Thinking and acting with care ‘as well as possible’. Insights from Matters of Care
By María Puig de la Bellacasa. University of Minnesota Press (2017)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/19074Parole chiave:
revisioneRiferimenti bibliografici
Barca S. (2020). Forces of reproduction: Notes for a Counter- hegemonic Anthropocene. Cambridge: Cambridge University Press.
Kuhn T.S. (1962). The Structure of Scientific Revolutions. Chicago: University of Chicago Press.
Haraway D.J. (1991). «Situated knowledges: The science question in feminism and the privilege of partial perspective». In: Simians, Cyborgs, and Women. The Reinvention of Nature. New York: Routledge. 183-201.
Haraway D.J. (2016). Staying with the Trouble: Making Kin in the Chthulucene. Durham: Duke University Press.
Federici S. (2012). Revolution at point zero: Housework, reproduction, and feminist struggle. PM press.
Latour B. (2008). What is the style of matters of concern. Two lectures in empirical philosophy. Department of Philosophy of the University of Amsterdam. Amsterdam: Van Gorcum.
Magnaghi A. (2020). Il principio territoriale. Torino: Bollati Boringhieri.
Moore J.W. (2015). Capitalism in the Web of Life: Ecology and the Accumulation of Capital. New York: Verso Books
Puig de La Bellacasa M. (2017). Matters of care: Speculative ethics in more than human worlds. Minneapolis: University of Minnesota Press.
Sandercock L. (1998). Making the invisible visible: A multicultural planning history. Berkeley: University of California Press.

##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Giusy Pappalardo

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).