de la Recherche Urbaine, 59-60: 51-60. https://doi.org/10.3406/aru.1993.1727

Tosi A. (1984), «Piano e bisogni: due tradizioni di analisi», Archivio di studi urbani e regionali, 21: 29-54.

Venturi P., Zandonai F. (2019). Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società. Milano: Egea edizioni.

Webber M. (1963), «Order in diversity: Community without propinquity». In: Wingo L. (eds.), Cities and Space. Baltimore:Johns Hopkins Press, pp. 23-54.

La Redazione di Scomodo – Roma. Photo: Mila Jonis

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-30

Come citare

Cognetti, F., & Calvaresi, C. (2023). La rigenerazione urbana è apprendimento. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 9(13). https://doi.org/10.13133/2532-6562/18372