Urban regeneration is learning
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18372Keywords:
urban regeneration processes, social learning, capacity to aspireAbstract
Questioning the notion of urban regeneration, the article recognizes two approaches: the first privileges investments in works, and the second actions on integration among different sectors of intervention. Paying attention to peripheries, the article discusses the implications and limitations of both. It proposes a 'situated' approach based on a solid social protagonism, which focuses on caring for the interactions between people and spaces. According to the authors, this makes it possible to capture, in marginalized neighbourhoods, resources, ongoing experimentation, capacities and aspirations, which can generate positive change. After redefining the analytical field and proposing a different design posture, the article identifies emerging policy directions for peripheries in urban regeneration processes as social and institutional learning devices towards a just and sustainable perspective for transforming marginal contexts.
References
Amin A., Thrift N. (2017). Seeing Like a City. Cambridge: Polity press.
Appadurai A. (2011). Le aspirazioni nutrono la democrazia. Milano: Et al.
Appadurai A. (2014). Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale. Milano: Raffaello Cortina.
Avanzi (2021). Where Learning Happens. L’educazione come politica urbana, working paper, Milano: Avanzi, testo disponibile online: https://avanzi.org/wp-content/uploads/2022/03/where-learning-happens.pdf), ultimo accesso 15/05/2023.
Balducci A., Calvaresi C. (2018). «Materiali per una nuova stagione di politiche urbane». In: Urban@it, Terzo Rapporto sulle città. Mind the Gap: il distacco tra politiche e città, Bologna: Il Mulino, pp. 251-279.
Becattini G., Magnaghi A. (2015). La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale. Roma: Donzelli.
Boano C. (2020). Progetto Minore. Alla ricerca della minorità nel progetto urbanistico ed architettonico. Siracusa: Lettera Ventidue.
Calvaresi C. (2016). «L’analisi logica delle periferie». Che Fare, testo disponibile online: https://www.che-fare.com/almanacco/territori/citta/lanalisi-logica-delle-periferie/, ultimo accesso il 15/05/2023.
Cancellieri A. (2019), «Attrezzi per una rigenerazione urbana radicale». In: Balbo M., Cancellieri A., Ostanel E., Rubini L. (a cura di). Spazi in cerca di attori / attori in cerca di spazi. La rigenerazione urbana alla prova dell’innovazione sociale. Master U-Rise, in collaborazione con cheFare, Tipolitografia Pavan, Vicenza, testo disponibile online: https://www.che-fare.com/almanacco/territori/citta/attrezzi-rigenerazione-urbana-radicale/, ultimo accesso il 15/05/2023.
Carrosio G. (2019). I margini al centro. L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione. Roma: Donzelli.
Cellamare C. (2020), «La rigenerazione senza abitanti». In: Storto G. (a cura di, 2020). Territorio senza governo. Tra Stato e regioni: a cinquant’anni dall’istituzione delle regioni. Roma: Derive Approdi, pp. 205-228.
Cellamare C. (2022), «PNRR: rigenerazione urbana e housing», Archivio di Studi Urbani e Regionali, 135: 183-201.
Cognetti F., Gambino D. e Lareno J. (2020). Periferie del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano. Macerata: Quodlibet.
Cognetti, F. (2021), «Il progetto per le periferie si gioca nella relazione tra spazio e comunità», in Fontanella E. (a cura di). Rigenerare periferie fragili. Posizioni sul progetto per le periferie urbane. Siracusa: Lettera Ventidue Edizioni, pp. 44-53.
Cognetti F. (2023), «Beyond a buzzword: situated participation through socially oriented Urban Living Lab». In: Aernouts N., Cognetti F. & Maranghi E. (eds) 2023. Beyond participation. Urban Living Labs for Urban Regeneration in Social Housing Estates. Cham: Springer, pp. 19-37. https://doi.org/10.1007/978-3-031-19748-2
Crosta P.L. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l’azione territoriale. Milano: FrancoAngeli.
Crosta P.L., Bianchetti C. (2021). Conversazioni sulla ricerca. Roma: Donzelli.
Cox K. R. (2017), «Revisiting the city as a growth machine», Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 10(3): 391-405. https://doi.org/10.1093/cjres/rsx011
D’Antonio S., Testa P. (2021). Le città sono la soluzione. Roma: Donzelli.
Donolo C. (2021). Su ponti leggermente costruiti. Milano: Franco Angeli.
Epifani F., Pollice F., Urso G. (2021), «Il paesaggio come vocazione: una disamina nella Strategia Nazionale per le Aree Interne in Italia», Documenti Geografici, 2: 81-103, testo disponibile online: https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/download/255/208, ultimo accesso il 15.05.2023.
Fareri P. (2009). Rallentare. Il disegno delle politiche urbane. Milano: Franco Angeli.
Ferraro G. (1994), «Il gioco del piano: Patrick Geddes in India, 1914-1924», Urbanistica, 103: 136-157.
Giddens A. (1994). Le conseguenze della modernità. Bologna: Il Mulino.
Haraway D. (2016). Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene. Durham: Duke University Press.
Ingold T. (2021). Corrispondenze. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Laino G. (2019), «Un programma di interventi economico-sociali per le periferie». In: Politiche urbane per le periferie. Quinto rapporto Urban@it, Bologna: Il Mulino, pp. 171-196.
Latour B. (2017). Où atterrir? Comment s’orienter en politique. Paris: La Découverte.
Lazzarino E. (2017), «Mercato Lorenteggio. Un approccio culturale alla rigenerazione urbana ». In: Andorlini C., Bizzarri L., Lorusso L.(a cura di). Leggere la rigenerazione urbana. Storie da ‘dentro’ le esperienze. Pisa: Pacini Editore, pp. 57-64.
Maranghi E. 2023, «From a community of practice to a community of planning: the case of Sansheroes network in San Siro neighborhood (Milan) ». In: Aernouts N., Cognetti F. & Maranghi E. (eds) 2023. Beyond participation. Urban Living Labs for Urban Regeneration in Social Housing Estates. Cham: Springer, pp. 127-138.
https://doi.org/10.1007/978-3-031-19748-2
Pasqui G. (2018). La città, le pratiche, i saperi. Roma: Donzelli.
Pichierri A. (2014), «Privato/pubblico>Comune. Beni economici e ordinamenti sociali». In: Perulli P. (a cura di). Terra mobile. Atlante della città globale. Torino: Einaudi, pp. 189-211.
Remotti F. (2019). Somiglianze. Una via per la convivenza. Bari-Roma: Laterza.
Rosa H. (2020). Pedagogia della risonanza. Brescia: Scholè.
Schön D. (1973). Beyond the Stable State. New York: Norton.
Schön D. (1983). The Reflective Practitioner. London: Temple Smith.
Sennett R. (2008). The Craftsman. London: Penguin.
Sennett R. (2018). Building and dwelling: ethics for the city. London: Allen Lane.
Spuybroek L. (2011). The Sympathy of Things. Rotterdam: V2_Publishing.
Tarrius A. (1993). «Territoires circulatoires et espaces urbains : Différentiation des groupes migrants», Les Annales de la Recherche Urbaine, 59-60: 51-60. https://doi.org/10.3406/aru.1993.1727
Tosi A. (1984), «Piano e bisogni: due tradizioni di analisi», Archivio di studi urbani e regionali, 21: 29-54.
Venturi P., Zandonai F. (2019). Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società. Milano: Egea edizioni.
Webber M. (1963), «Order in diversity: Community without propinquity». In: Wingo L. (eds.), Cities and Space. Baltimore:Johns Hopkins Press, pp. 23-54.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 Francesca Cognetti, Claudio Calvaresi
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).