Sulla rivista

Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare di Studi Urbani è una rivista di saperi urbani che si rivolge a tutti coloro, ricercatori italiani e stranieri, che studiano e raccontano le città e che operano nell’ambito dell’analisi e della progettazione urbana.

La rivista vuole essere uno spazio di approfondimento e discussione transdisciplinare sulla città su temi quali le periferie, lo spazio pubblico, le differenze, le rappresentazioni urbane, le pratiche di riappropriazione/rigenerazione, le politiche urbane, l’abitare, i nuovi conflitti urbani, le produzioni culturali, le diseguaglianze economiche in ambito urbano.

Avvisi

In ricordo di Ferdinando Fava (1960-2025), Professore Ordinario di Antropologia presso l’Università degli Studi di Padova

2025-08-20

Quando, oramai circa quindici anni fa, demmo vita alla rete di “Tracce Urbane”, Ferdinando Fava fu tra i primi a farne parte. La nostra volontà era quella di dare maggiore fondamento critico agli studi urbani nel nostro Paese, liberandoli dagli steccati disciplinari. Ferdinando fu un motore essenziale di questa operazione, portando a noi, con la sua estrema generosità, le sue competenze e la sua passione. Organizzammo i primi convegni della rete, iniziammo a far dialogare studiosi e studiose di diversi atenei e, per ultimo, demmo vita a una rivista di studi urbani critici. Fare ricerca assieme, divulgare gli studi urbani dentro e fuori il nostro Paese, insegnare legando “Tracce Urbane” a diversi dottorati e network di ricerca internazionali, sarebbe stato molto più difficile, e forse impossibile, se non avessimo fatto tutte queste cose insieme a lui. Se ancora oggi “Tracce Urbane” si avvale della presenza di tanti giovani ricercatori e ricercatrici è anche grazie alla sua passione da “maestro”.

Ci è difficile, per questo, salutarti.

Ferdinando era un bravissimo professore, un ricercatore affamato e, in tutto questo tempo, ci ha sempre stimolato a decostruire luoghi comuni e ascoltare di più le persone protagoniste dei nostri studi. Molti di noi lo conoscevano ancora prima della nascita di “Tracce Urbane” e hanno condiviso con lui tutto il loro percorso di studi. Come accettare che una storia così quotidiana e lunga possa avere termine, non avere un domani?
Come amici, fratelli, colleghi sta a noi, ora, come “Tracce Urbane” riflettere su tutto ciò che ci hai insegnato.

Buon viaggio, Ferdinando.

Non crediamo ci sarà possibile, oggi come mai, nel nostro più o meno lungo futuro, immaginare di andare avanti senza immaginarti con noi mentre, abbracciandoci e sorridendoci, ci dici che possiamo fare ancora meglio, ancora di più; nel momento in cui, come ci hai sempre detto, dobbiamo continuare ad affinare i nostri strumenti e la nostra anima per capire ciò che c’è di più importante per ogni “scienza”: il senso che le persone, gli “altri da noi”, danno alle loro azioni, il loro punto di vista sul mondo.

Leggi di più al riguardo di In ricordo di Ferdinando Fava (1960-2025), Professore Ordinario di Antropologia presso l’Università degli Studi di Padova

Ultimo numero

N. 17 (2025): Urban conflicts and peace: Everyday politics of commons
					Visualizza N. 17 (2025): Urban conflicts and peace: Everyday politics of commons

A cura di Stefania Ragozino, Tihomir Viderman, Chiara Belingardi

Pubblicato: 2025-06-30

Fascicolo completo

Apertura

In dialogo

Visualizza tutte le uscite

The updated list of referees that contributed to the publication of the previous issues is available in the Politics section, under "Peer Review Process".