Sulla rivista

Mediascapes Journal è una rivista online open access pubblicata semestralmente che offre articoli di taglio teorico ed empirico il cui obiettivo è offrire uno sguardo originale sul mondo della comunicazione e dei mass media.

Nata nel 2013, Mediascapes Journal è la prima rivista italiana espressamente dedicata ai media studies, dove studiosi di diverse generazioni e approcci di analisi possono confrontare teorie, metodologie e sguardi critici. Mediascapes è inserita nell'elenco delle riviste scientifiche di fascia A dall'ANVUR in due specifici settori disciplinari: Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi (Area: 14, Settore: 14C2, SSD: Sps/08); Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi (Area:10, Settore: 10C1; SSD: L-ART/05).

Mediascapes Journal è organizzata in due parti: una sezione monografica di saggi, in cui diversi studiosi si confrontano sui temi di maggiore urgenza; una sezione "percorsi di ricerca", che accoglie contributi teorici ed empirici di diversa provenienza, attraverso una call for papers sempre aperta. Tutti gli articoli sono sottoposti ad un sistema di doppio referaggio cieco.

Mediascapes Journal accetta contributi in italiano e inglese.

Avvisi

Ultimo numero

V. 20 N. 2 (2022): Cultural Machines. Unlocking the power of digital methods and computational techniques for understanding socio-cultural processes in digital environments
					Visualizza V. 20 N. 2 (2022): Cultural Machines. Unlocking the power of digital methods and computational techniques for understanding socio-cultural processes in digital environments

Dall'avvento dei big data, numerosi scienziati sociali hanno cercato di comprendere il potere culturale in essi incorporato, estraendo dati qualitativi da un'enorme quantità di dati digitali quantitativi. Nonostante gli eccezionali progressi in questa direzione, l'interpretazione culturale dei contenuti digitali su larga scala è ancora agli inizi. Obiettivo di questo numero è quello di offrire nuove possibilità metodologiche e fornire strumenti innovativi per l’analisi qualitativa degli oggetti culturali digitali.

Pubblicato: 2023-01-16
Visualizza tutte le uscite