Protagonismo sociale e spazio. Quali apprendimenti?
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18965Parole chiave:
protagonismo sociale, spazio, dialogoRiferimenti bibliografici
Allen A., Lambert R.,Yap C. (2018). Co-learning the City: Towards a Pedagogy of Poly-learning and Planning Praxis. In: Bhan G., Srinivas S. and Watson V. (eds.) The Routledge Companion to Planning in the Global South. Abingdon: Routledge, 355-367.
Annunziata S., Lees L. (2016). «Resisting austerity gentrification in Southern European cities», Sociological Research Online, 2(3): 148-155.
Balducci A. (2004). «La produzione dal basso di beni pubblici urbani. Introduzione». Urbanistica, 123: 7-15.
Bragaglia F. (2020). «Social innovation as a ‘magic concept’ for policy-makers and its implications for urban governance». Planning theory, 20(2): 102-120.
Campagnari F., Ranzini A. (2022). «Rigenerazione urbana dal basso tra paradigma e ambiguità: verso una agenda di ricerca». Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 8(12): 6-21. DOI: 10.13133/2532-6562/18258.
Cellamare C., Cognetti F., a cura di, (2014). Practice of reappropriation. Roma-Milano: Planum Publisher.
Cellamare C. (2019). Città fai da te: tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana. Roma: Donzelli.
Cognetti F., Calvaresi C. (2023). «La rigenerazione urbana è apprendimento». Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 9(13): 45-66. DOI: 10.13133/2532-6562/18372.
Crosta P. L. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l’azione territoriale. Milano: FrancoAngeli.
Della Porta D., a cura di, (2009). Democracy in Social Movements. Basingstoke, Hampshire: Palgrave Mac Millan.
Donolo C. (2005). «Dalle politiche pubbliche alle pratiche sociali nella produzione di beni pubblici? Osservazioni su una nuova generazione di policies». Stato e Mercato, 1: 33-66.
Fareri P. (2004). «Innovazione urbana a Milano: politiche, società ed esperti». Urbanistica, 123: 22-25.
Federici S. (2018). Re-enchanting the World: Feminism and the Politics of the Commons. London: PM Press.
Gonick S. (2015). «Indignation and inclusion: Activism, difference, and emergent urban politics in postcrash Madrid». Environment and Planning D: Society and Space, 34(2): 209-226.
Healey P. (2012). «Communicative planning: practices, concepts and rethorics». In Sanyal B., Vale L. J., Rosan C. D., eds., Planning ideas that matter: Livability, territoriality, governance, and reflective practice. Boston: MIT Press.
Knierbein S. (2014). «Public Space as Relational Counter Space: Scholarly Minefield or Epistemological Opportunity?». In Tornaghi C., Knierbein S., eds., Public Space and Relational Perspectives: New Challenges for Architecture and Planning. London and New York: Routledge, 42-63.
Meschini E. R. (2023). «Come possiamo partecipare? Pratiche artistiche e linee guida ministeriali nei progetti di rigenerazione urbana». Tracce urbane. Rivista italiana transdisciplinare di studi urbani, 9(13): 251-265.
Miraftab F. (2004). «Invited and Invented Spaces of Participation: Neoliberal Citizenship and Feminists’ Expanded Notion of Politics». Wagadu, 1: 1-7.
Mitchell D. (2003). The Right to the City: Social Justice and the Fight for Public Space. New York, NY: Guilford.
Mouffe C. (2000). The democratic paradox. New York, NY: Verso Books.
Moulaert F., MacCallum D., Mehmood A., Hamdouch A., eds., (2012). The International Handbook on Social Innovation: Collective Action, Social Learning and Transdisciplinary Research. Cheltenham: Edward Elgar.
Paba G. (2009). «Partecipazione, deliberazione, auto-organizzazione, conflitto». In Paba G., Pecoriello A. L., Perrone C., Rispoli F., a cura di, Partecipazione in Toscana. Interpretazioni e racconti. Firenze: Firenze University Press.
Pacchi C. (2020). Iniziative dal basso e trasformazioni urbane. L’attivismo civico di fronte alle dinamiche di governance locale. Milano: Bruno Mondadori.
Pellizzoni L. (1998). «Conoscenza, deliberazione e cooperazione». Rassegna Italiana di Sociologia, 4: 577-619.
Proto B. (2023). «Cities as laboratories of international welfare. Some remarks on the political value of migrant women’s “spaces of freedom». Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica sulla memoria femminile, 51: 67-91.
Purcell M. (2002). «Excavating Lefebvre: The Right to the City and its Urban Politics of the Inhabitant». Geojournal, 58(2/3): 99-108.
Romano I. (1998). «L’azione partecipata tra retorica e sorpresa». In Pasqui G., a cura di, La costruzione del “locale” nelle politiche pubbliche del territorio. DAEST, Collana ricerca, 23: 104-132.
Roy A. (2016). «What is urban about critical urban theory?». Urban Geography, 37(6): 810-823.
Tedesco C. (2009). «Knowledge, (good) practices and ‘resistance to change’ in area-based initiatives». Foedus, 23: 71-76.
Tedesco C. (2024a). «Connessioni inedite. Percorsi di vita multilocali, mobilità delle cose, delle informazioni, delle idee e nuove pratiche d’uso del territorio». Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 11(15): 95-116. DOI:10.13133/2532-6562/18688.
Tedesco C. (2024b). «Anticipazioni. Il nesso piano/progetto e le pratiche ‘dal basso’ in una prospettiva di bottom-linked governance». In Strumenti per il governo del valore dei suoli, per un progetto equo e non-estrattivo: Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto del territorio. Roma-Milano: Planum_Publisher, 231-237.
Urban Commons Research Collective (2022). Urban Commons Handbook. Barcelona: dpr-barcelona.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Francesca Cognetti, Carla Tedesco
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).