Territorializzare la transizione

Autori

  • Alessandro Boldo
  • Alessandra Valentinelli

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18497

Parole chiave:

cambiamenti climatici, transizione verde, adattamento del territorio

Abstract

Il “Next Generation EU” presenta la transizione verde come un campo plurale di raccordo dei singoli pilastri dell’azione comunitaria: una visione non più limitata alla modernizzazione ecologica che lo “European Green Deal” inquadra in obiettivi di mitigazione delle emissioni climalteranti e di adattamento dei territori. In Italia tale progetto non ha incontrato una pari capacità di innovare strumenti, modalità e azioni di contrasto al clima e il PNRR appare piuttosto un insieme di tattiche deterritorializzate senza un’organica strategia per affrontare i rischi e le vulnerabilità a cui risultano, a volte drammaticamente, esposti i territori nei sempre più frequenti eventi climatici che colpiscono il Paese. A fronte di una fragilità causata da interventi consolidati con emergenze reiterate e da molti anni offerte quale unica risposta alle devastazioni, la territorializzazione offre un'alternativa adeguata alla complessità delle sfide ambientali che invece ci attendono.

Riferimenti bibliografici

Arpae-Agenzia Regionale per l’Ambiente dell'Emilia Romagna (2023). Rapporto degli eventi meteorologici di piena e di frana del 16-18 maggio 2023, Bologna. (Testo disponibile su: http://www.arpae.it/it/temi-ambientali/meteo/report-meteo/rapporti-post-evento/rapporto_idro_meteo_20230516-18.pdf, consultato in data 07/09/2023).

Becattini G. (2015). La coscienza dei luoghi: il territorio come soggetto corale. Roma: Donzelli.

Benegiamo M., Guillibert P., Villa M. (2023). «Work and welfare transformations in the climate crisis: A research pathway towards an ecological, just transition». Sociologia del lavoro, 165: 9-29. DOI: 10.3280/SL2023-165001oa

Bettini V. (1976). Ecologia e lotte sociali. Milano: Feltrinelli.

Bonomi A. (2021). Oltre le mura dell’impresa. Roma: DeriveApprodi.

Bonora P. (2015). Fermiamo il consumo di suolo. Bologna: Il Mulino.

Cannata P.G. (1994). I fiumi della terra e del tempo. Milano: Franco Angeli.

Carrosio G. (2019). I margini al centro. Roma: Donzelli.

Cellerino R. (2005). L’Italia delle alluvioni: un’analisi economica. Milano: Franco Angeli.

Cini M. (1994). Un paradiso perduto. Milano: Feltrinelli.

Climate KIC Project (2020). Visual Toolbox for System Innovation. Bruxelles: EIT.

De Certeau M. (2001). L’invenzione del quotidiano. Milano: Edizioni Lavoro.

Donolo C. (2007). Sostenere lo sviluppo. Milano: Bruno Mondadori Editore.

European Commission (2022). Restoring Nature. Brussels: EU Environment.

Gorz A. (2015). Ecologia e libertà. Nocera Inferiore: Orthothes.

Harvey D. (1973). Social Justice and the City. Athens, GA: University of Georgia Press.

Hausknost D. (2020). «The environmental state and the glass ceiling of transformation». Environmental Politics, 29: 17-37. DOI: 10.1080/09644016.2019.1680062

IPCC-International Panel on Climate Change (2022). Sixth Assessment Report. Working Group II-AR6: Impacts, Adaptation and Vulnerability.

Latour B., Schultz, N. (2022). Mémo sur la nouvelle classe écologique. Comment faire émerger une classe écologique consciente et fière d'elle-même, Paris: La Découverte.

Leonardi E. (2023). «La giusta transizione tra questione sociale e questione ambientale: il potenziale ecologico delle mobilitazioni operaie». Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 177-178: 99-125. DOI: 10.3280/GDL2023-177007.

Keucheyan R. (2019). La natura è un campo di battaglia. Verona: Ombre corte.

Mol A. P. J., Sonnenfeld D. A., a cura di, (2000). Ecological Modernisation Around the World: Perspectives and Critical Debates. London: Routledge.

O’Connor J. (2021). La seconda contraddizione del capitalismo, Introduzione a una teoria e storia dell’ecologia. Ombre corte, Verona.

Pirie G. H. (1983). «On Spatial Justice». Environment and Planning A: Economy and Space, 15(4): 465-473. DOI: 10.1068/a150465.

Schunz S. (2022). «The ‘European Green Deal’ – a paradigm shift? Transformations in the European Union’s sustainability meta-discourse». Political Research Exchange, 4: 1-23, DOI: 10.1080/2474736X.2022.2085121

Soja W.A. (2010). Seeking spatial Justice. Minneapolis, MN: University of Minnesota Press.

Solnit R. (2009). Un paradiso all’inferno. Roma: Fandango.

Spaargaren G., Mol A. P. J. (1992). «Sociology, Environment, and Modernity: Ecological Modernization as a Theory of Social Change». Society & Natural Resources, 5: 323-344. https://doi.org/10.1080/08941929209380797

Sereni E. (1961). Storia del paesaggio agrario italiano. Bari-Roma: Laterza.

Sini C. (2000). Da parte a parte. Apologia del relativo. Pisa: Edizioni ETS.

Turco A. (2016). Configurazioni della territorialità. Milano: Franco Angeli.

Viesti G., Chiapperini C., Montenegro E. (2022). «Le città italiane e il PNRR». Report per il Laboratorio di Osservazione di Urban@ it. (Testo disponibile al sito: https://www.urbanit.it/wp-content/uploads/2022/06/20220701-citta-e-pnrr-viesti-chiapperini-montenegro-1-1.pdf consultato in data 07/09/2023).

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-31

Come citare

Boldo , A., & Valentinelli, A. (2023). Territorializzare la transizione. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 10(14), 104–123. https://doi.org/10.13133/2532-6562/18497