Benjamin e il medium romanzo

Autori

  • Donatella Capaldi Sapienza Università di Roma
  • Giovanni Ragone Sapienza Università di Roma

Parole chiave:

Novel, Media, Benjamin, Cultural Industry, Imaginery, Metaphor

Abstract

Walter Benjamin first described and understood media historical evolution in a holistic way. Analysing his attitude towards the novel, the most important genre of modern literature, is crucial for deepening Benjamin’s theories. This paper shows his critical process from youthful approach to Dostoevsky, influenced by his studies in Romanticism and by Lukács, and based on a double interpretive level: the “material content” and the “truth content” of a work of art, and its form as an open fragment within the dynamics of knowledge. In addition, it highlights Benjamin’s metaphoric structure discovery of space and objects until his first sociological insights at the end of the twenties. At that time he was particularly interested in the writing development, the literary genres and the popular culture ones, the collective imagery and information power. Finally, the paper focuses on the Benjamin’s media theoretical framework, when he seemed to shift his attention especially to cinema in his most famous essays (1934-1936). Even if his position on the novel was quite negative in his last years, the novel remains a relevant critical counterpoint. Indeed, Benjamin concentrated throughout the thirties on literacy narrative hypothesis according to media hybridization and montage practice, to the restoration of epic communication patterns and to Kafka’s prophetic and fully metaphorical tales.

Biografie autore

Donatella Capaldi, Sapienza Università di Roma

Donatella Capaldi è ricercatrice alla Sapienza Università di Roma. È autrice di contributi sulla comunicazione del patrimonio culturale, il digital heritage e la qualità dei musei, lo storytelling per i beni culturali e il turismo, la mediologia della letteratura e dello spettacolo, la traduzione di poesia. Tra le più recenti pubblicazioni: Archetipi della serialità nella letteratura (con G. Ragone), Mediascapes Journal, 7, 2016; Lo storytelling dei beni e luoghi della cultura: teoria e pratica (con E. Ilardi) in S. Calabrese e G. Ragone (a cura di) Transluoghi. Storytelling, beni culturali, turismo esperenziale (Liguori, Napoli 2016); I cantieri della Memoria. Digital Heritage e istituzioni culturali (con Ilardi E. e G. Ragone, Liguori, Napoli 2012); Kafka e le metafore dei media (a cura di) (Liguori, Napoli 2012); «Poi venne il tutto, vacuo e imprevedibile». Immaginari della catastrofe in G. Ragone (a cura di), Lo spettacolo della fine. Le catastrofi ambientali nell’immaginario e nei media (Guerini e associati, Roma 2012); Momo. Il demone cinico tra mito, filosofia e letteratura (Liguori, Napoli 2011).

Giovanni Ragone, Sapienza Università di Roma

Giovanni Ragone è professore alla Sapienza Università di Roma dove ha fondato il DigiLab, centro di ricerca sulle tecnologie digitali per la cultura. È autore di contributi sui media e gli immaginari, la letteratura e le arti, l’educazione, l’editoria, la pubblicità, il digital heritage e i beni culturali. Tra le più recenti pubblicazioni: Storytelling, immaginari, heritage in S. Calabrese e G. Ragone (a cura di) Transluoghi. Storytelling, beni culturali, turismo esperenziale (Liguori, Napoli 2016); Radici della sociologia dell'immaginario, Mediascapes Journal, 4, 2015; Analogie Volume 3. Il medium pubblicità (Liguori, Napoli 2015); Per una mediologia della letteratura. McLuhan e gli immaginari. Between, 2014; I cantieri della memoria. Digital Heritage e istituzioni culturali (con D. Capaldi e E. Ilardi) (Liguori, Napoli 2011); Introduzione alla sociologia della letteratura (Liguori, Napoli 2000). Un secolo di libri. Storia dell’editoria in Italia dall’Unità al postmoderno (Einaudi, Torino 1999).

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-12-01

Come citare

Capaldi, D., & Ragone, G. (2017). Benjamin e il medium romanzo. Mediascapes Journal, (9), 222–245. Recuperato da https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/14147

Fascicolo

Sezione

Percorsi di ricerca